Nome Utente:
Password:
Salva Password
 Tutti i Forum
 AREA STORICA
 Alfa Romeo: un po' di storia
 La SPICA
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Autore Discussione  

Frank
Utente Master



Puglia

8388 Messaggi

Inserito il - 02/05/2008 : 13:14:37  Mostra Profilo Invia a Frank un Messaggio Privato


Immagine:

50,26 KB

Tutti sappiamo che per i nostri bialbero occorrano candele Golden Lodge 2HL prodotte dalla Spica. Ma chi conosce la storia di questa ditta? Ecco:

La Spica, industria di componentistica auto livornese, fu fondata nel 1936 a Milano: Spica era l’acronimo di Società pompe iniezione Cassani e affini; nel 1938 la società trasferì la sede sociale a Livorno, avviando la produzione di pompe a iniezione per motori diesel nella fabbrica di via San Martino, a Ardenza. Nel 1941 la Spica passò all’Alfa Romeo. Era ubicata su un’area coperta di 4500 metri quadri; allora i dipendenti erano 410. Conclusa la guerra, la fabbrica conobbe una prolungata fase di crescita.
La superficie coperta salì a 17mila quadri, i dipendenti raddoppiarono. Agli inizi degli anni Settanta la Spica conobbe un’altra fase di crescita, che rese impossibile la permanenza in via San Martino. Nel 1973 i primi gruppi di lavoratori iniziarono la produzione nel nuovo stabilimento di via Enriques; il trasferimento fu completato nel 1974. La fabbrica aveva imboccato decisamente la strada della diversificazione produttiva, affermandosi nel settore della componentistica auto. Oltre alle pompe diesel, produceva candele, candelette, ammortizzatori, pompe ad acqua ed a olio, sterzi a cremagliera. Sino al 1987 rimase sotto l’ombrello protettivo delle partecipazioni Statali. Dopo l’arrivo della Fiat, per sette mesi la Spica fece parte del gruppo Alfa-Lancia creato dalla stessa Fiat che aveva unificato i due prestigiosi marchi. Dopo di che, gennaio 1988, sullo stabilimento fu issato il vessillo Fiat-auto. La massima espansione ci fu nel 1982: duemila dipendenti, con un’alta percentuale di tute rosa. La Spica progettava, produceva e commercializzava tutti i suoi prodotti. All’espansione seguirono anni di forte ridimensionamento produttivo ed occupazionale, con prolungati massicci ricorsi alla cassa integrazione e l’uscita dalla fabbrica di centinaia di lavoratori; le prime a pagare furono le donne. Poi il frazionamento dell’azienda e la vendita, era il 1995, agli americani: alla Delphi (a sua volta oggi in cattive acque), ed alla Trw.

Frank

GTF Scalino 1966 (GT Frank)
GTJ 1972
Spider Junior CT 1971
1750 berlina 1971
Giulia 1300 Ti 1968
GTV TS 16V 2002
166 2.5 V6 24V Busso 2004

"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"

"Una causa non sarà mai persa se rimarrà anche un solo folle disposto a combattere per essa". Martin Luther King.


Socio n.796

Modificato da - Frank in Data 02/05/2008 13:16:54

moroclass
Duettista Medio



Toscana

29572 Messaggi

Inserito il - 02/05/2008 : 13:31:33  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Interessante! Pensa che in quella via livornese, che ben conosco, perché lì vicino c'è il meccanico di auto d'epoca che mi rifece il motore dell'Alfetta gt, dopo la chiusura dello stabilimento, aprì un locale da ballo, che mantenne il nome SPICA...!
Comunque, non ha avuto alcun successo, perché chiuse dopo poco tempo.
Torna all'inizio della Pagina

spiderfrek
Duettista junior



Emilia Romagna

10290 Messaggi

Inserito il - 02/05/2008 : 14:18:12  Mostra Profilo Invia a spiderfrek un Messaggio Privato
Vero e molto interessante....bravo Frankie!

Ma lo sapevi da dove viene il nome LODGE???

Fu da Sir Oliver Lodge, un fisico britannico che inventò moltissimi apparati elettronici tra cui componentistiche radio che vennero usate anche dallo stesso Guglielmo Marconi, fu poi Oliver Lodge a brevettare una candela di accensione, si chiamava LODGE IGNITER, al medesimo tempo anche ALber Champion fece studi in merito e fondo la A.C. Champion Spark Plugs company...

Il principio di Oliver Lodge fu poi preso ad esempio dai maggiori produttori di candele, compresa la SPICA, che pensò di dare il nome "LODGE" alle proprie candele!

Qui trovate l'intera storia di O. Lodge e della Lodge Sparking Company LTD.

Purtroppo è in inglese:

http://www.macrugby.com/history-lodge.htm


® ALFAPALLEGGI RAGNOSI®
1983 Alfa Romeo Spider 1600 FL 83 Argento Met.
1984 Alfetta GTV 2000 III° Serie Opale Met.
2002 Alfa 156 1.9 JTD limited edition Azzurro Gabbiano Met.
Torna all'inizio della Pagina

Frank
Utente Master



Puglia

8388 Messaggi

Inserito il - 02/05/2008 : 17:11:15  Mostra Profilo Invia a Frank un Messaggio Privato
Ottimo Frek. Onestamente non lo sapevo.

Tra l'altro, Spica è una stella brillante di prima magnitudine ed un nome che stava bene ad una ditta che produceva candele, no? Non so se sia una coincidenza, ma l'acronimo scelto non poteva essere più felice. Era il tempo in cui i nomi delle cose avevano un proprio significato.

Frank

GTF Scalino 1966 (GT Frank)
GTJ 1972
Spider Junior CT 1971
1750 berlina 1971
Giulia 1300 Ti 1968
GTV TS 16V 2002
166 2.5 V6 24V Busso 2004

"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"

"Una causa non sarà mai persa se rimarrà anche un solo folle disposto a combattere per essa". Martin Luther King.


Socio n.796

Modificato da - Frank in data 02/05/2008 17:15:11
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Medio



Toscana

29572 Messaggi

Inserito il - 02/05/2008 : 20:56:06  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Già, era proprio destino...
Torna all'inizio della Pagina

Ricordi
Utente Senior


Lazio

1862 Messaggi

Inserito il - 29/05/2008 : 23:45:02  Mostra Profilo Invia a Ricordi un Messaggio Privato
peccato che una stella cosi si sia spenta !!!!!!

armando sacconi
GTJ1300 1974
DUETTO CT1300 1976
socio n°795
La vita è un mozzico! vivila veloce
Torna all'inizio della Pagina

luciano
Utente Master



Lazio

7768 Messaggi

Inserito il - 29/08/2008 : 20:06:02  Mostra Profilo Invia a luciano un Messaggio Privato
Sara' stata colpa degli impianti di iniezione America

Immagine:

Luciano Bono



Tecnico di restauro DCI
Commissario tecnico RIAR

Ritengo il Duetto una propaggine del mio corpo.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Duetto Club Italia - Il forum © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,12 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000