Nome Utente:
Password:
Salva Password
 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Impianto elettrico
 dispersione batteria-come usare il tester?
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Autore Discussione  

davide
Utente Medio


Lombardia

258 Messaggi

Inserito il - 16/11/2008 : 11:31:44  Mostra Profilo Invia a davide un Messaggio Privato
Come altri ho un grosso problema con l'impianto elettrico: se lascio ferma l'auto un paio di giorni non parte piu' causa batteria scarica. La batteria e' nuova e di buona marca.
Ho isolato il guasto: se tolgo il fusibile che comanda gli stop, gli specchietti retrovisori, l'illuminazione dell'abitacolo e l'orologio l'auto non ha piu' problemi.
Il meccanico che l'ha visionata (...140 euro per controllare l'impianto elettrico...gli avevo detto io dove cercare il guasto...)
Dopo una settimana ha staccato l'orologio dicendo che era tutto risolto. Oggi amara sorpresa:auto ferma,batteria a terra.Non e' l'orologio.

Ho capito che devo risolvere da solo...ho acquistato un tester , non ho alcuna competenza in materia, come posso capire quale tra i fili che partono dalla scatola fusibili sia quello incriminato, in modo da
andare a fondo?
In altre parole:chiedo corso per incompetenti sull'uso del tester...

GRAZIE!!!

turborosso
Utente Senior



Campania

1195 Messaggi

Inserito il - 16/11/2008 : 13:06:53  Mostra Profilo Invia a turborosso un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da davide

Come altri ho un grosso problema con l'impianto elettrico: se lascio ferma l'auto un paio di giorni non parte piu' causa batteria scarica. La batteria e' nuova e di buona marca.
Ho isolato il guasto: se tolgo il fusibile che comanda gli stop, gli specchietti retrovisori, l'illuminazione dell'abitacolo e l'orologio l'auto non ha piu' problemi.
Il meccanico che l'ha visionata (...140 euro per controllare l'impianto elettrico...gli avevo detto io dove cercare il guasto...)
Dopo una settimana ha staccato l'orologio dicendo che era tutto risolto. Oggi amara sorpresa:auto ferma,batteria a terra.Non e' l'orologio.

Ho capito che devo risolvere da solo...ho acquistato un tester , non ho alcuna competenza in materia, come posso capire quale tra i fili che partono dalla scatola fusibili sia quello incriminato, in modo da
andare a fondo?
In altre parole:chiedo corso per incompetenti sull'uso del tester...

GRAZIE!!!



Allora stacca il negativo dalla batteria, imposta il tester nella funzione di Amperometro, e collega in serie i terminali dello strumento, uno al polo negativo della batteria mentre l'altro al morsetto staccato.
Fai questa operazione con tutto l'impianto collegato, quindi reinserendo il fusibile che hai staccato.
In questa condizione rileva quanto assorbimento misura il tester.
Ripeti poi la misura staccando il fusibile della circuitazione incriminata.
Annota qui i risultati e cerchiamo di capirci qualcosa
Torna all'inizio della Pagina

luciano
Utente Master



Lazio

7768 Messaggi

Inserito il - 16/11/2008 : 19:05:54  Mostra Profilo Invia a luciano un Messaggio Privato
E ovviamente dai un occhiata alle plafoniere sotto i paraginocchi,che solitamente si urtano inavvertitamente,rimanendo sempre accese.
Le posizioni sono 3,sempre spenta,sempre accesa e accesa con spegnimento ritardato dopo apertura sportello.
poi ci sarebbe la lampada del cassettino che se chiuso male fa lo stesso scherzo.

Immagine:

Luciano Bono



Tecnico di restauro DCI
Commissario tecnico RIAR

Ritengo il Duetto una propaggine del mio corpo.
Torna all'inizio della Pagina

davide
Utente Medio


Lombardia

258 Messaggi

Inserito il - 16/11/2008 : 20:20:49  Mostra Profilo Invia a davide un Messaggio Privato
grazie a tutti. la batteria e'sotto carica, in settimana (tempo permettendo) rimonto il tutto e mi applico.

Sara' dura perche' anche la proprietaria precedente ( con ben 3 elettrauti diversi) ha lottato col difetto senza riuscire a risolverlo...io ho almeno capito quale sia il fusibile...
M devo farcela...
Torna all'inizio della Pagina

davide
Utente Medio


Lombardia

258 Messaggi

Inserito il - 23/11/2008 : 12:34:53  Mostra Profilo Invia a davide un Messaggio Privato
ho impostato il tester nella modalita' "misurazione di una corrente diretta , intensita' fino a 10A"( unica modalita' dove il tester segnalava qualcosa), collegandolo in serie.Ecco i risultati

SENZA fusibile N.4 misurazione -0,04 ( 0 invertendo i collegamenti)
CON fusibile n. 4 misurazione -0,21 (0,21 invertendo)

ho ripetuto le prove staccando e riattaccando l'orologio ma il risultato non cambia, quindi escludo l'orologio ( ma non i cavi che arrivano li') .

dietro la scatola fusibili c'e' un groviglio assurdo di cavi.
presumo a questo punto di dover staccare quelli collegati al fusibile n. 4 e testarli singolarmente per capire quale sia il responsabile,
vero?

Torna all'inizio della Pagina

davide
Utente Medio


Lombardia

258 Messaggi

Inserito il - 24/11/2008 : 22:44:43  Mostra Profilo Invia a davide un Messaggio Privato
dimenticavo:il manuale di istruzioni della mia auto ( IV serie 2.0 iniezione) dice che il fusibile n. 4 comanda:

* l'orologio,
* gli specchi retrovisori,
* le plafoniere dell'abitacolo ( quali? lo specchio non ha luce,
quella della valvoliera e' comandata dal 5, quella del cassetto
dal n.8, quella del vano motore dal 9, quella del bagagliaio
dal 10 come quella dello specchio di cortesia...)
* le luci degli stop ( speriamo di no...dovrei smontare tutto...)
Torna all'inizio della Pagina

spiderlino
Utente Medio


Piemonte

173 Messaggi

Inserito il - 24/11/2008 : 22:56:58  Mostra Profilo Invia a spiderlino un Messaggio Privato
Scusa, ma non fai prima a mettere uno stacca batteria?
Torna all'inizio della Pagina

Spiderman
Duettista Medio



Estero

21067 Messaggi

Inserito il - 25/11/2008 : 10:04:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spiderman Invia a Spiderman un Messaggio Privato
Davide, ho avuto il tuo stesso problema, prima di scoprire che era quella coscialunga di una mia ex che mi picchiava sempre in 'ste benedette plafoniere poste sotto il cruscotto, e così restavano accese per giorni, mandandomi a terra la batteria (nuova, in quanto l'avevo cambiata apposta a seguito delle volte rimasto a piedi).
Senza spendere € 140.-, ho montato uno staccabatteria (€ 10.-, circa) ed ho preso l'abitudine di verificare sempre che le plafoniere siano spente (dunque sulla posizione sempre spenta) quando posteggio l'auto.
Problema definitivamente risolto ... e coscialunga mollata
E attacca l'orologio, che quello non crea problemi



Loud pipes save lifes (OO=v=OO)
I have a drink (Martin Luther King)
Torna all'inizio della Pagina

piripicchio
Utente Master



Lombardia

8022 Messaggi

Inserito il - 25/11/2008 : 12:15:21  Mostra Profilo Invia a piripicchio un Messaggio Privato
Praticamente quest'affarino qua:

Immagine:



Torna all'inizio della Pagina

Spiderman
Duettista Medio



Estero

21067 Messaggi

Inserito il - 25/11/2008 : 12:52:14  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spiderman Invia a Spiderman un Messaggio Privato
Esatto. Funge anche da deterrente contro il ladruncolo da quattro soldi, soprattutto se hai la batteria nel baule



Loud pipes save lifes (OO=v=OO)
I have a drink (Martin Luther King)
Torna all'inizio della Pagina

piripicchio
Utente Master



Lombardia

8022 Messaggi

Inserito il - 25/11/2008 : 12:59:31  Mostra Profilo Invia a piripicchio un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da Spiderman

Esatto. Funge anche da deterrente contro il ladruncolo da quattro soldi, soprattutto se hai la batteria nel baule



Credo di si, visto che è un IV serie ad iniezione.
Torna all'inizio della Pagina

spiderlino
Utente Medio


Piemonte

173 Messaggi

Inserito il - 25/11/2008 : 18:02:44  Mostra Profilo Invia a spiderlino un Messaggio Privato
Ciao, io lo montato nel baule posteriore, ma non è come quello della foto. Il mio ha una leva rossa che si inserisce dentro un interruttore e si gira, quando si vuole staccara la correente si gira la leva di porta via.
Lo comprato da Norauto e mi è costato 8,00 Euri.
Torna all'inizio della Pagina

davide
Utente Medio


Lombardia

258 Messaggi

Inserito il - 25/11/2008 : 22:51:33  Mostra Profilo Invia a davide un Messaggio Privato
Inizialmente avevo pensato anche io allo staccabatteria ( e non escludo di farlo) ma mi piacerebbe proprio risolvere l'enigma...
Non riesco proprioa capire quali siano le plafoniere legate al fusibile n. 4...
Torna all'inizio della Pagina

piripicchio
Utente Master



Lombardia

8022 Messaggi

Inserito il - 27/11/2008 : 11:55:15  Mostra Profilo Invia a piripicchio un Messaggio Privato
Hai provato a scrivere all'archivio storico per chiedere lumi?
Torna all'inizio della Pagina

luciano
Utente Master



Lazio

7768 Messaggi

Inserito il - 27/11/2008 : 22:41:34  Mostra Profilo Invia a luciano un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da davide

Inizialmente avevo pensato anche io allo staccabatteria ( e non escludo di farlo) ma mi piacerebbe proprio risolvere l'enigma...
Non riesco proprioa capire quali siano le plafoniere legate al fusibile n. 4...


Le uniche plafoniere sono quelle sotto i paraginocchi che come detto anche da Spiderman,spesso inavvertitamente rimangono accese,o si accendono perche'e' malfunzionante il congegno di ritardo.C'e' poi anche la lampadina che illumina il vano portafusibili che ha un ampollina che fa' da interruttore.Se malfunzionante rimane accesa pure quella.Ti consiglio di fare una prova al buio,in quanto se fosse di giorno non si vede nulla.

Immagine:

Luciano Bono



Tecnico di restauro DCI
Commissario tecnico RIAR

Ritengo il Duetto una propaggine del mio corpo.
Torna all'inizio della Pagina

davide
Utente Medio


Lombardia

258 Messaggi

Inserito il - 27/11/2008 : 23:09:31  Mostra Profilo Invia a davide un Messaggio Privato
col fine settimana ci lavoro un po'.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Duetto Club Italia - Il forum © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000