Ci tenevo, infatti, ad avere la Poldina già a posto, almeno dal punto di vista degli interni. Ma, per far tutto nel poco tempo che ho a disposizione, dovrò avere anche un pò di fortuna. Quindi speriamo bene! Considerate, poi, che per quanto riguarda il montaggio moquette ho intenzione di far da me, dopo aver preso solo un tot di materiale sfuso, non sagomato...Mi è venuta un'idea e volevo sperimentarla, ma se niente niente viene fuori qualche prevedibile inconveniente, mi vedrete arrivare coi pavimenti nudi...
Sì, scusate l'ignoranza, ma intendo quelle di canapa che si trovano sui semiasse, se non ricordo male...
Attento: una volta ho visto un GT con le strisce... delle tapparelle!!!!
No, no, vi assicuro che da lunedì la macchina sarà nelle mani di un vero drago della riparazione. Il Carlo di Cascina è un purista: o il meglio o niente rabberci. A me ha già fatto due o tre cazziatoni per lo stato in cui versa la Poldina. Il rischio è che una volta nelle sue grinfie, la voglia rifar nuova...! Quindi, figurarsi se lui ci piazza qualche palliativo...
Questa è l'immagine della parte alta del telaio che racchiude il parabrezza, durante la fase di fasciatura con skai. Come vi dicevo tempo fa, avrei intenzione di non ripiazzare le alette parasole. Secondo voi, però, stanno bene due belle vitozze cromate da piazzare alla stessa identica distanza l'una dall'altra, a mò di abbellimento estetico oppure no? Oppure, starebbero magari meglio tre viti, di passo più piccolo, da distibuire, sempre in modo assolutamente simmetrico, ovviamente con distanze diverse. Questo sia nella parte lato guidatore, sia in quello lato passeggero. P.S. Prevedo già la risposta di molti di voi...
Anzi, ti dirò: mi hai dato proprio una bella idea. Tralaltro ho ancora un bel pò di skai di scorta e i telai nudi in ferro delle due alette. Si tratterebbe, quindi, di imbottirle (e ho pure della gomma piuma), poi ritagliare due sagome speculari di skai e provare a fissarle sul telaio in qualche modo, che vedrò. Mi sa che le dovrò cucire oppure incollare. Se ci riesco, in effetti, trovo un bel compromesso tra originalità (il rispristino delle due alette) e innovazione (anziché nero, blu e fissate su una modanatura rivestita in skai, anziché in plastica). Bene, via, mi sa che ho trovato il lavoretto per il fine settimana...