Nome Utente:
Password:
Salva Password
 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Allestimento interno
 Una personalizzazione un pò stravagante
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 184

moroclass
Duettista Medio



Toscana

29572 Messaggi

Inserito il - 25/08/2008 : 13:31:40  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da piripicchio

Citazione:
Messaggio inserito da moroclass

No, nessuna difficoltà, a parte il fatto di trovarlo e pagarlo caro; è solo che non amo il doppio specchietto: allarga la carreggiata dell'auto, non mi serve ed è pure a rischio urti...




Da Wikipedia:

La carreggiata automobilistica

Nell'industria automobilistica, la carreggiata è invece la distanza tra il centro delle due ruote dello stesso asse. La carreggiata quindi non coincide con la larghezza totale del veicolo, anzi è sempre minore, poiché la misura si rileva al centro dell'impronta dello pneumatico.Può essere diversa fra l'assale anteriore ed il posteriore e può variare, a seconda del tipo di sospensione adottata, in dipendenza del carico o di sollecitazioni cui la vettura sia sottoposta durante l'utilizzo (ad esempio in curva). Anche la variazione di campanatura (in sede di manutenzione o prodotta in curva dalla sospensione) produce lievi modificazioni della misura della carreggiata.
La misura della carreggiata e l'eventuale differenziazione fra gli assali sono progettate, anche ai fini della sicurezza automobilistica, per agevolare la tenuta di strada attraverso la previsione di specifici comportamenti del veicolo, soprattutto in funzione della richiesta aderenza a seguito degli spostamenti del baricentro.

Cosa Cxxxolo centra con lo specchietto retrovisore?



Piripicchio, sì, hai ragione: si tratta di uso improprio del termine carreggiata. Io, ovviamente, intendo la larghezza complessiva dell'auto.
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Medio



Toscana

29572 Messaggi

Inserito il - 25/08/2008 : 13:35:00  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da piripicchio

Citazione:
Messaggio inserito da luciano

Se pesano piu' delle originali la tendenza ad andare giu' contro vento sara' piu' marcata.Tra l'altro quando le sedi sono un po' consumate van giu' pure da ferme.



Confermo!



In realtà, però, ho lasciato la faesite, perchè mi tornava meglio per il fissaggio dello skai, essendo più rigido come appoggio.
Per quanto riguarda il peso, ieri avendo pure fatto la prova col fissaggio, ho visto che non ci sono variazioni di rilievo. Le alette sono abbasstanza leggere e, con l'imbottitura di gommapiuma, messa da entrambi le parti, non si sente nemmeno la rigidità della faesite, che è all'interno.
Torna all'inizio della Pagina

piripicchio
Utente Master



Lombardia

8022 Messaggi

Inserito il - 25/08/2008 : 18:05:07  Mostra Profilo Invia a piripicchio un Messaggio Privato
A monte di tutto ciò, hai poi cambiato le corde per tapparella che sostengono gli ammotrizzatori posteriori?

Modificato da - piripicchio in data 25/08/2008 18:05:26
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Medio



Toscana

29572 Messaggi

Inserito il - 25/08/2008 : 23:37:02  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
L'ho fatto presente al meccanico, stamani, ma siamo rimasti d'accordo che cercheremo di sistemare le due cose più urgenti, cioè spinterogeno e surriscaldamento. Poi, se il differenziale non è proprio a rischio rottura, faremo sia quello che le fasce in un secondo momento.
Torna all'inizio della Pagina

Spiderman
Duettista Medio



Estero

21067 Messaggi

Inserito il - 26/08/2008 : 07:43:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spiderman Invia a Spiderman un Messaggio Privato
Mi raccomando, la canapa poi mettimela da parte



Loud pipes save lifes (OO=v=OO)
I have a drink (Martin Luther King)
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Medio



Toscana

29572 Messaggi

Inserito il - 26/08/2008 : 08:51:08  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Non raccolgo...
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Medio



Toscana

29572 Messaggi

Inserito il - 26/08/2008 : 08:51:56  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Mannaggia, stamani non sono riuscito a portare la digitale, perchè non era disponibile il cavetto.
Però, rimedierò domani...
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Medio



Toscana

29572 Messaggi

Inserito il - 26/08/2008 : 11:31:23  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Ieri ho sentito la Paolini, che ha riaperto. Ho fatto loro presente le mie esigenze, circa la moquette e loro mi hanno detto che mi invieranno qualche campione di bouclé blu.
Adesso, speriamo bene.
Inoltre, stamani ho sentito anche il colorificio di Empoli a cui ho intenzione di rivolgermi per la creazione della bomboletta di blu corrispondente a quello dello skai, per la verniciatura del cruscotto-plancia.
Oggi pomeriggio vado da loro a lasciare il campione di pelle che ho portato con me.
Vediamo se ce la facciamo, dunque, a fare tutto...

Modificato da - moroclass in data 26/08/2008 11:32:04
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Medio



Toscana

29572 Messaggi

Inserito il - 26/08/2008 : 13:50:40  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Nel frattempo mi è capitato di parlare con Carlo il meccanico, che, infatti, ha già cominciato a lavorare sulla Poldina. L'ho voluto avvertire che il manometro dell'acqua è fuori uso e che non ne tenga conto (parte da 130° gradi e segna a casaccio...). Mi ha anticipato che ha trovato la cinghia dell'alternatore un pò lente. Anche se è presto per farsi illusioni, questo mi ha alimentato speranze circa il fatto che il problema del surriscaldamento possa dipendere dalla pompa dell'acqua che non gira a dovere.
Però, vabbeh, vediamo...
Domani o giovedì saprò le cose...

Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Medio



Toscana

29572 Messaggi

Inserito il - 27/08/2008 : 10:26:47  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Ieri pomeriggio sono stato al colorificio di Empoli e lì mi sono confuso ancora di più le idee. Dalla mazzetta è emerso una tonalità che è molto simile, poi, con il loro aiuto, sarebbe possibile arrivare a scurirla un pochetto. Quindi, teoricamente tutto ok.
E, invece, manco penniente...!
Mi ha spiegato, infatti, che quella tonalità è relativa ad un tipo di vernice bicomponente, cioè catalizzata, di quelle, che si usano in carrozzeria, che non può essere messa in bomboletta. Fosse pure stato possibile, mi ha sconsigliato perché con questo sistema artigianale non verrà mai un lavoro esteticamente ok. Io, infatti, gliel'ho confermato, alla luce della esperienza che mi sono fatta.
Mi ha consigliato, allora, di prenderla sfusa e di usare l'erogatore a compressore. Io, però, gli ho fatto presente che anche in quel modo, almeno con la pistola che ho a casa, non riesco mai a trovare il giusto equilibrio, tanto da fare lavori soddisfacenti. Allora lui si è offerto di visionare il mio erogatore, dicendo che, magari, va cambiato l'ugello o non è ok qualche componente. Siamo rimasti d'accordo che oggi tornavo da loro munito di erogatore e poi mi avrebbero fatto sapere.
Appena uscito, però, mi è subito venuto un pensiero e cioè: ma chi me lo fa fare di insistere a voler fare un lavoro da me, sia pure azzeccando la tonalità e il tipo di vernice? Oltretutto il tempo stringe e non ho margine di correzione di eventuali errori... Magari esco da loro confortato che l'erogatore è ok, oppure prendendo delle dritte su come procedere e poi, una volta a casa vedo che il lavoro non viene comunque bene...Allora riparti a riprendere altra vernice, spiegandolo loro che ho provato ma che non ci siamo ancora, etc. etc...
Anche loro, quando ho fatto presente che ho intenzione di verniciare il cruscotto di un Duetto d'epoca che sto restaurando, si sono un pochetto stupiti, chiedendomi, quindi, perché non facessi fare il lavoro ad un carrozziere.
Io ho loro obiettato che un professionista mi prende sui 150-200 euro (compreso manodopera, vernice, preparazione fondo, etc.), mentre comprando la vernice la spesa è sui 30 euro (500 grammi).
Però, stavo riflettendo: il cruscotto-plancia è troppo importante per rischiare di fare un lavoro, sui cui poi doverci rimettere mano, magari per rimediare a qualche piccola imperfezione. Se, invece, mi mettessi nelle mani di un carrozziere (sempre che non si tratti di uno come quello di Umby...! ), magari viene un lavoro eccellente e soprattutto definitivo.
Insomma, in poche parole, sarei tentato di sentire un carrozziere e farmi fare un bel preventivo.
Voi che dite?

Modificato da - moroclass in data 27/08/2008 10:30:10
Torna all'inizio della Pagina

piripicchio
Utente Master



Lombardia

8022 Messaggi

Inserito il - 27/08/2008 : 11:31:26  Mostra Profilo Invia a piripicchio un Messaggio Privato
Alla buon ora! L'importante è che alla fine sei arrivato a capire che non puoi fare tutto da te.
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Medio



Toscana

29572 Messaggi

Inserito il - 27/08/2008 : 11:46:40  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
No, sai, lo facevo anche per la soddisfazione personale di riuscire in cose che presentano una certa difficoltà. Ma, in questo caso, ci vorrebbe più tempo e pazienza per fare qualche esperimento. Acquisire le tecniche per una corretta verniciatura è sempre utile, oltreché divertente, almeno per me.
Ma credo che rimanderò questa esperienza ad altra occasione. Adesso, quello che mi interessa è il risultato.
Settembre incombe...!
Torna all'inizio della Pagina

piripicchio
Utente Master



Lombardia

8022 Messaggi

Inserito il - 27/08/2008 : 12:10:58  Mostra Profilo Invia a piripicchio un Messaggio Privato
Moro, ci sono lavori che necessitano di strumenti specifici e di esperienza, che a te non manca sicuramente, per poter risultare "a regola d'arte". Sicuramente hai già dimostrato di essere molto bravo, ma in questo caso ti sconsiglio di smontare, rimontare, ri smontare ecc il cruscotto di una vettura che, con tutto il rispetto, ha i suoi anni e che potrebbe nascondere spiacevoli sorprese. Un elettrauto mi ha detto che vetture come le nostre meno le si "pasticcia" meglio è. Limitarsi allo stretto necessario e SE necessario.
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Medio



Toscana

29572 Messaggi

Inserito il - 27/08/2008 : 12:46:59  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Sì, sì, per carità, quello è vero, dal punto di vista generale. In questo caso, la mia domanda si riferiva alla opportunità o meno di far verniciare il cruscotto e la plancia da un professionista, anziché tentare di verniciarlo da me.
Per essere più chiaro, mi chiedevo questo: vale la pena risparmiare la sia pur considerevole somma di 150 euro, e mettersi a tentare di fare del mio meglio, però, coi tempi ristretti che mi ritrovo?
Ve lo chiedo perché, per quanto riguarda la verniciatura delle parti in plastica, come ad es. il cruscotto e la plancia, se mi impegno, avendo tempo a disposizione e quindi calma, magari ce la faccio pure a fare un lavoro discreto, sen buono. Il risultato ottenuto in passato, infatti, nei vari tentativi fatti, non è stato male. Lo avete potuto constatare anche voi. Alcuni, tralaltro, anche se solo di sfuggita, hanno anche visto il lavoro di persona.
Però, adesso, per una sorta di pigrizia e soprattutto di voglia di rilassarmi in vista dei raduni di settembre, senza più dover pensare a mettermi a stressarmi ulteriormente con lavori delicati, ho la forte tentazione di delegare, in questo caso ad un carrozziere, in modo da dover fare solo il lavoro di rimontare tutto. Cosa, che, difatti, faccio anche volentieri e in tutta sicurezza.
Però, da un certo punto di vista, viste anche le numerose altre spese che sto affrontando, mi prende anche un pizzico di senso di colpa. In fondo, infatti, da 30 euro del fai-da-te a 150-200 euro del carrozziere, mica c'è poca differenza.
Quindi, eccomi qui nel palesare a voi, a mò di confidenza e richiesta di consiglio da amici quali siete, i miei dubbi e le mie incertezze.
Non so se mi sono spiegato.
Scusate se rompo, ma come avete intuito, il forum per me è anche questo.


Modificato da - moroclass in data 27/08/2008 12:52:08
Torna all'inizio della Pagina

piripicchio
Utente Master



Lombardia

8022 Messaggi

Inserito il - 27/08/2008 : 13:12:11  Mostra Profilo Invia a piripicchio un Messaggio Privato
Moro, se non ti "vergogni" a presentarti ai prossimi raduni con la Poldina non tirata a lustro come vorresti, il mio consiglio è quello di aspettare la "brutta stagione" e, come si fà con le imbarcazioni, lavoraci sopra con la calma e la perizia che ti ha portato ad ottenere risultati notevoli da quando hai cominciato a mettere le mani sulla Poldina in modo da presentarti la prossima primavera con un gioiellino di Duetto.
Se invece ci tieni a fare "bella figura con gli amici", allora vai dal carroziere e non se ne parli più.
Il mio pensiero è che nessuno si permetterà di dire nulla (battutine goliardiche a parte) se ti presenti alla Chianinata con la Poldina non tirata a pomice.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 184 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Duetto Club Italia - Il forum © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,38 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000