Ho visto cambiare la pompa dell'acqua alla tua Poldina ieri sera,lo spinterogeno e'ok,hanno dato una pulita al motore,il copri valvole non lo riconosci piu';c'erano chili di "morca"!
Moro', ormai la tua Poldina è una sorvegliata speciale pure dal meccanico Per le alette, mi sembrano un po' troppo cicciotte. Forse avresti dovuto usare meno imbottitura. Per fissare lo skai, inoltre, avresti potuto ricorrere a quelle macchinette che fanno la termosaldatura dei sacchetti in plastica (ce le hanno nei supermercati o in macelleria).
Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Ho visto cambiare la pompa dell'acqua alla tua Poldina ieri sera,lo spinterogeno e'ok,hanno dato una pulita al motore,il copri valvole non lo riconosci piu';c'erano chili di "morca"!
Biagio, grazie! Mi stai dando una anticipazione sui lavori. Contavo, infatti, di chiamare Carlo domattina. Sai, non lo volevo pressare. Scusa, cosa si intende con coprivalvole...? Intendi il tappo punterie, per caso? P.S. Non mi dire che l'ha tirato a lucido come ha fatto con la tua?
Modificato da - moroclass in data 28/08/2008 12:12:08
come vi dicevo c'è un'latro piccolo particolare da rendere meno grezzo. Mi riferisco alle parti di metallo, dove si fissano i gancini. Anche se ho provveduto alla verniciatura con argento, devo dire, però, che a vista risultano poco raffinate, anche perché il ferro ormai è quello che è (un pò logoro) e soprattutto perchè non c'è continuità con lo skai circostante. Allora, ho avuto una pensata: ritagliare degli spicchi di metallo, a forma di quarto di cerchio, e applicarli nelle parti dove si vede il metallo. Queste, inoltre, avranno pure la funzione di fare da morsa per la vite di serraggio, che serve a stringere e allentare i gancini, quando le alette devono essere abbassate.
Moro', ormai la tua Poldina è una sorvegliata speciale pure dal meccanico Per le alette, mi sembrano un po' troppo cicciotte. Forse avresti dovuto usare meno imbottitura. Per fissare lo skai, inoltre, avresti potuto ricorrere a quelle macchinette che fanno la termosaldatura dei sacchetti in plastica (ce le hanno nei supermercati o in macelleria).
Guarda com'erano all'inizio, con la prima imbottitura che ho fatto.
Immagine: 78,4 KB
Sembrava un panino di Poldo...! Ho ritolto la gommapiuma e ho dimezzato lo spessore, fino al limite massimo consentito, senza rischiare di sbriciolarla. Capisco l'obiezione, ma dal vivo non sono male, almeno secondo me.
Moro, complimenti; davvero un lavoro notevole. Però forse sarebbe preferibile verniciare in nero opaco quelle parti in metallo. Per quanto riguarda l'imbottitura effettivamente anche a me semba un pò troppo spessa. Avresti potuto usare quei fogli di spugna che servono per l'imballaggio di varie apparecchiature. Si trovano facilmente ed avresti avuto lo spessore ideale di pochi millimetri e soprattutto delle superfici uniformi.
Ho visto cambiare la pompa dell'acqua alla tua Poldina ieri sera,lo spinterogeno e'ok,hanno dato una pulita al motore,il copri valvole non lo riconosci piu';c'erano chili di "morca"!
Biagio, grazie! Mi stai dando una anticipazione sui lavori. Contavo, infatti, di chiamare Carlo domattina. Sai, non lo volevo pressare. Scusa, cosa si intende con coprivalvole...? Intendi il tappo punterie, per caso? P.S. Non mi dire che l'ha tirato a lucido come ha fatto con la tua?
Marco,ora non esagerare,il mio l'ho fatto semplicemente lucidare da un artigiano lucidatore di metalli,che sembra quasi cromato,ma non lo e'affatto.Alla tua,visto che hanno smontato il radiatore(tralaltro mi ha detto in buone condizioni)ne hanno approfittato per dare una pulitina al copri punterie...meglio di prima e' senz'altro
Moro, complimenti; davvero un lavoro notevole. Però forse sarebbe preferibile verniciare in nero opaco quelle parti in metallo. Per quanto riguarda l'imbottitura effettivamente anche a me semba un pò troppo spessa. Avresti potuto usare quei fogli di spugna che servono per l'imballaggio di varie apparecchiature. Si trovano facilmente ed avresti avuto lo spessore ideale di pochi millimetri e soprattutto delle superfici uniformi.
Grazie, Frank In effetti, non ho intenzione di lasciare inox quelle parti in metallo. Avevo pensato di coprirle con carta effetto cromo, però non so come verranno. Non vorrei fossero troppo appariscenti e artificiose. Però, penso tu abbia ragione: nere staranno meglio. Invece delle vernici, che tanto prima o poi sporcano, adotterò la carta (nero opaco).
Ho visto cambiare la pompa dell'acqua alla tua Poldina ieri sera,lo spinterogeno e'ok,hanno dato una pulita al motore,il copri valvole non lo riconosci piu';c'erano chili di "morca"!
Biagio, grazie! Mi stai dando una anticipazione sui lavori. Contavo, infatti, di chiamare Carlo domattina. Sai, non lo volevo pressare. Scusa, cosa si intende con coprivalvole...? Intendi il tappo punterie, per caso? P.S. Non mi dire che l'ha tirato a lucido come ha fatto con la tua?
Marco,ora non esagerare,il mio l'ho fatto semplicemente lucidare da un artigiano lucidatore di metalli,che sembra quasi cromato,ma non lo e'affatto.Alla tua,visto che hanno smontato il radiatore(tralaltro mi ha detto in buone condizioni)ne hanno approfittato per dare una pulitina al copri punterie...meglio di prima e' senz'altro
Allora, sono scongiurati problemi alla guarnizione di testa? Scusa se chiedo a te, ma mi piace questa sorta di filtraggio notizie. Sai, il meccanico è un pò come il dottore: sempre poco pietoso...
Ah, capisco...Peccato che quel benedetto manometro dell'acqua non funge più...! Glielo dissi che è rotto e che non lo stia a guardare, perchè inizia a segnare da 130°, poi, appena partiti, la lancetta ha uno strattone, come se si fosse ricordata in ritardo di dover funzionare, ma parte da 70-80°. E poi, durante la marcia tende ad assestarsi sui 100 (virtuali). Ma l'acqua non bolle, quindi, penso si tratti di valori sballati...
Ah, capisco...Peccato che quel benedetto manometro dell'acqua non funge più...! Glielo dissi che è rotto e che non lo stia a guardare, perchè inizia a segnare da 130°, poi, appena partiti, la lancetta ha uno strattone, come se si fosse ricordata in ritardo di dover funzionare, ma parte da 70-80°. E poi, durante la marcia tende ad assestarsi sui 100 (virtuali). Ma l'acqua non bolle, quindi, penso si tratti di valori sballati...