Dopo l'annuncio di venerdì circa la necessità di cambiare l'albero a camme di aspirazione, no. Conto, però, di chiamarlo nel tardo pomeriggio per sapere se domani posso andarla a prendere.
mi riferivo a proprio a queste news dal meccanico
chiamami sueño rojo sarò la tua rossa 2^ serie CT unificata 2000 del giugno 1982 SOCIO DCI N. 00807
Dunque: oggi pomeriggio, tornato a Cecina, ho voluto provare. Sono andato alla Carrozzeria più grande e importante a chiedere lumi. Il tipo con cui ho parlato, dopo avermi tranquillizzato circa la creabilità di una tonalità quanto più simile possibile, mi ha poi anche detto che in uno o due giorni mi fanno il lavoro. Non si è parlato di costi, però, a sto punto io sono quasi definitivamente orientato su questa soluzione. Almeno, anche se spendo un tot, però, avrò un lavoro fatto a regola d'arte. Sicuramente il miglior lavoro possibile realizzabile. Credo proprio di portagli il cruscotto, la consolle e i pannelli laterali in plastica lunedì prossimo. Se riuscissi a riaverlo anche per il 3 settembre, a me un pomeriggio basta per rimontare tutto.
Allora alla fine hai optato per il professionista.
Sì, decisamente sì. Vi confesso che non ce la faccio più a rimettermi sotto a lavorare. Al diavolo i 100 o 200 euro...!
Dopo l'annuncio di venerdì circa la necessità di cambiare l'albero a camme di aspirazione, no. Conto, però, di chiamarlo nel tardo pomeriggio per sapere se domani posso andarla a prendere.
mi riferivo a proprio a queste news dal meccanico
ah, ok. No, comunque, tranquillo: quando esce dalla officina di Carlo, la macchina sarà ok.
Poi, sto preparando un bel bauletto comprensivo di un kit completo di cacciaviti con inserti intercambiabili di varie misure (già acquistato), quello delle pinze e la bomboletta per gonfiare la ruota, in caso di foratura. Eppoi, varie ed eventuali.
Ormai è fatta: ho ordinato la moquette! Ho visto dallo schema che la Paolini mi ha inviato che il fondo si compone di tre pezzi, tra cui il fondo, il copricassetta posteriore e il sottocapotte. Il cosiddetto fondo, cioè tutto quello che va sotto i sedili e il cruscotto, è fatto a spicchi, cioè a porzioni parzialmente disgiunte, ma solo nei punti che si trovano sotto i sedili e lungo il tunnel, in modo da poterle ricongiungere, una volta piazzata tutta la moquette. Non credo nemmeno che sia necessario incollarle al pavimento o tra di loro, visto che questo tipo di moquette è molto folta e un semplice accostaggio di due parti tra loro non fa notare la divisione. Il montaggio dovrebbe essere veramente semplice. Ho rinnovato la cortesia di poter aver la fornitura entro giovedì 4. Adesso, non rimane che attendere. Intanto, tramite Biagio, sono venuto a sapere che la Poldina è stata sistemata e che va bene. Domattina (domani giorno di ferie...) la vado a prendere.
Moro', eventualmente attacca i pezzi della moquette con delle bandelle di velcro fissate nella parte inferiore della moquette, in modo che, pur non vedendosi, ti assicurano una certa coerenza tra i vari pezzi che vuoi assemblare.
Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Spider, al posto della ruota di scorta ha il serbatoio del gas....
Lo so ... era solo un'incitazione a vole rimuovere il bombolotto e a rimettere al suo posto la ben più utile ruota. Ma che lo dico a fare? E' come il discorso dello specchietto ... Poi sarei io quello che non legge
Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Moro', eventualmente attacca i pezzi della moquette con delle bandelle di velcro fissate nella parte inferiore della moquette, in modo che, pur non vedendosi, ti assicurano una certa coerenza tra i vari pezzi che vuoi assemblare.