A proposito, mi dimenticavo! Carlo ha trovato una perdita nella valvola del metano! Ecco perchè sono rimasto a piedi, quella domenica: i calcoli che avevo fatto, era giusti, dunque...
Naturalmente, dovrò lasciare per strada, almeno per adesso, alcune rifiniture che ho comunque messo in conto di fare. Una di queste saranno i famosi buchi scoperti dello specchietto tolto e forse pure l'adesivo con lo stemma Pininfarina da piazzare nell'alloggiamento vuoto del lato guidatore. Poi ci sono i due graffi profondi sul cofano posteriore e altre cosucce... Per la Chianina, nun jela fò...
P.S. Per coprire i fori dello specchietto non mi potreste mandare un adesivo ellittico, tipo quello del Club...?
Sbrigati a farlo prima che qualche "buontempone" alla Chianina te li chiuda..... con due tappi da spumante
Immagino anche chi potrebbe essere... J-L è uno dei più acerrimi nemici di questi due fori...
Beh, sai, per adesso al posto dei fori c'è una linguetta di acciaio fermata da due vitine. Per il Raid, conto, però, di metterci un bell'adesivo o inventare qualche soluzione alternativa...
Spid., io lo so che prima o poi cederò, come ho fatto per tutto il resto. Però, in questo periodo, ancora non l'ho digerita l'idea dello specchietto lato passeggero...
Oggi pomeriggio, verso le 14 è arrivata la moquette dalle Marche. La Paolini, a cui vorrei riservare pubblicamente un plauso sincero ed entusiastico per la gentilezza, la correttezza e la competenza dimostrata in questi mesi in cui ho avuto a che fare con loro, ha mantenuto, dunque, la promessa fattami lunedì scorso. Chapeau! Quello che è arrivato è un vero splendore! Si vede e si sente che è di buona qualità ed è anche molto gradevole alla vista. Non potendo provvedere all'intero montaggio per oggi mi sono occupato dello smontaggio delle due parti posteriori, cioè la panchetta e il sottocapotte. Attualmente ho approntato la prima, con il fissaggio delle stanghette con la modanatura in acciaio. Domani conto di ripiazzarla al suo posto e di cominciare a togliere pure i sedili per fare anche tutto il resto. Ho già notato dalla confezione, che si tratta di alcuni pezzi staccati corredati di orlo in skai cucito; dunque è la fornitura di moquette come usano adesso sulle auto d'epoca restaurate, cioè non più quell'impegnativo pezzone unico, ma porzioni più o meno a scomparsa dietro i componenti dell'abitacolo (sedili, consolle, etc.). Beh, vedremo che effetto farà quando sarà tutta piazzata. Chi è alla Chianina domenica credo che sarà fra i primissimi a vederla. A presto per altri aggiornamenti.