A proposito, non mi avete ancora spiegato come fare per risolvere il problema al galleggiante. Non mi dite che devo smontare il serbatoio o diavolerie varie, eh...
Che il manometro della benzina pur essendo funzionante (a detta dell'elettrauto) non mi segna il livello. Solo la luce della riserva segna... L'elettrauto, quindi, ha ipotizzato che il problema sia nel galleggiante...
O sei un genio o sei un matto schizzofrenico! Per me la prima!
Moro' bisogna conoscerlo per percepirlo in pieno. Senza definirlo genio, lo stimo e lo trovo davvero brillante, anche se ogni tanto si fa troppe paranoie
Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Che il manometro della benzina pur essendo funzionante (a detta dell'elettrauto) non mi segna il livello. Solo la luce della riserva segna... L'elettrauto, quindi, ha ipotizzato che il problema sia nel galleggiante...
Moro non ci vuol nulla a verificare se è lo strumento, puoi farlo da solo: fai un per un solo momento un corto con i connettori del galleggiante, e se il manometro ti va a fondo scala c'è da cambiare il galleggiante. Se l'elettrauto sta ancora a questo per una cxxxxxx del genere, quando si trova una macchina recente e piena di elettronica cosa fa?
A propositissimo: mi servirebbero un paio di quelle maniglie. Dove posso trovarle???
P.S.: ma il gommino al centro della cuffia del cambio???
Già, hai ragione...Quello, purtroppo, non ce l'ho. Stavo pensando di tagliare un pezzetto di gomma a forma circolare e di incollarcela. Ma la cosa non mi convince un granché, anche perchè temo che col tempo si ristacchi. Ad ogni modo, per evitare lo slabbreggiamento dello skai, ho fissato col bostik dentro la cuffia, proprio intorno al foro, un pezzetto di pelle (vedi foto).
Che il manometro della benzina pur essendo funzionante (a detta dell'elettrauto) non mi segna il livello. Solo la luce della riserva segna... L'elettrauto, quindi, ha ipotizzato che il problema sia nel galleggiante...
Moro non ci vuol nulla a verificare se è lo strumento, puoi farlo da solo: fai un per un solo momento un corto con i connettori del galleggiante, e se il manometro ti va a fondo scala c'è da cambiare il galleggiante. Se l'elettrauto sta ancora a questo per una cxxxxxx del genere, quando si trova una macchina recente e piena di elettronica cosa fa?
Beh, a sua discolpa, c'è da dire che non aveva la macchina a disposizione...
O sei un genio o sei un matto schizzofrenico! Per me la prima!
Moro' bisogna conoscerlo per percepirlo in pieno. Senza definirlo genio, lo stimo e lo trovo davvero brillante, anche se ogni tanto si fa troppe paranoie
Ricambio la stima e la simpatia! Spid. è forte...!
Domenica portero' con me un poggiatesta,e un cassettino portaoggetti di un Aero1 interni blu se riesco prelevo pure un pezzo di cruscotto che tanto e' da rifare. Cosi' ricominci da capo
No, no, Luciano, adesso mi ritengo soddisfattissimo: questa è la Poldina che volevo. Almeno dal punto di vista degli interni. La tua osservazione immagino sia riferita al fatto che la tonalità originale del cruscotto-plancia è diversa da quella dei sedili. Giusto? In effetti, sia andando un pò a memoria del mio, sia riguardando le immagini del duetto di cmoriolo, sono d'accordo. Ad ogni modo, adesso non cambierei mai più: mi piace troppo l'allestimento di adesso. Ma come mai hai smontato il cruscotto di quella Aero1 blu? Ti sei incaricato di restaurarlo per conto di qualcuno oppure lo tieni per te? Scusa, eh, solo curiosità... Ma non è che per caso hai anche la consolle? Vabbeh, comunque, sia, grazie per il pensiero. A domenica!