Nome Utente:
Password:
Salva Password
 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Allestimento interno
 Una personalizzazione un pò stravagante
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 184

Spiderman
Duettista Medio



Estero

21067 Messaggi

Inserito il - 27/10/2008 : 10:58:31  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spiderman Invia a Spiderman un Messaggio Privato
Moro', a parte che ti pigliamo sempre per il c...appero, ma devo riconoscere che sei abile. Ammirerò il cruscotto alla prima occasione



Loud pipes save lifes (OO=v=OO)
I have a drink (Martin Luther King)
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Medio



Toscana

29572 Messaggi

Inserito il - 27/10/2008 : 11:05:57  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
5. Purtroppo, ecco la prima sorpresa sgradevole: mi riferisco a queste due brutte grinze createsi a seguito della incollatura dello skai lungo tutta la sagoma del dosso-bocchette.

Immagine:

42,83 KB

Subito mi sono messo a studiare qualche soluzione per toglierle, facendo delle simulazioni di fissaggio (tirando, cioè, lo skai a mano nei punti critici).
Ho pure anticipato i tagli, che avevo messo in conto di fare, sullo skai destinato a coprire la vasca, cioè l'alloggiamento degli strumentoni, nella speranza di poter esercitare dai lati un tiraggio che fosse sufficiente a stirarle.

Immagine:

62,45 KB

Anche se la situazione è un pochetto migliorata, purtroppo, però, niente da fare. A questo punto ho fatto una prova vera, provvedendo ad incollare la parte di skai che presentava queste pieghe, nella speranza che esse potessero sparire con il tiraggio da davanti e dai lati.
Ho proceduto in questa direzione, perchè speravo che tirando molto da davanti e procedendo a fissare gradualmente lo skai da incollare, le grinze potessero essere compeltamente riassorbite. L'esito della prova, però, è stato deludente, perchè, il prezzo da pagare per toglierle alla vista era quello di vedere peggiorare molto la uniformità della superficie dello skai, che, infatti, dopo l'incollaggio, si è raggrinzito... Visto che avevo un lembo di skai sufficiente per un solo tentativo, a quel punto, ha cominciato a subentrarmi un pochetto di panico, credendo di doverlo ritogliere e aspettare una settimana per riaverlo tramite posta dalla Paolini.
A quel punto, consolato un pochetto da questo pensiero, ho proceduto, però, molto mestamente a scollare la parte che avevo appena fissato. Prima, però, di rassegnarmi all'idea di rimandare il lavoro, ho verificato qual'era la causa fisica che determinava le brutte pieghe e ho visto che cambiando la posizionatura dello skai su tutta la superficie del cruscotto sarebbero sparite. Dunque, animato da questo proposito ho proceduto a riscollare anche le parti di skai che avevo incollato sul retro e a ripulire quella parte anteriore, su cui avevo fatto la prova di fissaggio.
Ce l'ho fatta a recuperare lo skai dal punto di vista estetico e l'ho, quindi riutilizzato.
Poi vi spiego qual'è stato l'accorgimento necessario per superare questa prima impasse.







Modificato da - moroclass in data 27/10/2008 12:57:53
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Medio



Toscana

29572 Messaggi

Inserito il - 27/10/2008 : 11:07:45  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da Spiderman

Moro', a parte che ti pigliamo sempre per il c...appero, ma devo riconoscere che sei abile. Ammirerò il cruscotto alla prima occasione



Mica è finita qui: il mio non è solo una cover ma un cruscotto intero, con tanto di spigoli, curvature e vasche...!

Aspetta, aspetta...
Torna all'inizio della Pagina

piripicchio
Utente Master



Lombardia

8022 Messaggi

Inserito il - 27/10/2008 : 11:09:08  Mostra Profilo Invia a piripicchio un Messaggio Privato
Quasi quasi faccio un salto in Toscana a fregarti i tubi dell'aria.
Torna all'inizio della Pagina

Frank
Utente Master



Puglia

8388 Messaggi

Inserito il - 27/10/2008 : 11:20:39  Mostra Profilo Invia a Frank un Messaggio Privato
Moro, se invece dello skay avessi usato una pelle sottile, saresti riuscito meglio a stirarla nei punti critici ed a ottenere un buon risultato.

Frank

GTF Scalino 1966 (GT Frank)
GTJ 1972
Spider Junior CT 1971
1750 berlina 1971
Giulia 1300 Ti 1968
GTV TS 16V 2002
166 2.5 V6 24V Busso 2004

"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"

"Una causa non sarà mai persa se rimarrà anche un solo folle disposto a combattere per essa". Martin Luther King.


Socio n.796
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Medio



Toscana

29572 Messaggi

Inserito il - 27/10/2008 : 11:33:29  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
6. Superata la crisi piegature, eccoci alla parte anteriore, che presenta due immense difficoltà: la prima è la vaschetta dove ci sono gli strumentoni e che ho preferito rimandare a dopo per non rovinarmi definitivamente il sabato; la seconda è la scatola che contiene i manometri, che è quella che ho affrontato subito.

Immagine:

58,67 KB

Anche qui non ho potuto fare a meno dell'incollaggio diretto, visto che siamo di fronte a spigoli secchi. Dunque via con un filo di bostik.

Immagine:

55,18 KB

Ed ecco il risultato del fissaggio della parte destra. Ho avuto modo di verificare che sarà possibile fare altrettanto anche sulla parte sinistra, su cui, ovviamente, adesso ci sarà molta più pressione. Per fortuna, da quella parte (lato guidatore), avrò un pò di gioco per poter tirare lo skai, visto che c'è il sotto-vasca che è una parte lineare e quindi facilmente fissabile.

Immagine:

64,78 KB




Modificato da - moroclass in data 27/10/2008 11:36:51
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Medio



Toscana

29572 Messaggi

Inserito il - 27/10/2008 : 11:35:43  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da Frank

Moro, se invece dello skay avessi usato una pelle sottile, saresti riuscito meglio a stirarla nei punti critici ed a ottenere un buon risultato.



Frank, hai ragione, ma forse dimentichi un particolare decisivo: il colore...!
Dopo essere impazzito due anni per cercare di riprodurre quella rarissima tonalità, dove la trovavo la pelle di quel tono...?

Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Medio



Toscana

29572 Messaggi

Inserito il - 27/10/2008 : 11:37:42  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da piripicchio

Quasi quasi faccio un salto in Toscana a fregarti i tubi dell'aria.



quali tubi...?!
Torna all'inizio della Pagina

piripicchio
Utente Master



Lombardia

8022 Messaggi

Inserito il - 27/10/2008 : 11:42:21  Mostra Profilo Invia a piripicchio un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da moroclass

Citazione:
Messaggio inserito da piripicchio

Quasi quasi faccio un salto in Toscana a fregarti i tubi dell'aria.



quali tubi...?!




Quelli che si vedono nella seconda foto di pag. 131
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Medio



Toscana

29572 Messaggi

Inserito il - 27/10/2008 : 11:44:33  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
7. Questa è la cassettina porta oggetti. Qui, per fortuna il grado di difficoltà è stato ragionevole.

Immagine:

61,72 KB

Immagine:

54,32 KB

Ovviamente un pò di timore per questa parte, dove c'è il foro della bocchetta di aerazione, che presenta, infatti, un incavo niente male...

Immagine:

61,01 KB

Dico subito che al momento mi sono limitato a stenderci sopra lo skai (con tiraggio da dietro, cioè senza incollaggio diretto sulla parte di cruscotto) riservando a dopo la rifinitura.

Questo è l'esito finale. Ho rimontato pure il cassettino (nella foto lo vedete in posizione socchiusa), che avevo già preparato qualche settimana fa...

Immagine:

55,5 KB

Immagine:

46,35 KB


Modificato da - moroclass in data 27/10/2008 12:13:33
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Medio



Toscana

29572 Messaggi

Inserito il - 27/10/2008 : 11:46:51  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da piripicchio

Citazione:
Messaggio inserito da moroclass

Citazione:
Messaggio inserito da piripicchio

Quasi quasi faccio un salto in Toscana a fregarti i tubi dell'aria.



quali tubi...?!




Quelli che si vedono nella seconda foto di pag. 131



ma perchè sulla tua non ci sono...?
Torna all'inizio della Pagina

piripicchio
Utente Master



Lombardia

8022 Messaggi

Inserito il - 27/10/2008 : 11:52:04  Mostra Profilo Invia a piripicchio un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da moroclass

Citazione:
Messaggio inserito da piripicchio

Citazione:
Messaggio inserito da moroclass

Citazione:
Messaggio inserito da piripicchio

Quasi quasi faccio un salto in Toscana a fregarti i tubi dell'aria.



quali tubi...?!




Quelli che si vedono nella seconda foto di pag. 131



ma perchè sulla tua non ci sono...?




Si. ma sono da sostituire A proposito, tanto che hai il cruscotto smontato mi misuri il diametro dei tubi dell'aria?
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Medio



Toscana

29572 Messaggi

Inserito il - 27/10/2008 : 12:07:45  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
8. Ed eccoci al crostino della vaschetta porta strumenti. Dico subito che non volendo operare tagli in vista avevo di fronte un compito non arduo, impossibile: sfidare le leggi della fisica. Cosa, che sinceramente anche la mia grande, immensa motivazione non mi ha consentito di fare. Allora onde evitare di buttare via tutto, ho tirato fuori dalla manica un asso, cioè sono ricorso ad un trucco. Poi vi spiego…

Non mi riferisco a questi tagli longitudinali, che infatti avevo previsto e che verranno nascosti dagli strumenti, che avevo con me per rendermi conto delle proporzioni.

Immagine:

68,11 KB

Immagine:

59,14 KB

Immagine:

66,09 KB

Immagine:

80,94 KB

Immagine:

47,91 KB

Immagine:

46,56 KB

Immagine:

66,38 KB

Questa una visione anche dall'alto.

Immagine:

81,7 KB

E questo è il dettaglio della parte sottostante, che mi è servita per stirare quelle grinze che vedete nella porzione di skai sottostante agli strumenti.

Immagine:

47,66 KB




Modificato da - moroclass in data 27/10/2008 13:27:53
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Medio



Toscana

29572 Messaggi

Inserito il - 27/10/2008 : 12:09:51  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da piripicchio
Si. ma sono da sostituire A proposito, tanto che hai il cruscotto smontato mi misuri il diametro dei tubi dell'aria?



Piripicchio, l'ho già rimontato...
Torna all'inizio della Pagina

piripicchio
Utente Master



Lombardia

8022 Messaggi

Inserito il - 27/10/2008 : 12:13:56  Mostra Profilo Invia a piripicchio un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da moroclass

Citazione:
Messaggio inserito da piripicchio
Si. ma sono da sostituire A proposito, tanto che hai il cruscotto smontato mi misuri il diametro dei tubi dell'aria?



Piripicchio, l'ho già rimontato...




Pazienza. Sarà per la prossima volta, tanto so che lo ri smonti.....
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 184 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Duetto Club Italia - Il forum © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 3,84 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000