Cioè, secondo te sarebbe meglio farlo direttamente in legno o cercarlo di ricambio? Faccio presente, però, le eneormi difficoltà a ritrovarne uno messo bene e non ancora scolorito (visto che quello originale, era in bachelite, cioè materiale sintetico).
Grazie, Rob. Il problema è che non riesco a partecipare alle aste per un odioso problema tecnico che mi impedisce di iscrivermi...Ad ogni modo, farò prima un tentativo con la vernice: sono fiducioso di poter azzeccare la giusta tonalità, anche perché finalmente in questo caso non stiamo parlando di blu ma di marrone.
Perdona la battutina Moro, ma non ho resistito. Sapevo del tuo problema con eBay, ma forse già ti ho detto una volta che se hai skype, posso aiutarti a registrarti.
II Serie 1300 junior '77 Bianco AR008
Solo gli ottusi sono brillanti la mattina a colazione...
Perdona la battutina Moro, ma non ho resistito. Sapevo del tuo problema con eBay, ma forse già ti ho detto una volta che se hai skype, posso aiutarti a registrarti.
acc., non ricordavo...Comunque, scusa ma non so cosa sia skype...
Come dicevo, iero ho fatto qualche foto. Si tratta soltanto dell'abitacolo, a capote chiusa, giusto per dare un'idea della situazione generale, dopo il rivestimento del cruscotto.
Immagine: 64,11 KB
Immagine: 74,21 KB
Immagine: 67,06 KB
Dopo aver messo mano agli altri dettagli da correggere (ad. es. il pomello del cambio), provvederò a fare altre foto a capote abbassata.
Premetto che le razze dello sterzo le riporterò a metallo nudo, visto che la vernice acrilica non dà segni di resistenza adeguata. Inoltre, per quanto riguarda la consolle, voglio provare a togliere la radio e vedere come sta la mascherina Pininfarina.
E' già legno sotto. Passa solo il trasparente dopo averlo riparato. O come diavolo si chiama... Per uno che fa un lavoro del genere al cruscotto (invidiaaaaa), cosa vuoi che sia?
"Ho speso gran parte dei miei soldi con le donne, le auto e il gioco. Il resto l'ho sperperato."(George Best)
Modificato da - silvio in data 17/11/2008 10:10:47
In quest'ultima immagine ho voluto evidenziare i difetti che si notano in modo abbastanza chiaro: la frattura presente sul pomello del cambio, che, infatti, oltre alla riverniciatura, ha pure bisogno di una bella stuccata e soprattutto la famosa sutura nella parte interna dell'alloggiamento manometri. Questa è una foto scattata leggermente dal basso, che tende, cioè a metterla in evidenza volutamente. Dal posto guida e da quello passeggero, si nota molto di meno, anche se, ovviamente, non cambia la mia intenzione di provvedere in qualche modo per migliorare l'estetica. Insomma, a parte qualche parte ormai definitiva (vedi il retro), si tratta di una situazione ancora non del tutto apposto.