Ad es., guardate la piccola pieghetta segnalata dalla freccia: mi si è formata al momento del fissaggio dello skai, che corre lungo lo spigolo lato guidatore. In effetti, per evitarla, andava usato un puntino di colla proprio in quel punto. Non l'ho fatto perchè pensavo che sarebbe sparita col tiraggio laterale dello skai, che ho usato per coprire la vasca degli strumenti. Pensate che basta metterci un dito e fare una piccolissima pressione per farla sparire. A questo punto, per rimediare non posso certo scollare tutta la parte interessata, sarebbe una follia. Però la pieghetta la voglio togliere e pertanto avevo pensato di servirmi di una siringa..., sì avete capito bene..., riempita di bostik e, quindi, servirmene per fare un piccolissimo foro proprio in quel punto. Dopo qualche minuto, posso, quindi, schiacciare lievemente e far aderire le due parti di skai. Frank, ti autorizzo a scansare qualsiasi commento...
Modificato da - moroclass in data 17/11/2008 13:38:27
Credo che il bostic sia troppo viscoso per essere usato con una siringa... Permettimi di dirti, che per quanto riguarda gli interni, l' unica cosa che proprio non mi piace è la cuffia del cambio. Intendiamoci, vuole essere una "critica" costruttiva... credo che tu possa fare di meglio!
II Serie 1300 junior '77 Bianco AR008
Solo gli ottusi sono brillanti la mattina a colazione...
Modificato da - Robdue in data 17/11/2008 14:56:56
Citazione:Messaggio inserito da Robdue Permettimi di dirti, che per quanto riguarda gli interni, l' unica cosa che proprio non mi piace è la cuffia del cambio. Intendiamoci, vuole essere una "critica" costruttiva... credo che tu possa fare di meglio!
Immagine: 33,11 KB
In effetti, ho preso un lembo di skai blu, l'ho sezionato in quattro spicchi e l'ho fatto cucire lungo i bordi da mia madre a mano. Ovviamente ho tenuto conto del foro centrale. Contavo sulla naturale mobilità della cuffia per celare qualche imprecisione. Ad ogni modo non mi sembrava malaccio. Ovviamente, rimane da rimediare al foro dello stelo, che conto di corredare con un tondino di gomma nera.
Modificato da - moroclass in data 17/11/2008 15:18:16
Credo che il bostic sia troppo viscoso per essere usato con una siringa...
Certamente non si tratta di olio d'oliva; ad ogni modo, appena uscito dal tubetto, il bostik ha una notevole liquidità. Basta essere molto veloci, perché tempo 30 secondi si è già rassodato...
Guardate un pò cosa ho trovato sulla rete: penserei di servirmene come cliché da stampare su carta adesiva trasparente e da apporre su una barretta di alluminio per riprodurre la mascherina copri-vano-radio. Sempre che la Pininfarina non mi denunci...
Complimenti Moro, a parte i piccoli dettagli che hai evidenziato è comunque un gran bel lavoro. Visti i tempi biblici cha hanno professionisti rinomati come "Al Confine" potresti farlo come secondo lavoro e far felici tanti duettisti...
Guardate un pò cosa ho trovato sulla rete: penserei di servirmene come cliché da stampare su carta adesiva trasparente e da apporre su una barretta di alluminio per riprodurre la mascherina copri-vano-radio. Sempre che la Pininfarina non mi denunci...
secondo me fai prima a rivolgerti ad un negozio che fa timbri e targhe... gli porti facsimile della mascherina originale (basta una foto) e in quattro e quattro otto te la rifanno su alluminio...
Complimenti Moro, a parte i piccoli dettagli che hai evidenziato è comunque un gran bel lavoro. Visti i tempi biblici cha hanno professionisti rinomati come "Al Confine" potresti farlo come secondo lavoro e far felici tanti duettisti...
Grazie, Fast! Sarebbe interessante, in effetti, potersi dedicare in modo un pochetto più professionale a lavori del genere, magari, imparando pure qualche segreto del mestiere. Comunque, io per chi si fida sono disponibile. Ovviamente gratis.
secondo me fai prima a rivolgerti ad un negozio che fa timbri e targhe... gli porti facsimile della mascherina originale (basta una foto) e in quattro e quattro otto te la rifanno su alluminio...
Sì, certo, l'idea sarebbe proprio quello di portare il file in serigrafia...
Citazione:Messaggio inserito da Robdue Permettimi di dirti, che per quanto riguarda gli interni, l' unica cosa che proprio non mi piace è la cuffia del cambio. Intendiamoci, vuole essere una "critica" costruttiva... credo che tu possa fare di meglio!
In effetti, ho preso un lembo di skai blu, l'ho sezionato in quattro spicchi e l'ho fatto cucire lungo i bordi da mia madre a mano. Ovviamente ho tenuto conto del foro centrale. Contavo sulla naturale mobilità della cuffia per celare qualche imprecisione. Ad ogni modo non mi sembrava malaccio. Ovviamente, rimane da rimediare al foro dello stelo, che conto di corredare con un tondino di gomma nera.
Si, sicuramente il buco va rifinito. Riguardando, forse la britta impressione è dovuta al fatto che la cuffia, non essendo fissata allo stelo, assume una forma strana...
II Serie 1300 junior '77 Bianco AR008
Solo gli ottusi sono brillanti la mattina a colazione...
In effetti, senza il gommino la cuffia non riesce neanche a prendere la sua forma naturale:
Immagine: 12,42 KB
La puoi realizzare utilizzando un pezzo di camera d'aria molto spessa (da camion), ma in questo caso risulterebbe troppo piatta, oppure girare un pò cercando qualche cuffietta da omocinetico da cannibalizzare.
Ah, grazie, Frank, buono a sapersi. Ad ogni modo, devo dire che troppo schiacciata non mi è mai piaciuta la cuffia del cambio: mi piace vederla leggermente slanciata. Infatti, per non farla mai scendere sotto il punto che vedete, ho fissato lungo lo stelo una battuta, fatta con diversi giri di nastro da pacchi. Ad ogni modo credo che un tondino molto sottile di gomma potrà andare bene. Proverò a tagliare un cerchietto da una camera d'aria e incollarla. Lo so che sarebbe meglio farla cucire, ma lo skai ormai, nella parte interna della sagoma di ferro, l'ho fissato col bostik, anziché con le grappette, per evitare che queste si allentassero col tempo, come immancabilmente accadeva... Mah, adesso vediamo un pò come viene...