Minghia,Gioggino su intennette che ciatta con Moroclass.Cose da pazzi.
Devo dire che ha sorpreso moltissimo anche me. Mi aveva preannunciato una foto della mascherina trovata, ma avevo capito che l'avrebbe inviata per e-mail. Infatti, appeno ho visto il nome del mitico Giorgino nello spazio delle risposte, mi sono precipitato. Ero convinto che si trattasse di un suo commento ai lavori di personalizzazione degli interni...
Giorgino ha il senso degli affari: si tiene buono Moro' perchè sa che prima o poi - quando lo spray comincerà a liquefarsi al sole lasciando in bella mostra la desolazione - Moro' necessiterà di un interno completo originale (moquette, sedili, pannelli porte, cruscotto, tunnel centrale, modenautre varie ...)
Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Comunque, ieri, grazie alle indispensabili dritte di Cool, ho sfilato molto facilmente la modanatura che copre la leva del freno a mano e l'ho sottoposta al solito trattamento, in vista della verniciatura con nero-lucido. Ho già fatto qualche fotuzza che vi farò vedere (credo domani). Sto lavorando anche alla mascherina dell'orologio, che ho tolto per smaltarlo anch'esso con il nero, perché ho bisogno di ricostruire l'occhiello di plastica che serve a fissare il bottoncino di azionamento dei minuti (quello sul lato passeggero). Era già quasi completamente venuto via e, per evitare di lasciare l'inestetismo, ho provveduto a toglierlo del tutto, con l'intenzione, però, di rimettercelo in qualche modo. Ieri sera ho provato a tagliare una sezione di una penna a sfera, cioè di una biro BIC e ho notato che potrebbe andare bene. Naturalmente, prima di incollarla sopra il relativo foro, dovrò verniciare di nero anch'essa. Provvederò a farvi vedere l'esito finale, con qualche immagine del restaurino.
Giorgino ha il senso degli affari: si tiene buono Moro' perchè sa che prima o poi - quando lo spray comincerà a liquefarsi al sole lasciando in bella mostra la desolazione - Moro' necessiterà di un interno completo originale (moquette, sedili, pannelli porte, cruscotto, tunnel centrale, modenautre varie ...)
Conviene anche a Moro tenersi caro Giorgino,in quanto il giorno che si sara' liquefatto buona parte del suo Duetto sara' l'unico che avra' il coraggio di permutarglielo con un altro.
Se liquefa,se liquefa Che poi non ho capito per quale motivo le tue modanature dei montanti porta non hanno il rivestimento in skai.
Avete, forse, dimenticato che la verniciatura l'ho fatta in piena estate...? La prova calore l'ho già fatta, sia per quanto riguarda i sedili(tralaltro la parte che mi preoccupava di più), sia dei pannelli delle porte, sia del cruscotto, con consolle e quant'altro... Semmai, avevo da fare la prova freddo, cosa che sto facendo adesso, fin tanto che durerà l'inverno, perché temevo spaccature dovute alla rigidità. Vedo, però, che tutto sta reggendo magnificamente. Dipende anche dal tipo di vernice usata.
Ti riferisci alle modanature di plastica, lungo il parabrezza? Non lo so, le ho trovate così...
credo intenda quella modanatura ove, lato guida, è posizionata la serratura bagagliera...in effetti nuda nn l'avevo mai vista
Citazione:Messaggio inserito da luciano Se liquefa,se liquefa
secondo me si aprira una crepa enorme per tutta la macchina
SOCIO D.C.I. 648
IO STO CON I CARBURATORI spider 1.6 IV serie '91 fulvia coupé rally 1.3 '68 giulietta sprint '62 500 F '68 golf 1.1 '77 mini clubman estate '79 BMW 635 Csi '81 a presto per la prossima
Modificato da - nero 817 in data 15/02/2008 04:33:41
Io le ho trovate così, cioè senza fasciatura in skai. Sai, sulla Poldina, almeno per quanto riguarda gli interni, ci sono passate molte mani prima delle mie. E presumo molto più pesanti... Non c'era un solo particolare a posto...
Io le ho trovate così, cioè senza fasciatura in skai. Sai, sulla Poldina, almeno per quanto riguarda gli interni, ci sono passate molte mani prima delle mie. E presumo molto più pesanti... Non c'era un solo particolare a posto...