Peccato, però, non riuscire a evidenziare magari di bianco l'intarsio delle marce, che si trova sopra il pomello del cambio. Con la verniciatura viene, infatti, leggermente coperta.
Modificato da - moroclass in data 26/11/2008 11:29:38
Sono marcatori a tempera a base d'acqua. sicuramente dve acquisti normalmente le vernici sapranno indicarti il tipo più appropriato per le tue esigenze. Su un sito di "forniture ufficio" ho trovato questa didascalia:
Marcatore a tempera a base acqua ideale per colorare e decorare tutte le superfici. Punta media in tanti colori brillante resistenti alla luce e all"acqua. Sicuro e inodore, non macchia.
Sono marcatori a tempera a base d'acqua. sicuramente dve acquisti normalmente le vernici sapranno indicarti il tipo più appropriato per le tue esigenze. Su un sito di "forniture ufficio" ho trovato questa didascalia:
Marcatore a tempera a base acqua ideale per colorare e decorare tutte le superfici. Punta media in tanti colori brillante resistenti alla luce e all"acqua. Sicuro e inodore, non macchia.
Ah, però, davvero interessante... Qui mi si apre un mondo...
Peccato, però, non riuscire a evidenziare magari di bianco l'intarsio delle marce, che si trova sopra il pomello del cambio. Con la verniciatura viene, infatti, leggermente coperta.
Moro, io per gli interruttori del mio ct ho usato del semplice "bianchetto" a penna. E' molto comodo, e soprattutto non c' è rischio che il lavoro venga male. Basta passarlo sull' intarsio e poi con un dito strofinare per eliminare le sbavature, a differenza dell' uniposca, credo, anche se la sbavatura indurisce, è possibile rimuoverla facilmente. La tenuta è buona anche perche essendo appunto un intarsio il colore non si usura tanto facilmente, sui miei interruttori sono anni che regge. Ovviamente tu che sei un mago, puoi usare anche pennarelli indelebili.
II Serie 1300 junior '77 Bianco AR008
Solo gli ottusi sono brillanti la mattina a colazione...
Modificato da - Robdue in data 26/11/2008 14:00:49
Peccato, però, non riuscire a evidenziare magari di bianco l'intarsio delle marce, che si trova sopra il pomello del cambio. Con la verniciatura viene, infatti, leggermente coperta.
Moro, io per gli interruttori del mio ct ho usato del semplice "bianchetto" a penna. E' molto comodo, e soprattutto non c' è rischio che il lavoro venga male. Basta passarlo sull' intarsio e poi con un dito strofinare per eliminare le sbavature. La tenuta è buona anche perche essendo appunto un intarsio il colore non si usura tanto facilmente, sui miei interruttori sono anni che regge.
Molto interessante, Rob. Hai mica una foto degli interruttori? Bianchetto a penna, dici? Adesso non ho presente quale sia...
Quello per cancellare gli errori sui fogli di carta, si trova in ogni cartoleria, ve ne sono di vari tipi, a penna appunto, che si applicano con un pennello o con una specie di "rullo" Per le foto, adesso vedo di trovarne una, comunque ti garantisco che il risultato è ottimo.
II Serie 1300 junior '77 Bianco AR008
Solo gli ottusi sono brillanti la mattina a colazione...
Modificato da - Robdue in data 26/11/2008 14:03:16