Son tutti in origine fissati alla carrozzeria con dei bulloncini passanti che fan parte del fregio,e fermati da dentro da un dadino minuscolo.Poi con il tempo,e i carrozzieri "StuccoeStecca" o anche "Incartatori"i bulloncini saltano e li riattaccano con il silicone(che cmq tiene alla grande)Le Aero1 avevano in piu' la guarnizione di contenimento che a te manca da un lato.
Son tutti in origine fissati alla carrozzeria con dei bulloncini passanti che fan parte del fregio,e fermati da dentro da un dadino minuscolo.Poi con il tempo,e i carrozzieri "StuccoeStecca" o anche "Incartatori"i bulloncini saltano e li riattaccano con il silicone(che cmq tiene alla grande)Le Aero1 avevano in piu' la guarnizione di contenimento che a te manca da un lato.
Sì, infatti, sul mio vecchio fregio, quello mancante di stemma, l'ho visto il dado passante. Beh, comunque, anch'io preferisco sempre le viti se devo fissare qualcosa, ma in questo caso, visto che il fregio di Gigio manca del dadino, non mi andava di fare saldature di fortuna che magari poi cedevano. Vabbeh, non mi rimane che sperare che il silicone tenga.
Qualcuno sa quale sia il prodotto più efficace per togliere eventuali tracce di silicone dalla carrozzeria? Mi riferisco ovviamente al silicone secco...
Entro domenica vorrei risolvere un problema fastidioso, avrei bisogno di un consiglio. Non riesco più far funzionare il finestrino; da tempo, infatti, si sono sgranati i denti del perno che blocca la maniglia. Avevo provato con una vita laterale più larga nella speranza che potesse sopperire all'indebolimento della trazione circolare della maniglia. Ha funzionato un pò eppoi riero daccapo. Secondo voi c'è un sistema efficace, magari anche rapido per rimediare? Domani proverò a togliere la fiancata per vedere se non ci fosse anche qualche problema al sistema di sollevamento del finestrino. Ma penso di no, perchè è una prova che avevo già fatto qualche mese fa. Attendo notizie. Grazie
Moro, ti consiglio di dare un oliata al cavo del meccanismo, comunque, anche io avevo lo stesso problema con gli apriporta però, alla fine li ho sostituiti. A parte la drastica soluzione di forare il perno per farci entrare dentro una vite più lunga, credo ci sia poco da fare. La cosa del foro è stata fatta sul mio, lato passeggero, probabilmente in qualche officina in cui il duetto era stato portato da mio padre. Oltre ad essere una soluzione pessima è anche brutta, perchè le viti originali non hanno la testa e non si vedono... A me comunque erano i denti delle maniglie ad essere completamente sgranati, consiglio di sostituire anche a te, perchè anche io ho fatto migliaia di prove con viti lunghe, corte, doppie, fini, spessori d' ogni sorta ecc, senza risolvere definitivamente il problema, anzi ho finito per rovinare anche il perno e quando ci ho dovuto mettere la maniglia nuova sono stati dolori...
II Serie 1300 junior '77 Bianco AR008
Solo gli ottusi sono brillanti la mattina a colazione...
Modificato da - Robdue in data 04/12/2008 22:28:37
Moro, ti consiglio di dare un oliata al cavo del meccanismo, comunque, anche io avevo lo stesso problema con gli apriporta però, alla fine li ho sostituiti. A parte la drastica soluzione di forare il perno per farci entrare dentro una vite più lunga, credo ci sia poco da fare. La cosa del foro è stata fatta sul mio, lato passeggero, probabilmente in qualche officina in cui il duetto era stato portato da mio padre. Oltre ad essere una soluzione pessima è anche brutta, perchè le viti originali non hanno la testa e non si vedono... A me comunque erano i denti delle maniglie ad essere completamente sgranati, consiglio di sostituire anche a te, perchè anche io ho fatto migliaia di prove con viti lunghe, corte, doppie, fini, spessori d' ogni sorta ecc, senza risolvere definitivamente il problema, anzi ho finito per rovinare anche il perno e quando ci ho dovuto mettere la maniglia nuova sono stati dolori...
acc., allora la cosa è più rognosa di quello che temevo. Quella che hai descritto è un pò la via crucis che avevo iniziato io quando ho fatto i primi tentativi per risolvere il problema. L'idea che avrei adesso, infatti, sarebbe quella di forare da parte a parte il perno, ma la vedo dura, anche perchè il diametro è piccolo e credo ci vorrà una punta da trapano veramente piccolissima. Insomma, una specvie di operazione chirurgica... Che pizza, raga'...