Nome Utente:
Password:
Salva Password
 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Allestimento interno
 Una personalizzazione un pò stravagante
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 184

luciano
Utente Master



Lazio

7768 Messaggi

Inserito il - 03/12/2008 : 22:00:32  Mostra Profilo Invia a luciano un Messaggio Privato
Son tutti in origine fissati alla carrozzeria con dei bulloncini passanti che fan parte del fregio,e fermati da dentro da un dadino minuscolo.Poi con il tempo,e i carrozzieri "StuccoeStecca" o anche "Incartatori"i bulloncini saltano e li riattaccano con il silicone(che cmq tiene alla grande)Le Aero1 avevano in piu' la guarnizione di contenimento che a te manca da un lato.

Immagine:

Luciano Bono



Tecnico di restauro DCI
Commissario tecnico RIAR

Ritengo il Duetto una propaggine del mio corpo.
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Medio



Toscana

29572 Messaggi

Inserito il - 04/12/2008 : 08:41:55  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da luciano

Son tutti in origine fissati alla carrozzeria con dei bulloncini passanti che fan parte del fregio,e fermati da dentro da un dadino minuscolo.Poi con il tempo,e i carrozzieri "StuccoeStecca" o anche "Incartatori"i bulloncini saltano e li riattaccano con il silicone(che cmq tiene alla grande)Le Aero1 avevano in piu' la guarnizione di contenimento che a te manca da un lato.



Sì, infatti, sul mio vecchio fregio, quello mancante di stemma, l'ho visto il dado passante. Beh, comunque, anch'io preferisco sempre le viti se devo fissare qualcosa, ma in questo caso, visto che il fregio di Gigio manca del dadino, non mi andava di fare saldature di fortuna che magari poi cedevano. Vabbeh, non mi rimane che sperare che il silicone tenga.
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Medio



Toscana

29572 Messaggi

Inserito il - 04/12/2008 : 11:55:03  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Qualcuno sa quale sia il prodotto più efficace per togliere eventuali tracce di silicone dalla carrozzeria?
Mi riferisco ovviamente al silicone secco...
Torna all'inizio della Pagina

piripicchio
Utente Master



Lombardia

8022 Messaggi

Inserito il - 04/12/2008 : 12:24:45  Mostra Profilo Invia a piripicchio un Messaggio Privato
Prima le bombolette, dopo il Bostik e lo skai, adesso il silicone.... Stai facendo un percorso artistico tutto tuo?
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Medio



Toscana

29572 Messaggi

Inserito il - 04/12/2008 : 13:30:54  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
No, vabbeh, ma il silicone, a differenza della vernice o del bostik, non ha ancora creato un filone...E' solo uno strumento puramente funzionale...
Torna all'inizio della Pagina

luciano
Utente Master



Lazio

7768 Messaggi

Inserito il - 04/12/2008 : 16:21:09  Mostra Profilo Invia a luciano un Messaggio Privato
Prova con la benzina, e se non cede la raschietta

Immagine:

Luciano Bono



Tecnico di restauro DCI
Commissario tecnico RIAR

Ritengo il Duetto una propaggine del mio corpo.
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Medio



Toscana

29572 Messaggi

Inserito il - 04/12/2008 : 16:27:06  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da luciano

Prova con la benzina, e se non cede la raschietta



no, dai seriamente...
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Medio



Toscana

29572 Messaggi

Inserito il - 04/12/2008 : 16:36:08  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da moroclass

Un'altro dettaglio elegante della macchina del Frek è questo

Immagine:

82,38 KB

che, anzichè essere nero, è in tinta con la carrozzeria (grigio).
L'ho notato domenica scorsa e mi colpì molto.





Ho trovato una immagine!




Immagine:

87,4 KB

Ci sta davvero bene...!

P.S. No, comunque, prometto che non lo tocco...

Modificato da - moroclass in data 04/12/2008 16:37:56
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Medio



Toscana

29572 Messaggi

Inserito il - 04/12/2008 : 21:14:27  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Entro domenica vorrei risolvere un problema fastidioso, avrei bisogno di un consiglio. Non riesco più far funzionare il finestrino; da tempo, infatti, si sono sgranati i denti del perno che blocca la maniglia. Avevo provato con una vita laterale più larga nella speranza che potesse sopperire all'indebolimento della trazione circolare della maniglia. Ha funzionato un pò eppoi riero daccapo. Secondo voi c'è un sistema efficace, magari anche rapido per rimediare? Domani proverò a togliere la fiancata per vedere se non ci fosse anche qualche problema al sistema di sollevamento del finestrino. Ma penso di no, perchè è una prova che avevo già fatto qualche mese fa.
Attendo notizie. Grazie
Torna all'inizio della Pagina

Robdue
Utente Attivo



Campania

734 Messaggi

Inserito il - 04/12/2008 : 22:12:56  Mostra Profilo Invia a Robdue un Messaggio Privato
Moro, ti consiglio di dare un oliata al cavo del meccanismo, comunque, anche io avevo lo stesso problema con gli apriporta però, alla fine li ho sostituiti.
A parte la drastica soluzione di forare il perno per farci entrare dentro una vite più lunga, credo ci sia poco da fare.
La cosa del foro è stata fatta sul mio, lato passeggero, probabilmente in qualche officina in cui il duetto era stato portato da mio padre. Oltre ad essere una soluzione pessima è anche brutta, perchè le viti originali non hanno la testa e non si vedono...
A me comunque erano i denti delle maniglie ad essere completamente sgranati, consiglio di sostituire anche a te, perchè anche io ho fatto migliaia di prove con viti lunghe, corte, doppie, fini, spessori d' ogni sorta ecc, senza risolvere definitivamente il problema, anzi ho finito per rovinare anche il perno e quando ci ho dovuto mettere la maniglia nuova sono stati dolori...

II Serie 1300 junior '77 Bianco AR008

Solo gli ottusi sono brillanti la mattina a colazione...

Modificato da - Robdue in data 04/12/2008 22:28:37
Torna all'inizio della Pagina

luciano
Utente Master



Lazio

7768 Messaggi

Inserito il - 04/12/2008 : 22:53:38  Mostra Profilo Invia a luciano un Messaggio Privato
Sicuro che sia sgranato il perno,di solito si sgrana la maniglia.

Immagine:

Luciano Bono



Tecnico di restauro DCI
Commissario tecnico RIAR

Ritengo il Duetto una propaggine del mio corpo.
Torna all'inizio della Pagina

luciano
Utente Master



Lazio

7768 Messaggi

Inserito il - 04/12/2008 : 22:53:55  Mostra Profilo Invia a luciano un Messaggio Privato
Sicuro che sia sgranato il perno,di solito si sgrana la maniglia.

Immagine:

Luciano Bono



Tecnico di restauro DCI
Commissario tecnico RIAR

Ritengo il Duetto una propaggine del mio corpo.
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Medio



Toscana

29572 Messaggi

Inserito il - 05/12/2008 : 08:40:15  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da luciano

Sicuro che sia sgranato il perno,di solito si sgrana la maniglia.



Beh, proprio sicuro non sono...Oggi cercherò di rendermi conto un pò meglio.
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Medio



Toscana

29572 Messaggi

Inserito il - 05/12/2008 : 08:43:27  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da Robdue

Moro, ti consiglio di dare un oliata al cavo del meccanismo, comunque, anche io avevo lo stesso problema con gli apriporta però, alla fine li ho sostituiti.
A parte la drastica soluzione di forare il perno per farci entrare dentro una vite più lunga, credo ci sia poco da fare.
La cosa del foro è stata fatta sul mio, lato passeggero, probabilmente in qualche officina in cui il duetto era stato portato da mio padre. Oltre ad essere una soluzione pessima è anche brutta, perchè le viti originali non hanno la testa e non si vedono...
A me comunque erano i denti delle maniglie ad essere completamente sgranati, consiglio di sostituire anche a te, perchè anche io ho fatto migliaia di prove con viti lunghe, corte, doppie, fini, spessori d' ogni sorta ecc, senza risolvere definitivamente il problema, anzi ho finito per rovinare anche il perno e quando ci ho dovuto mettere la maniglia nuova sono stati dolori...



acc., allora la cosa è più rognosa di quello che temevo. Quella che hai descritto è un pò la via crucis che avevo iniziato io quando ho fatto i primi tentativi per risolvere il problema. L'idea che avrei adesso, infatti, sarebbe quella di forare da parte a parte il perno, ma la vedo dura, anche perchè il diametro è piccolo e credo ci vorrà una punta da trapano veramente piccolissima. Insomma, una specvie di operazione chirurgica...
Che pizza, raga'...
Torna all'inizio della Pagina

spiderfrek
Duettista junior



Emilia Romagna

10290 Messaggi

Inserito il - 05/12/2008 : 09:38:05  Mostra Profilo Invia a spiderfrek un Messaggio Privato
Eh ho notato che ti era piaciuta la presa d'aria in tinta!

® ALFAPALLEGGI RAGNOSI®
1983 Alfa Romeo Spider 1600 FL 83 Argento Met.
1984 Alfetta GTV 2000 III° Serie Opale Met.
2002 Alfa 156 1.9 JTD limited edition Azzurro Gabbiano Met.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 184 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Duetto Club Italia - Il forum © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 4,47 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000