Invece ti dirò che basta. Naturalmente non da fermo, è ovvio. Però, tanto da fermi, cioè subito dopo aver messo in moto, l'aria che esce è comunque fredda, quindi, secondo me, il ventilatore serve a poco. Se uno vuole il vetro spannato appena parte o attende 10 minuti o sennò gli tocca spannare a mano...
Modificato da - moroclass in data 18/12/2008 10:46:58
Per caso qualcuno ha disponibile un interruttore del ventilatore? Mi riferisco a tutto il blocchetto, quindi, non soltanto il pulsante a scatto. Ovviamente, dietro lauta ricompensa. Visto che non dispongo più del ventilatore funzionante, sarebbe già qualcosa poter ripristinare almeno l'interruttore. Io, infatti, non ho più nemmeno quello e ciò che vedete non è altro che un misero e penoso tappino... Per di più senza più nemmeno il simboletto della ventola...
Citazione:Messaggio inserito da spiderstef le tue bocchette sono al giusto posto... anche le mie sono posizionate così e funzionano bene, vedi foto
credo che dipenda tutto dal ventilatore non funzionante... infatti il flusso è già modesto anche col ventilatore, senza poi...
Stef, ma da questa foto si vede come avesse ragione Skipper: guarda la fossetta a mezzaluna che si trova sulla parte anteriore del bordo dei coperchi: non deve risultare centrale, come nelle mie. E' giusta la posizione che hanno sulle tue. Tant'è vero che la parte di coperchietto dove ci sono le alette inclinate sulla tua è rivolta verso sinistra, sulla mia, invece, verso il centro del vetro. In altre parole, come diceva Skipper, quelle alette inclinate fanno da convogliatore dell'aria; non a caso le bocchette sono due. Vai, tutto ok. Grazie per la collaborazione!
guarda che a me pare che sia sulla tua che sulla mia siano montate alla stessa identica maniera... è solo questione di ruotarle...
ops... l'avevano già detto... sorry
Modificato da - spiderstef in data 18/12/2008 18:37:27
Invece ti dirò che basta. Naturalmente non da fermo, è ovvio. Però, tanto da fermi, cioè subito dopo aver messo in moto, l'aria che esce è comunque fredda, quindi, secondo me, il ventilatore serve a poco. Se uno vuole il vetro spannato appena parte o attende 10 minuti o sennò gli tocca spannare a mano...
Sarà, forse perche avendo il Duetto in box non ho il problema dei vetri appannati alla partenza e quando mi è capitato di lasciarlo fuori la settimana scorsa non pioveva e quindi il vetro non era appannato.
Ecco, appunto... In effetti, il Duetto, come del resto un pò tutte le spider, almeno qui in Italia, non sono nate in previsione di eccessivi e abituali problemi di spannamento del vetro. Lo si capisce soprattutto dal lunotto, che, infatti, dall'autunno in poi, è sempre appannato...
busta spedita per posta... tempi di consegna: dicono 1 giorno lavorativo... dobbiamo crederci? l'ho inviata per posta prioritaria (cioè la normale posta odierna), non raccomandata... la uso spesso anche per assegni, per ora non mi hanno mai smarrito niente cmq fammi sapere quando ti arriva
...! Una efficienza incredibile, Stef...! Non ho parole per ringraziarti...
Ciao, Stef! No, ancora no, ma solo perché devo prima sistemare, o meglio, tentare di sistemare le casse, che, infatti, era da un bel pò che avevano smesso di fare. Quando ho sostituito la moquette, cioè a settembre, decisi, dunque, di coprire il foro che c'era prima nella vecchia moquette e lasciarle lì sotto, in attesa di trovare un momento per guardarle. Sinceramente non so ancora se il problema sia nelle casse o nella radio. Ho visto, però, che se giro la manopola dell'accensione radio, la luce si accende. Non so, però, se questo significhi che la radio funziona... Insomma, una cosetta un pò noiosa e forse complicata. Ma vedrò di affrontarla...
In questi due giorni ho meditato sui prossimi interventi da realizzare. Quello che ritengo più importante riguarda la carrozzeria, almeno certe parti. La mia intenzione è far riverniciare almeno lo spoiler anteriore e lo sportello lato passeggero, dove si trova quella odiosa gora di chiarore, causatami da un carrozzaio due anni fa... Ovviamente, trattandosi di interventi da affidare ad un professionista, ci dovrò andare cauto (non tutto insieme, cioè). Per il momento, però, questi due lavoretti mi sembrano i più urgenti. Poi, volendo, ci sarebbe da mettere in preventivo pure i sottoporta (entrambi) e il cofano posteriore, sfregiato da due graffi profondi. Senz'altro, conoscendomi, farò fare tutto entro primavera prossima.
Scusate se insisto, ma c'è qualcuno dei possessori di Aero1/2 che mi può dire qualcosa su questa parte dell'abitacolo? Sono curioso di sapere o vedere cosa era previsto per coprire il deludente scenario del tubo dell'acqua. Grazie.