CaXXo era uno dei primi del 1985/6 perchè in Svizzera eran quesi tutti a iniezione catalitici, ma non ti sei pentito di essertelo tolto, il QV a carbs era molto sgarbato!
CaXXo era uno dei primi del 1985/6 perchè in Svizzera eran quesi tutti a iniezione catalitici, ma non ti sei pentito di essertelo tolto, il QV a carbs era molto sgarbato!
Piccolo aggiornamento sul fronte dello spoiler anteriore: in questi due giorni ho provveduto a stuccare e levigare, anche se devo completare l'opera con una ultima rifinitura, per pareggiare piccole fossettine, rimaste dopo la scartavetratura della superficie stuccata. E' chiaro che non si tratta di una parte in vista dell'auto, come potrebbe essere uno sportello o il cofano; comunque, sia, non mi va proprio di tirar via. Per quanto riguarda la verniciatura, ho deciso di seguire il consiglio di Frek, cioè, di usare l'AR243, cioè, lo stesso colore della carrozzeria, come, del resto, vuole il protocollo di originalità. Così, con la vernice già preparata, provvederò a mettere mano anche alla parte sottostante ai paraurti posteriori laterali, che, devono anch'essi essere riportati alla condizione di origine (adesso sono coperti con catramina...). Questi lavori mi sembrano, del resto, il giusto preludio al ripristino dello spoiler posteriore in gomma, che dovrebbe arrivare a giorni, da Verona. Domani posterò alcune foto degli ultimi interventi, fatti tra sabato e domenica.
Modificato da - moroclass in data 14/04/2008 10:24:15
Ieri pom., dopo ore di limatura e scartavetrata, volevo anche passare alla verniciatura, ma sinceramente non ero ancora soddisfatto al 100%. Mi sono limitato, quindi, a lasciarlo del colore grigio, dopo aver passato il fondo antiruggine. Poi ho preso la macchina e mi sono fatto un giro, giusto per rilassarmi. Appena parcheggiata, ovvia la occhiata di ispezione al frontale, sia da vicino che da lontano, per rendermi conto dell'aspetto estetico. Il color chiaro, sia pure provvisorio, del fondo, dopo mesi e mesi di nero, mi ha convinto subito. A questo punto, mi sono detto: ma visto che volevo farlo grigio alluminio, perché non farlo celeste metallizzato, come la carrozzeria? In generale, a parte il colore, devo dire che non è facilissimo fare un lavoro perfetto. Lo spoiler è ormai troppo irregolare, forse a seguito dei ripetuti urti subiti nei vari anni. Ho cercato di ridargli almeno la piegatura naturale, in modo da evitare inestetismi dovuti alle ondulazioni e laddove non potevo operare piegature a mano, mi sono aiutato con lo stucco a ferro. C'è da dire, però, che per fare un lavoro perfetto, bisognerebbe poterlo avere tra le mani e agire come farebbe il battilastra, cioè con martellamenti e aggiustamenti vari. Vabbeh, vorrà dire che mi dovrò accontentare.