Comunque, per fare un bel lavoro, anche se sarà costoso, dovrei lasciare la Poldina al meccanico per almeno 10 giorni e farla sistemare a livello di sospensioni, assetto, sterzo, etc... Me lo disse pure lui, quando la provò l'altro giorno. Non è solo per via delle bombole di metano, dietro, che hanno alterato gli equilibri statici e dinamici, ma anche la notevole usura di molte componenti dell'avantreno e pure retrotreno... Inoltre il cambio avrebbe bisogno di una revisione completa... Insomma, per andare a 70-80 va bene, anche se alle curve conviene non esagerare nemmeno in quel caso. Ma se superi i 90 all'ora, già comincio ad avvertire un pò di tensione... Poi mettici anche le gomme, che, come ricorderete sono le più economiche e si sente...!
Moro al retrotreno fai controllare i silent block dei puntoni longitudinali, della barra stabilizzatrice, del triangolo di reazione e fai mettere le cinghie di fine corsa del ponte nuove, una ce l'hai visibilmante sfilacciata!!!
Buongiorno. Vorrei aggiornare il resoconto del cantierino con altre immagini, relative agli ultimi lavori effettuati sulla carrozzeria e sull'angolare del gommone ormai alla vigilia della partenza per la M.M. Come accennavo nei post precedenti, mi rimangono da fare alcuni ritocchi di perfezionamento.
Ecco le immagini del sottoporta. Dopo aver ulteriormente spianato con carta vetrata finissima da 800, ho provveduto a sparare uno strato di vernice bianca-lucida come cartina di tornasole delle ultime imperfezioni superficiali (mi riferisco a solchetti e crepette).
Immagine: 80 KB
Immagine: 72,83 KB
Le macchie più scure che vedete, infatti, sono di zinco a spruzzo, di cui mi sono servito per riempirli.
Dopodichè, ultima e definitiva levigatura e finalmente la verniciatura, effettuata con due mani di acrilica su base opaca e due mani di trasparente.
Immagine: 68,13 KB
Notate che le macchie bianche che vedete sono degli stracci che ho lasciato vicino al muretto. Quindi, come effetto lucentezza, direi niente male.
Questo, infine, è il particolare del passaruota, dove ho optato per una verniciatura solo della parte stuccata. Volevo vedere, infatti, come veniva, senza dover riverniciare tutta la parte fino alla scanalatura superiore.
Immagine: 83,22 KB
Immagine: 75,78 KB
A differenza del sottoporta, che è venuto benissimo ed uniforme, qui sono rimasti dei piccoli aloni tra la vernice vecchia e quella nuova. Infatti, quando smetterà di piovere, provvederò a passare un pò di pasta abrasiva finissima, da dare solo sugli spazi circostanti alla zona stuccata, per cercare di riportare la continuità cromatica.
Modificato da - moroclass in data 20/05/2008 09:15:35
A beneficio di Spiderman e di tutti coloro che si sono risparmiati dal vivo lo spettacolo imbarazzante della protesi di legno, ecco alcune immagini dell'angolare, quasi finito.
Immagine: 80,39 KB
Immagine: 70,3 KB
Come vedete, per il fissaggio alla carrozzeria ho sfruttato quella lunga vite, che ho piantato nel legno e poi murato con lo stucco. Da dentro, una volta che è stato centrato il foro, ho serrato servendomi di un dado. L'altro attacco, invece, quello laterale, consiste in una vite autofilettante.
Eccolo dopo la verniciatura con antirombo.
Immagine: 82,65 KB
Immagine: 84,32 KB
Immagine: 79,91 KB
Per fortuna, il colore è identico a quello naturale delle altre due parti dello spoiler, già montate sul cofano. Adesso, come dicevo sopra, il pezzo lo ritolgo per operare delle rifiniture.
Non esageriamo: si tratta di avere un pò di occhio e di concentrazione. Una cosa è certa: con gli errori ci si fa davvero moltissima esperienza ed è per questo che sono sempre per buttarmi nel fare le cose. Soprattutto per quanto riguarda la verniciatura, mi sono reso conto sul campo che è necessario ricorrere a degli accorgimenti per ottimizzare i lavori, soprattutto in fase di preparazione. Sicuramente, adesso, mi sento molto più sicuro di me, rispetto anche a qualche mese fa ed è questa la cosa più gratificante. Ad es. adesso posso sciogliere le riserve che avevo fino ad ora sulla possibilità di preparare e riverniciare parti importanti della carrozzeria, tipo cofani o parti molto in vista. Adesso, ci proverei con una buona dose di tranquillità. E' ovvio, comunque, che mi mancheranno sempre certi elementi di cui si serve il carrozziere per fare un lavoro professionale, come ad es. il forno, che è importante per far decantare la vernice a certe temperature per tot tempo. Oppure, semplicemente, per lavorare in luogo asettico, senza polvere o aria, come, invece, sono costretto a fare io, agendo all'aperto. Eppoi, ovviamente, la pistola, che non è certo la bomboletta. Però, per essere un dilettante allo sbaraglio...
Nel pomeriggio, ho intenzione di passare dalla ferramenta per comprare un longherone di lamiera da piazzare sopra lo spoiler anteriore. Voglio vedere se riesco a sostituirlo fissandolo sopra a quello già esistente. Stavo pensando ad una rivettatura. Vi farò sapere.