Ragazzi, voi non ci crederete, ma sabato pomeriggio, mentre stavo lavorando alle modanature, ho notato per la prima volta in due anni, cioè da quando l'ho presa, che la Poldina mi guardava negli occhi...! Non so se vi ricordate, l'avevo anche espresso in un alforisma, ma finora non era ancora successo: mi sembrava che avesse sempre lo sguardo perso nel vuoto... Chissà che non dipenda dal fatto che finalmente mi sono deciso di riportare tutto all'originalità...
Tornando al lavoro di rivestimento del telaio in ferro del parabrezza, ecco come ho proceduto per il fissaggio dello skai nel lato inferiore. Ho dovuto illuminare un pò la foto per farvi avere un'idea: come si vede dalla freccia, ho seguito la logica di zeppare lo skai tra vetro e guarnizione, cercando di tirare il più possibile.
Ieri pomeriggio ho trovato un altro pacco postale, davvero molto gradito: si trattava di quello inviatomi da Corrado (turborosso) con il laterale dello spoiler mancante. L'ho già piazzato, insieme agli altri due ed è uno splendore...! A presto le foto.
Questo è l'elenco dei lavori che mi sono ripromesso di fare da qui a settembre.
1. Sostituzione moquette (se azzecco un bel blu che mi piace tra i campioncini inviatimi, la ordinerei ad una Ditta di Verona, che la vende a metraggio). Conto di piazzarla da me (ho un'idea che spero funzioni)
2. Riverniciatura cruscotto e plancia (la vernice della stessa identica tonalità di blu dei rivestimenti in skai originale me la sto facendo preparare dal mio colorificio di Cecina; stiamo soltanto attendendo di azzeccare la formula al tintometro. Da quello che ho verificato ieri pomeriggio, ci siamo...)
3. Stampa adesivo con logo Pininfarina, da inserire nell'alloggio vuoto che si trova sul lato passeggero; per quanto riguarda quello lato guidatore, sto attendendo di incontrarmi con Motogigio alla Chianina)
4. Eliminazione due graffi profondi nella parte posteriore della carrozzeria, uno sul cofano posteriore, l'altro vicino al laterale destro dello spoiler (chiederò un consiglio al carrozziere)
5. Sostituzione alberino dello spinterogeno (forse Corrado-turborosso è in grado di procurarmene uno, non appena gli comunico la marca del mio spinterogeno)
6. Sostituzione paraolio al differenziale, che, infatti, è fradicio di olio
7. Eliminazione problema surriscaldamento (sto temporeggiando col radiatore, perché sto provando altre soluzioni, che mi facciano capire dove sia realmente il problema)
8. Copertura fori sullo sportello lato passeggero, dove era alloggiato lo specchietto, che ho tolto (penso che me la caverò, almeno per il momento, con un adesivo).
9. Sostituzione fasce in tela nelle sospensioni posteriori.
10. Restauro corona dello sterzo (scrostature trasparente)
11. Varie ed eventuali.
Modificato da - moroclass in data 11/08/2008 14:35:45
Oggi ho cominciato le operazioni del lavoro nr. 2, provvedendo alla riverniciatura della consolle e dei pannelli laterali. manca, dunque, il cruscotto con annessi e connessi, ma ci penserò in settimana. Come potete intuire, il tipo del colorificio è riuscito finalmente a trovare una tonalità che possiamo ritenere confacente all'esigenza di uniformità cromatica. Non ci crederete ma questo benedetto blu-Pininfarina è riuscito a mettere in crisi pure il tintometro! Abbiamo dovuto cambiare formula ben tre volte, anche perché in effetti partire da un lembo di skai non è il massimo per procedere alla riproduzione esatta del colore (di solito, tale operazione è scontata quando si tratta di carrozzeria). Comunque, anche se non è proprio identica (forse il blu non è proprio luminescente come compare sullo skai), però, è accettabile e ho deciso di adottarlo. Per quanto riguarda il punto 7, invece, sono un pò depresso. Mi riferisco al problema del surriscaldamento. Dovete sapere che in questi giorni ho voluto procedere a qualche esperimento prima di provare a smontare il radiatore e battere la strada del suo ricondizionamento. Ho tolto, infatti, il termostato, valutando, poi, il comportamento con un flusso più scorrevole del liquido. Ebbene, l'unica variazione che ho notato è che ci mette più tempo per arrivare a temperatura (cosa ovvia, del resto) e che, una volta superati gli 80-85°, l'acqua tende, esattamente come prima, ad agitarsi. La cosa un pò angosciante, però, è che mi è parso di capire che più che di ebollizione si tratti di altro. Ho sentito gorgogliare l'acqua nella vaschetta di espansione anche prima dei 100° (a meno che il manometro non falsi i valori...). Quindi, sinceramente, mi sto già preparando la peggio, cioè all'idea che sia partita la guarnizione di testa. La cosa che mi confonde un pò le idee, però è questa: ma adesso che non c'è più la valvola termostatica, il fenomeno del gorgoglio dell'acqua nella vaschetta non dovrebbe verificarsi sempre, anche a freddo...? Io, dopo aver lasciato la macchina una mezzoretta parcheggiata, l'ho rimessa in moto e al minimo ho alzato il cofano aprendo la vaschetta e osservando l'acqua dentro. L'acqua era inerte, senza alcuna bollicina o segni di agitazione. E considerate che la temperatura dell'acqua sul manometro segnava 80°... Insomma, ho deciso di tagliare la testa al toro e andare dal meccanico per farla vedere, nella speranza di avere una diagnosi, sia pure impietosa, prima di cominciare a muovermi. A questo punto, è inutile dirvi il mio stato d'animo, visto che siamo ad agosto e che c'è il serio rischio di dovere stare fermi due-tre settimane... Senza contare tutto il resto, cioè gli altri lavori che ho messo in conto di terminare. Vabbeh, vi terrò aggiornati. Per quanto riguarda, infine, il punto 1, cioè la moquette, lunedì prossimo mi arriveranno altri due campioni da valutare, sperando che almeno uno di questi corrisponda ad una tonalità di blu abbinabile al resto e soprattutto molto simile, se non identica, alla versione originale. A presto con altri aggiornamenti.
Visto che purtroppo non posso andare in giro con questi caldi infernali, ieri pomeriggio ho pensato bene di avvantaggiarmi coi lavori e ho smontato il cruscotto per la verniciatura. E' venuto un bel lavoro, almeno secondo me. Non ce l'ho fatta, però, a rimontarlo, come avevo previsto di fare. La cosa che mi ha fatto perdere un sacco di tempo è stato il rimontaggio dei tre manometri: è veramente diabolico il criterio di fissaggio creato dall'Alfa per quei tre piccoli guastafeste. Con tutti quei bulloncini ci vuole una calma, una pazienza e una precisione da orologista...! Vabbeh, comunque, alla fine ce l'ho fatta. Domani è previsto il rimontaggio all'interno dell'abitacolo. Oggi dovrebbe arrivarmi per posta il campioncino di bouclé color blu che mi manca da visionare, prima di decidermi ad ordinare un tot di moquette con cui sostituire quella vecchia. Molta soddisfazione, non c'è dubbio, a proseguire in questi lavori, ma che sudate, ragazzi...!