Nome Utente:
Password:
Salva Password
 Tutti i Forum
 AREA STORICA
 Alfa Romeo: un po' di storia
 Autodelta: l’arma vincente dell’Alfa Romeo
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 2

Frank
Utente Master



Puglia

8388 Messaggi

Inserito il - 28/04/2008 : 19:47:55  Mostra Profilo Invia a Frank un Messaggio Privato

Immagine:

37,53 KB

Riporto una bella e completa sintesi della storia della nascita dell’Altodelta, scritta da Maurizio Tabucchi per la rivista Autocapital nel 1992.

Giuseppe Luraghi era stato nominato presidente dell’Alfa Romeo nel 1960 ed anche prima si assumere la carica si era mostrato un tenace fautore dell’impegno sportivo, convinto che l’immagine della casa non potesse esserne disgiunta.
Era anche suo obiettivo la costituzione di un reparto coste, staccato, una organizzazione snella, svincolata dalle pastoie burocratiche rappresentate dall’appartenenza all’Iri, aspetto positivo ai fini della sicurezza economica, ma che inevitabilmente rallentava ogni valida iniziativa. Questa soluzione inoltre non avrebbe coinvolto direttamente l’Alfa Romeo che, di fronte ad un eventuale insuccesso o a un programma sbagliato, non sarebbe stata coinvolta in prima persona. E anche ciò era da valutare attentamente.
Il primo nome che venne alla mente per realizzare questa struttura fu quello dell’Ingeger Carlo Chiti che all’inizio del 1962 era apparentemente libero da impegni. Orazio Satta Puliga, direttore della progettazione, si incaricò di contattare il tecnico pistoiese per sondare la sua sisponibilità, chiedendogli se fosse interessato alla gestione di un programma di rilancio dell’attività sportiva dell’Alfa. Inizialmente l’impegno di questo reparto corse doveva consistere nel montaggio delle vetture a telaio tubolare, ancora denominate GTZ (Gran Turismo Zagato) perché avrebbero appunto dovuto correre in quella categoria e per ottenerne l’omologazione ne occorrevano cento.
Chiti purtroppo da poche settimane si era già impegnato insieme all’amico Giotto Bizzarrini in una iniziativa molto ambiziosa, che riuniva sotto la sigla A.T.S. Serenissima (Automobili Turismo Sport) alcuni dei più bei nomi del mondo automobilistico dell’epoca: il conte Giovanni Volpi di Misurata, Jaime Ortiz Patino, magnate sudamericano dello stagno e Giorgio Billi, industriale toscano.
La proposta di Luraghi entusiasmò Carlo Chiti al punto che fortissime furono le sue pressioni affinchè i suoi compagni di avventura abbandonassero quello che ormai sempre di più appariva un programma velleitario (la fabbricazione di vetture di formula uno e di gran turismo) e accettassero l’offerta dell’Alfa Romeo che avrebbe gradito moltissimo affidare la propria attività sportiva alla neonata fabbrica di Pontecchio Marconi, facendole immediatamente iniziare il montaggio delle cento vetture. I vertici dell’A.T.S. rifiutarono però sdegnosamente l’offerta ribadendo che il loro programma doveva continuare così come era stato delineato; perciò Chiti e Luraghi dovettero quindi rinunciare.
All’inizio del 1963 la ricerca si spostò ad Udine e cadde sui fratelli Chizzola, Lodovico e Gianni, un po’ perché avevano già lavorato al Servizio Esperienze dell’Alfa, un po’ perché erano nipoti di Alloisio, personaggio di rilievo dell’Iri. In questa decisione influiva anche il fatto che Lodovico , prima di fare ritorno alla sua città natale, aveva svolto l’attività di collaudatore alla Ferrari facendo amicizia con Carlo Chiti che qui lavorava. L’intesa fu presto trovata; Udine era lontana, ma Luraghi ritenne che l’occasione fosse da non perdere. Intuì subito che la cosa avrebbe funzionato. In Alfa si pensò quindi di utilizzare una ragione sociale del Chizzola, denominata Autosport, ma, essendo questa troppo legata al marchio Innocenti (di cui i due fratelli erano concessionari) qualcuno ebbe l’ispirazione del marchio Delta notando una scritta pubblicitaria di particolare effetto. L’aggiunta di “Auto” parve naturale ed il nome “Auto Delta” apparve soddisfacente. Fu proposto a Luraghi il quale era ansioso di cominciare e il 5 marzo del 1963, data di costituzione dell’azienda, nacque un marchio tra i più prestigiosi, che ebbe un ruolo di primo piano nello sport dell’automobile per i successivi venti anni. L’operazione TZ, anche se macchinosa, fu portata a termine brillantemente con piena soddisfazione del vertici Alfa.
Alla metà del 1964 Luraghi chiese a Chizzola ed a Chiti, ormai libero da vincoli con l’A.T.S. (rimasta nelle sole mani di Giorgio Billi ed in procinto di cessare l’attività per problemi di irrisolvibilità), di trasferire l’attività a Settimo Milanese, vicino all’Alfa Romeo.
La GTA stava prendendo corpo e preannunciava un impegno molto importante ed in più cominciava anche a farsi strada la volontà di costruire una vera vettura sport a motore posteriore secondo i canoni moderni delle auto da competizione che oltre tutto Carlo Chiti propugnava da tempo.
Per l’ingegnere pistoiese trasferirsi a Milano non fu un problema, anzi: aveva già vissuto a Milano quando lavorava alla Montecatini e, successivamente, durante la sua esperienza all’Alfa. Per Chizzola invece fu diverso. Molto legato alla sua città natale e privo ormai di quello spirito d’avventura necessario per iniziare una nuova attività, preferì ritirarsi dall’operazione. L’Alfa Romeo ne approfittò per anche a Chiti una sorta di liquidazione, conferendogli contemporaneamente la nomina direttore generale. L’accordo fu trovato mediante la cifra più che altro simbolica di cinque milioni che Chiti, notoriamente poco venale, accettò ritirandosi dalla proprietà. Iniziava così l’epoca d’oro dell’Autodelta, marchio che da allora in avanti fu scritto in un’unica parola.

Frank

GTF Scalino 1966 (GT Frank)
GTJ 1972
Spider Junior CT 1971
1750 berlina 1971
Giulia 1300 Ti 1968
GTV TS 16V 2002
166 2.5 V6 24V Busso 2004

"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"

"Una causa non sarà mai persa se rimarrà anche un solo folle disposto a combattere per essa". Martin Luther King.


Socio n.796

Modificato da - Frank in Data 28/04/2008 20:03:48

GialloGinestra
Utente Master



Toscana

2994 Messaggi

Inserito il - 29/04/2008 : 08:07:33  Mostra Profilo Invia a GialloGinestra un Messaggio Privato
Carlo Chiti e Maurizio Tabucchi Pistoiesi D.O.C..
Per me è stato un onore aver conosciuto personalmente il secondo ed essere stato nel salotto di casa sua (un santuario) a parlare di Alfa. Una vera enciclopedia ed un Signore con la "S" maiuscola in fatto di umiltà, cortesia e disponibilità. Volle visionare il Duetto prima dell'omologazione Riar ad Arezzo a settembre 2007 e mi ha dato utilissimi consigli per restaurare al meglio il gt.


Torna all'inizio della Pagina

spiderfrek
Duettista junior



Emilia Romagna

10290 Messaggi

Inserito il - 29/04/2008 : 09:44:18  Mostra Profilo Invia a spiderfrek un Messaggio Privato
Ero a cena con il Sig. Tabucchi 10 giorni fà a Forete dei Marmi, indovinate di che si sarà mai parlato, ovviamente solo di alfa romeo!

® ALFAPALLEGGI RAGNOSI®
1983 Alfa Romeo Spider 1600 FL 83 Argento Met.
1984 Alfetta GTV 2000 III° Serie Opale Met.
2002 Alfa 156 1.9 JTD limited edition Azzurro Gabbiano Met.
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Medio



Toscana

29572 Messaggi

Inserito il - 29/04/2008 : 09:55:01  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Ma sempre a parla' di lavoro...!

Torna all'inizio della Pagina

GialloGinestra
Utente Master



Toscana

2994 Messaggi

Inserito il - 29/04/2008 : 15:10:21  Mostra Profilo Invia a GialloGinestra un Messaggio Privato
Che lavoro Moro, certe cose sono solo un piacere.
Pensa che se chiami il museo storico per una consulenza e non hanno la risposta spesso ti danno il suo numero di casa. Se questa non è disponibilità e passione.



Modificato da - GialloGinestra in data 29/04/2008 15:13:17
Torna all'inizio della Pagina

Samuele
Utente Medio



Toscana

499 Messaggi

Inserito il - 29/04/2008 : 15:18:15  Mostra Profilo Invia a Samuele un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da GialloGinestra

Carlo Chiti e Maurizio Tabucchi Pistoiesi D.O.C..
Per me è stato un onore aver conosciuto personalmente il secondo ed essere stato nel salotto di casa sua (un santuario) a parlare di Alfa. Una vera enciclopedia ed un Signore con la "S" maiuscola in fatto di umiltà, cortesia e disponibilità. Volle visionare il Duetto prima dell'omologazione Riar ad Arezzo a settembre 2007 e mi ha dato utilissimi consigli per restaurare al meglio il gt.




C'ero anche io, fu una visita molto proficua dove Tabucchi esaminò particolari nascosti, come passaruota, sedili e vano motore. Alla fine dette il suo benestare, facendo i complimenti sul fatto dell'uniproprietario e del colore e naturalmente sulle condizioni generali. Mi è sembrato molto competente sugli Spider (Duetto o 916), poi si può sempre sbagliare


" Che cos'è il genio? E' fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità d'esecuzione "
Torna all'inizio della Pagina

Samuele
Utente Medio



Toscana

499 Messaggi

Inserito il - 29/04/2008 : 15:20:45  Mostra Profilo Invia a Samuele un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da spiderfrek

Forete dei Marmi



Località dell'area 51???



Se era il Frittino di Carlino bonooooo

Torno alla tesi e finisco l'OT




" Che cos'è il genio? E' fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità d'esecuzione "

Modificato da - Samuele in data 29/04/2008 15:24:29
Torna all'inizio della Pagina

GialloGinestra
Utente Master



Toscana

2994 Messaggi

Inserito il - 29/04/2008 : 16:05:17  Mostra Profilo Invia a GialloGinestra un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da Samuele

Citazione:
Messaggio inserito da GialloGinestra

Carlo Chiti e Maurizio Tabucchi Pistoiesi D.O.C..
Per me è stato un onore aver conosciuto personalmente il secondo ed essere stato nel salotto di casa sua (un santuario) a parlare di Alfa. Una vera enciclopedia ed un Signore con la "S" maiuscola in fatto di umiltà, cortesia e disponibilità. Volle visionare il Duetto prima dell'omologazione Riar ad Arezzo a settembre 2007 e mi ha dato utilissimi consigli per restaurare al meglio il gt.




C'ero anche io, fu una visita molto proficua dove Tabucchi esaminò particolari nascosti, come passaruota, sedili e vano motore. Alla fine dette il suo benestare, facendo i complimenti sul fatto dell'uniproprietario e del colore e naturalmente sulle condizioni generali. Mi è sembrato molto competente sugli Spider (Duetto o 916), poi si può sempre sbagliare


E pensare che qualcuno mi disse che di Duetto ci capiva poco


Torna all'inizio della Pagina

GialloGinestra
Utente Master



Toscana

2994 Messaggi

Inserito il - 29/04/2008 : 16:06:21  Mostra Profilo Invia a GialloGinestra un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da Samuele

Località dell'area 51???



Giostraio me fai morì


Torna all'inizio della Pagina

Samuele
Utente Medio



Toscana

499 Messaggi

Inserito il - 29/04/2008 : 16:09:28  Mostra Profilo Invia a Samuele un Messaggio Privato
Ogni tanto ci vuole . Ma torniamo in topic visto che parliamo di due nostri illustri concittadini altrimenti ci segano le gambine


" Che cos'è il genio? E' fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità d'esecuzione "
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Medio



Toscana

29572 Messaggi

Inserito il - 29/04/2008 : 19:26:50  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da GialloGinestra

Che lavoro Moro, certe cose sono solo un piacere.
Pensa che se chiami il museo storico per una consulenza e non hanno la risposta spesso ti danno il suo numero di casa. Se questa non è disponibilità e passione.



Ovviamente scherzavo: qui il lavoro si confonde con la passione e viceversa...!
Torna all'inizio della Pagina

spiderfrek
Duettista junior



Emilia Romagna

10290 Messaggi

Inserito il - 30/04/2008 : 11:14:42  Mostra Profilo Invia a spiderfrek un Messaggio Privato
Pensate che un mio Amico, appassionato di duetti, noto medico Pistoiese, da noi affettuosamente chiamato Doc, ha avuto la fortuna di avere una parentela con Carlo Chiti, una volta a casa sua mi fece vedere numerosissimi Cimeli, foto, e articoli davvero interessanti, una vera e propria bibbia alfistica, e una appetitosissima occasione per me di rinforzare la cultura e passione in materia.

Pensate che il nonno di questo amico con Carlo Chiti salivano di notte verso la "Collina" a provare le auto elaborate...

Il Nonno del Doc, ebbe poi l'occasione di fare ben due edizioni della mille miglia.

® ALFAPALLEGGI RAGNOSI®
1983 Alfa Romeo Spider 1600 FL 83 Argento Met.
1984 Alfetta GTV 2000 III° Serie Opale Met.
2002 Alfa 156 1.9 JTD limited edition Azzurro Gabbiano Met.
Torna all'inizio della Pagina

Frank
Utente Master



Puglia

8388 Messaggi

Inserito il - 30/04/2008 : 12:52:23  Mostra Profilo Invia a Frank un Messaggio Privato
Cavolo, tipi interessanti!

Frank

GTF Scalino 1966 (GT Frank)
GTJ 1972
Spider Junior CT 1971
1750 berlina 1971
Giulia 1300 Ti 1968
GTV TS 16V 2002
166 2.5 V6 24V Busso 2004

"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"

"Una causa non sarà mai persa se rimarrà anche un solo folle disposto a combattere per essa". Martin Luther King.


Socio n.796
Torna all'inizio della Pagina

Samuele
Utente Medio



Toscana

499 Messaggi

Inserito il - 30/04/2008 : 13:47:49  Mostra Profilo Invia a Samuele un Messaggio Privato
Tanto per dire altri anedotti la sorella di Chiti era collega di mia madre quando insegnava e ricordo mia madre stessa raccontare le gite che facevano in Autodelta e Alfacorse con gli alunni. Da qualche parte ci devono essere ancora delle foto e per una famiglia alfista come me era il max ad esempio pranzare in mensa con i tecnici Autodelta. Peccato tutto questo appartenga alla memoria e che io fossi troppo piccolo per ricordare in prima persona.
Tabucchi invece era impiegato di mio padre quando dirigeva una filiale della Cassa di Risparmio cittadina: di lui ho l'aneddotto che ha sempre avuto fiuto per le Alfa, le prendeva in stati pietosi a 2 lire per poi nel tempo rifarle con l'aiuto del Garage Racing di Mariani, una bibbia per la meccanica AR della Toscana Come la storia del suo TZ2 bruciato ad inizi anni 70 sulla gara della Coppa della Collina e pazientemente rifatto in 30 anni...


" Che cos'è il genio? E' fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità d'esecuzione "
Torna all'inizio della Pagina

GialloGinestra
Utente Master



Toscana

2994 Messaggi

Inserito il - 30/04/2008 : 15:11:37  Mostra Profilo Invia a GialloGinestra un Messaggio Privato
Cavolo quante cose si imparano (specialmente da te Samu), c'è sempre qualcuno che ha fatto qualcosa in più, il mondo è veramente piccolo. Di tutto questo posso solo dire che quando il Sig Bardelli si schiantò nel muro con la TZ2 (che prese fuoco) ero lì con i miei genitori (mio padre era dentro quel mondo e conosceva diversi personaggi), si parla di circa 35 anni fa. E' per questo che mi piacerebbe partecipare prima o poi ad una delle rievocazioni della coppa della collina anche se ora è solo regolaristica. Questo è proprio il periodo perchè la gara pistoiese avrà luogo verso la fine di maggio.


Torna all'inizio della Pagina

Samuele
Utente Medio



Toscana

499 Messaggi

Inserito il - 30/04/2008 : 15:15:46  Mostra Profilo Invia a Samuele un Messaggio Privato
Ricordo la foto che hai in negozio nella monoposto, ma quanti anni avevi? 4 o 5? Complimenti per la camicetta bellina
Appena finito il GT rievochiamo il tutto tranne lo schianto... io mi offro come navi Cristina permettendo


" Che cos'è il genio? E' fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità d'esecuzione "
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Duetto Club Italia - Il forum © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,47 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000