Ho avuto la fortuna di trovare in rete questo prospetto molto esaustivo, e per di più in italiano, sulla Sprint 2600.
Ve lo propongo in quest'area storica.
Se poi c'è qualcuno che vuole completare il topic con altre informazioni, ben venga
Degne di nota:
- l'ambientazione ed i colori sublimamente anni '60 - la predisposizione per le cinture di sicurezza ai posti anteriori e a quelli posteriori - la targa AR, che probabilmente vuol dire Arese
Immagine: 74,26 KB
Immagine: 36 KB
Immagine: 69,56 KB
Immagine: 89,2 KB
Immagine: 73,2 KB
Immagine: 52,57 KB
Immagine: 56,12 KB
Ancora una foto del modello
Immagine: 88,92 KB
E la sua più che probabile cugina brasiliana
Immagine: 31,45 KB
Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Salve a tutti, mi sono appena iscritto. Scrivo qui perchè ho una 2600 sprint in restauro, e purtroppo non si riesce a trovare molto in giro, neanche solo informazioni. Mi interesserebbe sapere ad esempio dov'è questo museo degli orrori, non si sa mai... C'è nessuno che mi può aiutare?
Salve a tutti, mi sono appena iscritto. Scrivo qui perchè ho una 2600 sprint in restauro, e purtroppo non si riesce a trovare molto in giro, neanche solo informazioni. Mi interesserebbe sapere ad esempio dov'è questo museo degli orrori, non si sa mai... C'è nessuno che mi può aiutare?
Benvenuto! Di musei degli orrori è pieno il mondo. Basta avere pazienza e cercare: a volte si scova un rottame che si può recuperare per farne pezzi. Quella che si trova a Kaufdorf (vicino a Berna), scordatela, perchè per poterla tirare fuori bisognerebbe almeno spostare altri cinquanta rottami. E poi il proprietario non vende, ergo ...
Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
Grazie del benvenuto. Tra l'altro notavo come in commercio esiste una riproduzione in scala di una 2600 rossa col numero 302 sul cofano e sulle porte, colore che non era previsto dall'alfa per questo modello (!). Quindi un tarocco o veramente qualcuno all'epoca pensò (bene) di riverniciare un esemplare per correre? C'è un rottame a roma ma vogliono 3500 euri e il motore se non è bloccato (cosa più che probabile) cmq è da smontaqre e revisionare. C'è poi quello di Luzzago (irrecuoerabile) ma credo che per loro 3500 siano anche pochi.
Bella anche questa. Con la coda tipo giulietta ss e 100 kg in meno i 210 sono limitati penso solo dal rapporto finale. Tra l'altro monta anche lei i cerchi da 400 mm, nessuno sa se c'è una misura di cerchi e gomme meno extraterrestre compatibile? per i 400, ammesso di trovarli, chiedono cifre ipergalattiche...
Quella della Polizia in foto è un 2000, mi diedero un 2600 Polizia per fare le gare storiche. C'era il motore pienodi terra, evidentemente era una macchina alluvionata con l'Arno. Fatto il motore, carburata, ripristinato gli alzavetri elettrici, il lampeggiante, provata a SantaMonica, inseguiti dai Carabinieri!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Che figata!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1 Ma come le cose belle anche questa finì, e , senza neanche aver fatto una corsa ritornò al suo paesello, a Firenze. sigh sigh, in cambio di una Giulietta TI !!!!!!!!!
alfatopo a.1957 duetto 1300 a.1972 topolino C a.1953 500 R a.1975 127 a.1977 la amo per quello che è Socio n. 746
In che senso "mi diedero"??? Anch'io notavo che è un 2000, manca la gobba sul cofano. Sulla mia 2600 devo rifare il motore, avrei bisogno di maggiori iinfarmazioni possibili (dove trovare le guarnizioni e i vari ricambi, le coppie di serraggio, trucchi per spingerlo un pochettino, ecc.) Mi puoi aiutare? (dopo ti faccio fare un giro)