Ciao, c'è qualcuno che sa come viene montata la cuffietta interna in gomma più piccola che è posizionata sopra l'innesto della leva cambio?.
Ho recentemente smontato il cambio per rifarlo e ho riscontrato che la cuffietta più piccola montata sull'innesto del cambio stesso era rotta. Volevo sapere se la cuffietta che ho acquistato nuova viene direttamente avvitata sull'innesto del cambio e/o sopra e/o sotto la guarnizione in gomma che si trova sotto un supporto in ferro con quattro fori, (della forma di una cappellotto) dove viene successivamente posizionata e avvitata con una fascetta a vite una cuffia in gomma più grande che è "imboccata" sulla leva del cambio.
Scusatemi se non mi sono espresso bene, ma è difficile spiegare la situazione e non sono riuscito a fare delle foto.
Ok, ma la guarnizione sotto il cappellotto è posizionata sotto e/o sopra la cuffia. La fascetta deve solo stringere la cuffietta all'innesto del cambio e/o devo posizionare e stringere insieme la guarnizione.
Allora,riepilogando:c'e' una cuffia in skai esterna,poi una cuffia in gomma interna con intorno una fascetta,poi un, chiamiamolo cappellotto in metallo che si fissa se non erro con 4 bulloncini da 10 e sotto una guarnizione piatta che gli gira intorno.La cuffia interna in gomma non va fissata con la fascetta intorno al cappellotto,ma al suo interno.Da qualche parte c'era pure qualche foto.
Allora,riepilogando:c'e' una cuffia in skai esterna,poi una cuffia in gomma interna con intorno una fascetta,poi un, chiamiamolo cappellotto in metallo che si fissa se non erro con 4 bulloncini da 8 e sotto una guarnizione piatta che gli gira intorno.La cuffia interna in gomma non va fissata con la fascetta intorno al cappellotto,ma al suo interno.Da qualche parte c'era pure qualche foto.
2000 veloce America 1979 1600 duetto America 1967 2000 berlina 1972 GT junior 1972
La cuffietta in questione non è quella che è fissata al cappellotto, ma quella più piccola che si trova sotto la guarnizione del cappellotto che viene fissata all'innesto del cambio.
se questa è la cuffietta di cui parli: La fissi alla base del cambio, appoggi intorno il cappellotto in gomma e poi quello in metallo, avviti il tutto, rimetti la cuffia in skai col sottocuffia in gomma. Questa era la sequenza sulla mia, e coincide con la sequenza di Luciano, almeno credo (spero...)
II Serie 1300 junior '77 Bianco AR008
Solo gli ottusi sono brillanti la mattina a colazione...
Modificato da - Robdue in data 17/09/2008 23:45:55
Ok, ti ringrazio mi sei stato veramente di aiuto. Ma dopo aver avvitato la cuffietta alla base del cambio con la fascetta a vite, ho provato a fissare la guarnizione che si trova sotto il cappellotto in ferro, ma non riesco a trattenere la cuffietta che si distacca dalla guarnizione.
C'è un rimedio per trattenere la guarnizione e la cuffietta insieme all'innesto del cambio?
Per quello che ne so, la guarnizione va solo appoggiata sul tunnel, il buco ha le stesse dimensioni della base della cuffia e dovrebbero combaciare, non devono essere serrate insieme. Comunque non capisco, come fa la cuffia a distaccarsi se è fissata? Comunque ti ripeto che in questa maniera era montata sul mio ct, attendiamo conferma dagli utenti più esperti.
II Serie 1300 junior '77 Bianco AR008
Solo gli ottusi sono brillanti la mattina a colazione...
Per quello che ne so, la guarnizione va solo appoggiata sul tunnel, il buco ha le stesse dimensioni della base della cuffia e dovrebbero combaciare, non devono essere serrate insieme. Comunque non capisco, come fa la cuffia a distaccarsi se è fissata? Comunque ti ripeto che in questa maniera era montata sul mio ct, attendiamo conferma dagli utenti più esperti.
Ciao ragazzi, ricapitolando: la cuffietta che ho sostituito sono sicuro che è la sua originale. Lo confrontata con quella che ho smontato dal cambio che era rotta. In ogni modo all'innesto del cambio viene montata una cuffietta in gomma più piccola che quando lo smontata era completamente sfilacciata. Detta cuffietta era fissata alla sull'innesto del cambio con una fascetta a vite. Dopo la cuffietta si trova una guarnizione dello spessore di pochi mm con un diametro corrispondente al cappellotto in ferro che è alloggiato di sopra. Tale guarnizione si trova sotto il cappellotto in ferro che ha quattro buchi per il fissaggio al tunnel con delle viti filettate da dieci. Al cappellotto in ferro viene successivamente fissata, dopo averla fatta passare alla leva del cambio, una cuffia più grande che viene inserita sempre nella leva del cambio e serrata sempre con una fascetta a vite.
E' normale che tra la cuffietta che viene fissata all'innesto del cambio e la guarnizione che si trova sotto il cappellotto si intravedi della luce e si veda la campana del cambio?.
E' normale che tra la cuffietta che viene fissata all'innesto del cambio e la guarnizione che si trova sotto il cappellotto si intravedi della luce e si veda la campana del cambio?.
Cordiali saluti
Se intravedi la luce mentre sostituisci la cuffia del cambio, vuol dire che stai raggiungendo il Nirvalfa!! Continua!!! Non sono degno di rivolgerti la parola!
Scherzi a parte, è normale se lo spazio è poco, non se ci sta un centimetro di gioco.
II Serie 1300 junior '77 Bianco AR008
Solo gli ottusi sono brillanti la mattina a colazione...
Modificato da - Robdue in data 24/09/2008 16:33:43