Nome Utente:
Password:
Salva Password
 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Motore
 Catastrofe, tragedia, terribile sventura
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 5

coolele
Utente Master


Lazio

4107 Messaggi

Inserito il - 21/10/2008 : 22:38:55  Mostra Profilo Invia a coolele un Messaggio Privato
Mi sa che invece ci sono dei danni che si verificano proprio all'avviamento, quando l'olio non è in circolo, il motore freddo, lo sforzo per andare in moto massimo... chissà...

Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907 Targa Oro ASI

Fiat 500 L blu Turchese Targa Oro ASI

IO... LO TROVO!!
***SOCIO DCI N° 518***
Torna all'inizio della Pagina

Alturion
Utente Medio



Campania

259 Messaggi

Inserito il - 21/10/2008 : 23:44:00  Mostra Profilo Invia a Alturion un Messaggio Privato
Cavolo! mi spiace!

Ma quando togli le candele, se qualche valvola dovesse essere aperta, di solito si riesce a vedere, prova a girare il motore a mano per vedere se si muovono ancor prima di togliere il coperchio.

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perché!
Torna all'inizio della Pagina

nero 817
Utente Master



Lazio

2321 Messaggi

Inserito il - 22/10/2008 : 03:46:57  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di nero 817 Invia a nero 817 un Messaggio Privato
se è solo da rettificare la testa ti viene meno di un tagliando di una moderna se son onesti...per fulvia di sola meccanica spendemmo 2000 euro, ma la rettifica della testa venne sui 150-250 euro(ormai son passati 3 anni...chi se lo ricorda con precisione)
comunque mi spiace

SOCIO D.C.I. 648

IO STO CON I CARBURATORI
spider 1.6 IV serie '91
fulvia coupé rally 1.3 '68
giulietta sprint '62
500 F '68
golf 1.1 '77
mini clubman estate '79
BMW 635 Csi '81
a presto per la prossima

Modificato da - nero 817 in data 22/10/2008 03:47:49
Torna all'inizio della Pagina

trevi27
Utente Master



Lazio

2705 Messaggi

Inserito il - 22/10/2008 : 17:51:04  Mostra Profilo Invia a trevi27 un Messaggio Privato
Ho smontato il coperchio, la catena è lentissima, gli alberi ed il resto sembrano ok.

Muovendola in avanti la catena si muove e gli alberi anche, invece muovendola indietro si sente la catena che sgrana...

stasera metto qualche foto.

Immagine:

27,69 KB

Torna all'inizio della Pagina

coolele
Utente Master


Lazio

4107 Messaggi

Inserito il - 22/10/2008 : 18:41:39  Mostra Profilo Invia a coolele un Messaggio Privato
E quindi cosa si deduce? La colpa è della catena?

Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907 Targa Oro ASI

Fiat 500 L blu Turchese Targa Oro ASI

IO... LO TROVO!!
***SOCIO DCI N° 518***
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista Medio



Toscana

29572 Messaggi

Inserito il - 22/10/2008 : 19:16:55  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
E' saltato un dente...
Torna all'inizio della Pagina

coolele
Utente Master


Lazio

4107 Messaggi

Inserito il - 22/10/2008 : 19:48:39  Mostra Profilo Invia a coolele un Messaggio Privato
E quando succede questo, di cosa è colpa? Sfiga? Usura?

Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907 Targa Oro ASI

Fiat 500 L blu Turchese Targa Oro ASI

IO... LO TROVO!!
***SOCIO DCI N° 518***
Torna all'inizio della Pagina

Zenzero
Utente Attivo


Campania

941 Messaggi

Inserito il - 22/10/2008 : 20:00:40  Mostra Profilo Invia a Zenzero un Messaggio Privato
molla tendicatena o dado di fissaggio lento ???
Torna all'inizio della Pagina

Alturion
Utente Medio



Campania

259 Messaggi

Inserito il - 22/10/2008 : 21:32:52  Mostra Profilo Invia a Alturion un Messaggio Privato
La molla non c'entra in quanto la molla quando il dado è stretto non lavora, la potresti anche togliere senza avvertire nessuna dfferenza.

Probabilmente la catena era lenta perchè si è consumata, sul mio CT l'ho cambiata da poco e confrontando la vecchia con la nuova risultava più lunga di circa due maglie!!! capita da quanto tempo/chilometri non la controllavi?

Quando è successo il fattaccio, mi pare durante un avviamento, ti ricordi se il motore ha avuto qualcosa tipo un contraccolpo? perchè in tal caso risulterebbe probabile che con una catena lenta salti un dente.

Comunque prova a rimetter in fase gli alberi a camme, tendi la catena e prova a far girare il motore a mano per controllare che tutte le valvole funzionino bene, dopo di che se tutto dovesse essere a posto, ti consiglio di sostituire la catena si trova facilmente e cambiarla è un gioco da ragazzi.

Facci sapere!

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perché!

Modificato da - Alturion in data 22/10/2008 21:34:48
Torna all'inizio della Pagina

trevi27
Utente Master



Lazio

2705 Messaggi

Inserito il - 22/10/2008 : 22:10:14  Mostra Profilo Invia a trevi27 un Messaggio Privato
Sbollita la rabbia ho ripensato bene a quando ho provato a metterla in moto,
però siccome la batteria era scarica stavo usando la Campagnola con i cavi, e con il motore accellerato io non sentivo un granchè.

All'inizio un paio di giri il motore li ha fatti, un contraccolpo è probabile perchè a freddo lo faceva spesso.

Poi dopo qualche tentativo ho capito che c'era qualcosa che non andava e ho staccato tutto e ho provato a farlo girare a mano.

La catena sinceramente non l'avevo mai controllata da quando ce l'ho perchè non faceva rumore, vado in moto da 20 anni e ho l'orecchio abituato al ticchettio delle catene di distribuzione rumorose, ma questa non si sentiva proprio.

Ora bisogna capire se in quei 2-3 tentativi le valvole rimaste aperte abbiano subito danni...









Immagine:

27,69 KB


Modificato da - trevi27 in data 22/10/2008 22:11:41
Torna all'inizio della Pagina

Zenzero
Utente Attivo


Campania

941 Messaggi

Inserito il - 22/10/2008 : 22:19:20  Mostra Profilo Invia a Zenzero un Messaggio Privato
si allungava di quella maniera di colpo ??
mi pare strano !
La catena lunga si trova, la corta no.
Torna all'inizio della Pagina

Alturion
Utente Medio



Campania

259 Messaggi

Inserito il - 22/10/2008 : 22:27:21  Mostra Profilo Invia a Alturion un Messaggio Privato
Se la catena l'hai trovata così direi che a parte il rumore anche la resa non poteva essere il massimo, però potrebbe anche successo che in qualche contraccolpo è andato in tensione il lato destro della catena (che solitamente dovrebbe essere scarico) ed il dado del tendicatena è slittato e conseguentemente il tendicatena è andato indietro (mai vista una cosa del genere, ma tutto è possibile). prova a tendere la catena senza toccare la fase e vedi se effettivamente ha saltato qualche dente (quanti) poi riallenta la catena rimetti a posto la fase e vedi se tutto è a posto, basta che controlli che i bicchierini vanno su e giù senza inceppamanti o ritardi devono seguire le camme alla perfezione. Dalle foto che hai inserito sembra che siano a posto almeno quelli delle valvole chiuse, ma ovviamente senza far girare l'albero motore non si può essere sicuri. Se tutto è a posto.... butta la corda!

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perché!
Torna all'inizio della Pagina

Alturion
Utente Medio



Campania

259 Messaggi

Inserito il - 22/10/2008 : 22:36:50  Mostra Profilo Invia a Alturion un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da Zenzero


La catena lunga si trova, la corta no.


A proposito di catena corta, che prima o poi dovrò sostituire!
Sapete se ha la falsa maglia? o è chiusa? perchè se dovesse essere con la falsa maglia il problema della reperibilità è facilmente risolto! ne prendi una lunga ci smonti le maglie in più e la monti.
Il problema pare sia nel montaggio che è più complicato in quanto "sembra" (voci di corridoio) dicono che bisogna smontare mezza macchina per farlo! (vale a dire radiatore, testata, coppa olio e carter motore!
Io appena torno in Italia vorrei provare a tirare giù la coppa per capire se si riesce a cambiarla da sotto. Qualcuno ci ha già provato?
Ovviamente se è chiusa questa strada non è praticabile!

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perché!

Modificato da - Alturion in data 22/10/2008 22:37:54
Torna all'inizio della Pagina

alfatopo
Utente Master



Emilia Romagna

2008 Messaggi

Inserito il - 22/10/2008 : 23:19:25  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di alfatopo Invia a alfatopo un Messaggio Privato
La catena ha la falsa maglia per poterla smontare.

Una volta messa in tensione la catena, gira il motore a mano e vedi se i segni sulle camme corrispondono con quelli che sono sui cappellotti di fissaggio della camme. Se ambedue combinano gira il motore a mano e controlla che i bicchierini non siano bloccati

alfatopo a.1957
duetto 1300 a.1972
topolino C a.1953
500 R a.1975
127 a.1977
la amo per quello che è
Socio n. 746
Torna all'inizio della Pagina

Alturion
Utente Medio



Campania

259 Messaggi

Inserito il - 22/10/2008 : 23:54:03  Mostra Profilo Invia a Alturion un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da alfatopo

La catena ha la falsa maglia per poterla smontare.


perfetto!

ed a tuo avviso c'è spazio a sufficienza per smontarla dal disotto? cioè togliendo solo la coppa dell'olio?

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perché!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 5 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Duetto Club Italia - Il forum © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000