Apro questo nuovo forum dedicato esclusivamente al gt 1750 1° e 2° serie allegando le foto del mio gioiello conservato uscito dalla casa del Portello fra i primi 1000 e .....sopratutto sperando di dare un valido contributo per chi ha intenzione di restaurare fedelmente un "capolavoro" simile!
questo è un esemplare giallo ocra di un amico maniacalmente restaurato!....pensate che solo il restauro è costato quasi 16.000 euro! ..... diciamo che questo amico è un grande collezzionista di alfa e per farvi capire possiede oltre a tutti i modelli della sarie giulia gt anche una GTC, una giulietta SS e per finire nel suo capannone ho avuto il piacere di contare 5 o 6 non ricordo giuliette spider.....non posso dire altro! La sensazione piacevole che ho provato nel sentirgli dire che fra tutte la sua preferita era questo 1750 giallo ocra è stata unica!.....la preferisce come motore anche al brillante bialbero 2000!......che lui possiede naturalmente blu perlinga!
dopo suggerimenti e sentendomi chiamato in causa vorrei finalmente curare il mio vano motore sporchissimo!. iniziarei spruzzando il filtro aria di nero.....mi dite perpiacere che nero dovrei farlo??? sembra opaco me lo confermate o deve essere lucido???? il mio sembra opaco ma dopo 40 anni è difficile capire se in origine fosse stato sempre cosi!
Immagine: 79,83 KB
Modificato da - karattere in data 14/11/2008 14:25:04
fabio -------- Correremo fin che avremo benzina. Correremo fin che avremo le idee, il coraggio, i soldi, le mani, le braccia, l'aria da respirare, il sangue nelle vene. (E. Ferrari)
ringrazio per gli affettuosi complimenti dA voi tutti ricevuti! Posto le foto del vano motore per tentare di eseguire un restauro conservativo al vano! Sono evidenti vicino alla batteria e vicino la vaschetta liquido freni i segni dell'acido ! Credo di ritoccare solo le parti ammalorate e di lucidare ...niente più!. Le fascette le dovrò smontare per farle ritornare all'antico splendore Alcune di esse sono state tolte sui collettori del radiatore perchè non sicure!! Comunque le conservo in attesa di rifarle insieme alle altre! Immagine: 86,33 KB
Immagine: 84,82 KB
Immagine: 82,68 KB
Immagine: 89,03 KB
Immagine: 84,7 KB
Immagine: 86,43 KB
Immagine: 89,08 KB
Immagine: 80,86 KB
Immagine: 84,14 KB
Immagine: 83,07 KB
Immagine: 87,74 KB
Immagine: 79,83 KB
Modificato da - karattere in data 17/11/2008 14:25:59
ciao nino avevo anche io il tuo stesso problema, dato che la mia 1750 si trovava in ricovero presso il mio carrozziere per sostituire perni e boccole nuove alle cerniere delle porte, ho fatto staccare la vaschetta liquido freni e fatto riverniciare la parte interessata dalla perdita del liquido. tutto ok fai fare anche tu questo in quanto il liquido corrode. ciao