e' vero nino, ne hanno una qua' a motta s. anastasia concessionaria e officina alfa (magica) ho chiesto al proprietario se me la vendeva, mi ha risposto che e' di proprieta' alfa romeo. tutto quello che vediamo nelle concessionarie e officine autorizzate appartengono alla direzione generale alfa. comunque sei sempre colu..........o ciao.
e' vero nino, ne hanno una qua' a motta s. anastasia concessionaria e officina alfa (magica) ho chiesto al proprietario se me la vendeva, mi ha risposto che e' di proprieta' alfa romeo. tutto quello che vediamo nelle concessionarie e officine autorizzate appartengono alla direzione generale alfa. comunque sei sempre colu..........o ciao.
CULU.............TO Dopo un anno di peripezie almeno chiudo con un colpo di c...!
Immagine: 79,83 KB
Modificato da - karattere in data 28/11/2008 14:28:53
C'hai più cuxx tu che Valeria Marini!!! Figurati se l'Alfa dopo 40 anni doveva chiedere al nonnino di restituire un'insegna con marchio Milano!!! Nino ma hai intenzione di fissarla al muro????
Se in natura crescessero BIalberi ci sarebbe BIfrutta. Immagine: 12,57 KB
L'alfa Romeo non esiste più... è stata comprata dalla Fiat e smantellata nelle cose migliori. Anche il Portello non esiste più. Anche le officine ormai hanno dismesso i ricambi ante'88. Noi collezionisti di alfa siamo i difensori della memoria e della sostanza rimasta (i.e. le nostre auto) dell'Alfa Romeo, probabilmente quel capofficina aveva lo stesso pensiero: sicuramente non si è tenuto l'insegna così per sport o per rivenderla, anche perchè è bella grossa e molto delicata, quindi in una cantina occupa del posto notevole; l'ha data a qualcuno che sa che l'avrebbe apprezzata come lui, e che se la tiene con cura, non a uno che poi alla prima occasione la vende in fiera. L'insegna dovresti metterla fuori illuminata all'angolo della tua casa, così da segnalarci il tuo punto assistenza quando si passa di là...
fcamelot: Nino la foto del giunto cosi provo a chiedere
io sto cercando "disperatamente perchè il mio non è perfettissimo!! il coprigiunto in acciaio lato destro del paraurti posteriore del mio 1750!...mi aiuti???? li prenderei tutti e due! ma solo se in ottime condizioni
ti invio le foto di due del prima serie che ho da parte conservati!...secondo me non sono cosi difficili da riprodurre!
Immagine: 73,25 KB
Immagine: 66,44 KB
Immagine: 85,36 KB
Immagine: 60,13 KB
Immagine: 61,45 KB
Immagine: 63,92 KB
Immagine: 70,24 KB
Immagine: 42,17 KB
Immagine: 39,68 KB
Immagine: 34,44 KB
Immagine: 79,83 KB
Modificato da - karattere in data 01/12/2008 13:11:26
fabio -------- Correremo fin che avremo benzina. Correremo fin che avremo le idee, il coraggio, i soldi, le mani, le braccia, l'aria da respirare, il sangue nelle vene. (E. Ferrari)
Hai un vantaggio competitivo! Da noi, anche razzolando parecchio, le occasioni non si trovano. Ricordo che nel 1987 in Sicilia, in uno sfasciacarrozze nella via della Targa Florio (tratto Campofelice-Collesano) trovai un relitto di un maserati gt 3500!! Oggi sarebbe impossibile tale rinvenimento! All'epoca non ero sufficientemente appassionato...
io a palermo nel 98 da universitario e quindi senza un centesimo in tasca in via divisi esattamente ad una traversa da dove abitavo io trovai in vendita un motoguzzi dondolino preserie in una vecchia officina vespa! sapevo perfettamente l'enorme valore del mezzo ma 5 miloni di lire per me erano inpossibili da raccimolare .......oggi un esemplare originale vale sugli 80.000euro!
io a palermo nel 98 da universitario e quindi senza un centesimo in tasca in via divisi esattamente ad una traversa da dove abitavo io trovai in vendita un motoguzzi dondolino preserie in una vecchia officina vespa! sapevo perfettamente l'enorme valore del mezzo ma 5 miloni di lire per me erano inpossibili da raccimolare .......oggi un esemplare originale vale sugli 80.000euro!
Caspita! Di moto storiche non capisco molto. So solo che mi piacerebbe tanto avere un ducati scrambler arancione!