E invece temo che RIAR, Registro Fiat ed altri siano considerati equivalenti e quindi le macchine iscritte debbano sottostare all'assurda revisione annuale in quanto, in virtù di tale iscrizione diventano, per l'attuale Codice della Strada, "veicoli atipici"
a) per l'art.60 comma 1 cds: "sono considerati appartenenti alla categoria di veicoli con caratteristiche atipiche ...i motoveicoli e gli autoveicoli di interesse storico e collezionistico"; b) per l'art.60 comma 4 cds: "rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti l'iscrizione in uno dei seguenti registri: asi,(etc.).." c) ai sensi dell'art.80 comma 4 cds: "...per i veicoli atipici la revisione deve essere disposta annualmente..", ciò decretato in data 14/nov/2001 dal ministero delle infrastrutture e dei trasporti (gu n. 273 del 23-11-2001); d) per mancata osservanza della revisione il proprietario è passibile di sanzione amministrativa da un minimo di euro 131 ad un massimo di euro 525 e gli viene inoltre ritirata la carta di circolazione con conseguente divieto di poter utilizzare il veicolo.
E' vero che raramente ti fermano e che non sempre hanno le idee chiare pure i tutori dell'ordine e i centri di revisione, ma io non me la sentirei di rischiare. Se ne è gia detto qualcosa qui:
In effetti sul libretto ci dovrebbe essere tale dicitura solo per quei mezzi che, tramite scheda tecnica ASI, sono stati reimmatricolati in tempi recenti. Il problema può nascere se disgraziatamente si ha un incidente. La compagnia assicuratrice, la nostra o quella della controparte potrebbe non pagare perchè il veicolo non è in regola col Codice della Strada vigente. Sappiamo tutti come le assicurazioni cerchino il minimo cavillo per non pagare e, a fronte di un esborso tutto sommato sostenibile per la revisione annuale, il rischio di trovarsi scoperti dal punto di vista assicurativo non mi pare valga la pena di correrlo. Siamo daccordo che la revisione annuale è un assurdo, tantopiù se inflitta a chi iscrive la propria auto a RIAR, ASI etc. e quindi è presumibilmente un appassionato che ne ha la massima cura. Mi pare che in un disegno di legge attualmente allo studio si proponga la revisione con scadenza quadriennale. Speriamo bene !
scusate, ma quando fermano chiedono libretto e certificato di proprietà... non c'è mica scritto che è iscritta ASI o RIAR lì sopra... o sbaglio?
Niente certificato di proprietà. Se l'ho comprata con un quintale di cambiali e mi ci hanno messo una maxi ipoteca, non è detto che devo farlo vedere ai poliziotti.
"Ho speso gran parte dei miei soldi con le donne, le auto e il gioco. Il resto l'ho sperperato."(George Best)
Ho aperto questo topic, perchè un mio amico possessore di una giulia del 1969, ad un controllo delle forze dell'ordine (Polizia stradale), si è visto ritirare la carta di circolazione, in quanto a detta del poliziotto, non era in regola con la revisione annuale. A nulla è valsa opera di convincimento affinchè non venisse ritirata la carta di circolazione. Il poliziotto era molto ferrato in materia, in quanto possessore di un GT scalino.
p.s. poteva evitare il sequestro essendo anche lui un alfista.
Proprio perchè era un appassionato doveva chiudere un occhio. A maggior ragione se alfista. Il compito delle forze dell' ordine deve, dovrebbe essere anche quello di prevenzione e controllo. Sto paraculo, vergogna degli appassionati.
"Ho speso gran parte dei miei soldi con le donne, le auto e il gioco. Il resto l'ho sperperato."(George Best)
Citazione:Messaggio inserito da francesco di napoli
Ho aperto questo topic, perchè un mio amico possessore di una giulia del 1969, ad un controllo delle forze dell'ordine (Polizia stradale), si è visto ritirare la carta di circolazione, in quanto a detta del poliziotto, non era in regola con la revisione annuale. A nulla è valsa opera di convincimento affinchè non venisse ritirata la carta di circolazione. Il poliziotto era molto ferrato in materia, in quanto possessore di un GT scalino.
p.s. poteva evitare il sequestro essendo anche lui un alfista.
Forse la Giulia era troppo bella e chi l'ha fermata era rabbioso da insana invidia? Francè ma per caso la Giulia è quella di..... Spero di no!
Modificato da - turborosso in data 25/12/2008 15:31:24
Secondo me il problema si pone pure sè succede un incidente ( facendo le corna), a quel punto credo che alcune assicurazioni andrebbero a vedere sè la revisione è a posto .
Scusa Luciano , ma l'articolo 60 parla che basta l'iscrizione , oppure deve esserci l'omologazione , la targa oro per intenderci ?