Autore |
Discussione |
|
spider1315
Utente Medio
![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif)
Veneto
432 Messaggi |
Inserito il - 05/05/2009 : 01:09:28
|
Allora, coda tronca 1300 del 71, fermo da parecchio, motore ok, pompa frizione nuova (due anni fa). Il pedale frizione risultava prima inchiodato in posizione di riposo, poi inchiodato in posizione schiacciata (spingendo bene è andato a fondo corsa e vi è rimasto), poi completamente libero (tirandolo indietro si dev'essere rotto il comando sulla scatola di alluminio). Presumo si debba cambiare la scatola di alluminio che tiene i pedali. Quello che mi lascia perplesso però è risulta la frizione sempre innestata, cioè a motore acceso le marce entrano sempre ma la macchina non si muove. E infatti il pistoncino della frizione dietro la pompa non ritorna a riposo, neanche spingendolo di violenza, sembra bloccato. Voi cosa fareste?
|
|
Mauro.m
Utente Master
![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif)
Lazio
2484 Messaggi |
Inserito il - 05/05/2009 : 11:53:55
|
Prima cosa ,staccherei il ripetitore .... |
2000 veloce America 1979 1600 duetto America 1967 2000 berlina 1972 GT junior 1972 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
alfatopo
Utente Master
![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif)
![](avatar/VECHTER1.GIF)
Emilia Romagna
2317 Messaggi |
Inserito il - 05/05/2009 : 13:46:19
|
Ovvio Mauro. Oltre alla pompa, che vedi dentro al cofano, c'è il ripetitore vicino al cambio e un flessibile, che è molto importante |
alfatopo a.1957 duetto 1300 a.1972 topolino C a.1953 500 R a.1975 127 a.1977 la amo per quello che è Socio n. 746 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
spider1315
Utente Medio
![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif)
Veneto
432 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2009 : 01:08:36
|
Mi sembra impossibile che si sia incantato l'attuatore: di solito perde e non va, mi par strano che tenga così bene da non tornare indietro... e anche incepparsi non mi era mai capitato. Proverò comunque prima a mollare il tubicino per vedere se l'olio è in pressione, poi se riesco lo tolgo... Comunque a nessuno mai è capitata una frizione innestata bloccata? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Alturion
Utente Medio
![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif)
![](..\file\_AVATAR_\Alturion/2008102482815_spiderold 02.gif)
Campania
261 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2009 : 09:53:17
|
A me una volta mi capitò una frizione attaccata su una giulietta, i quel caso però il comendo era meccanico e la molla funzionava. Fai una cosa, vedi se tirando il pedale su, la pompa e l'attuatore sul cambio torna indietro, in maniera tale da capire se il problema stà nella pedaliera o nel comando. Se la pedaliera è ok ed il comando ok... mi sa che hai un problema alla frizione.... se la molla non riese a spingere il pelale su.... probabilmente è rotta.
Nel mio caso fui fortunato perché andò tutto a posto senza smontare nulla, per staccare la frizione feci così.... Metti in moto (a folle ovviamente) fai riscaldare bene... poi spegni, metti la prima e con la frizione premuta metti in moto, ovvimente la macchina farà un sussulto in avanti che dovrebbe essere sufficiente a staccare la frizione, prima di farlo però assicurati che davanti alla macchina non ci sia nulla o nessuno ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_smile_big.gif) |
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perché! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
spider1315
Utente Medio
![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif)
Veneto
432 Messaggi |
Inserito il - 07/05/2009 : 01:46:05
|
Grazie, ma forse non mi son spiegato bene. La pedaliera ora è sicuramente rotta, ho provato a spingere facendo leva con una sbarra ricurva sul pistoncino della pompa della frizione ma non si muove niente (e la pompa della frizione era stata cambiata due anni fa...). A motore in moto si inseriscono tutte le marce... cioè è come se la frizione fosse innestata (quindi staccata dal volano) e non tornasse a riposo... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mauro.m
Utente Master
![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif)
Lazio
2484 Messaggi |
Inserito il - 07/05/2009 : 11:46:22
|
Che sia rotta la pedaliera sembra strano proprio ,magari s'è allentata o rotta la zeppa (nel qual caso basta una zeppa per pedivella di bici ) solo un pò di lavoro . |
2000 veloce America 1979 1600 duetto America 1967 2000 berlina 1972 GT junior 1972 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](http://www.duettoclub.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|