Nome Utente:
Password:
Salva Password
 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Impianto elettrico
 Beru si, Beru no?
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 3

Frank
Utente Master



Puglia

9981 Messaggi

Inserito il - 20/11/2009 : 18:36:49  Mostra Profilo
Oggi ho ricevuto le Beru. Prima di tutto ho notato che la sigla era UXK56 e non semplicemente UX56; insomma c'è un "K" in più.
Sulle confezioni ci sono scritte solo in tedesco, nonostante le candele siano di produzione francese. Sulla scatola c'è scritto da una parte UX56 e, in un altra sede la stessa sigla stampata con la "K" inserita a penna.

Immagine:

60,73 KB

Cominciamo l'esame comparativo con una vechia Golden Lodge 2HL:

1) ci sono evidenti differenze già ad occhio nella parte del corpo e del "dado" di serraggio:

Immagine:

54 KB

2) il diametro della parte filettata è comunque analogo (c'è una differenza di due soli centesimi di mm):


Immagine:

77,38 KB


Immagine:

74,75 KB

3) passiamo a misurare la lunghezza della parte che sporge nella camera di scoppio, dalla battuta sulla testata sino all'estremità dell'elettrodo centrale: nelle Beru troviamo una diffenza in più pari a 1,65 mm.

Immagine:

72,38 KB

Immagine:

76,68 KB

4) la differenza più importante la troviamo a carico del "dado" di serraggio, ove le Beru sono più piccole di ben 4,63 mm:

Immagine:

67,37 KB

Immagine:

64,54 KB

5) Ora il peso: una Beru pesa 42,3 grammi; una 2HL 57,4 grammi.

6) infine l'aspetto delle 4 punte è evidentemente diverso:

Immagine:

60,06 KB

Ora tiriamo le somme:

-la differenza di grandezza del dado di serraggio non ha alcuna rilevanza: basta avere la chiave giusta.

- il peso penso potrebbe avere una certa rilevanza nella dispersione del calore, ma non so valutare questo parametro.

-la maggiore sporgenza della Beru nella camera di scoppio (1,65 mm) potrebbe essere pericolosa???

Immagine:

52,88 KB

Nelle Beru non c'è alcuna rondella; montandola probabilmente si annullerebbe la maggiore sporgenza.

- ho l'impressione che la lettera "K" indichi probabilmente proprio la minore grandezza del dado di serraggio (K in tedesco è l'abbreviazione di Kurtz) e che quindi mi sia stata venduta un prodotto per un altro. Tutto ciò fermo restando che il montaggio è sempre possibile usando una chiave diversa.

Specifico che questo è solo uno studio morfologico preliminare. Ora devo farle vedere al mio meccanico.

Voi che ne pensate?

Qui il sito italiano della Beru:

http://www.beru.com/italiano/produkte/zuendkerzen/ultrax.php

Provate ad utilizzare "ricerca prodotto" inserendo Alfa Romeo ed il tipo della vostra auto.

Frank - Socio n.796

GTF Scalino 1966 (GT Frank)
GTJ 1972
Spider Junior CT 1971
1750 berlina 1971
Giulia 1300 Ti 1968
Alfasud 1.2 5M 3P 1982
GTV TS 16V 2002
166 2.5 V6 24V Busso 2004

"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"

“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”.
Ing. Orazio Satta Puliga


Immagine:

21,28 KB

Modificato da - Frank in Data 20/11/2009 19:08:46

alfanma
Utente Senior


Liguria

1070 Messaggi

Inserito il - 20/11/2009 : 18:48:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di alfanma
Fichissimo il calibro elettronico !
Torna all'inizio della Pagina

Frank
Utente Master



Puglia

9981 Messaggi

Inserito il - 20/11/2009 : 18:51:23  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da alfanma

Fichissimo il calibro elettronico !



Fa parte dei miei strumenti di lavoro.

Frank - Socio n.796

GTF Scalino 1966 (GT Frank)
GTJ 1972
Spider Junior CT 1971
1750 berlina 1971
Giulia 1300 Ti 1968
Alfasud 1.2 5M 3P 1982
GTV TS 16V 2002
166 2.5 V6 24V Busso 2004

"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"

“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”.
Ing. Orazio Satta Puliga


Immagine:

21,28 KB
Torna all'inizio della Pagina

nero 817
Utente Master



Lazio

2501 Messaggi

Inserito il - 20/11/2009 : 18:52:57  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di nero 817
si si lo devo chiedere a babbo natalte insieme alla dinamometrica

SOCIO D.C.I. 648

IO STO CON I CARBURATORI
spider 1.6 IV serie '91
fulvia coupé rally 1.3 '68
giulietta sprint '62
500 F '68
golf 1.1 '77
mini clubman estate '79
BMW 635 Csi '81
a presto per la prossima
Torna all'inizio della Pagina

Frank
Utente Master



Puglia

9981 Messaggi

Inserito il - 20/11/2009 : 18:54:22  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da nero 817

si si lo devo chiedere a babbo natalte insieme alla dinamometrica



Inutile aspettare: il mio lo pagai all'epoca un bottaccio!!!! Ce l'ho da circa 15 anni. Ora però li trovi dai cinesi a 10 euro e sono altrettanto affidabili.

Frank - Socio n.796

GTF Scalino 1966 (GT Frank)
GTJ 1972
Spider Junior CT 1971
1750 berlina 1971
Giulia 1300 Ti 1968
Alfasud 1.2 5M 3P 1982
GTV TS 16V 2002
166 2.5 V6 24V Busso 2004

"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"

“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”.
Ing. Orazio Satta Puliga


Immagine:

21,28 KB
Torna all'inizio della Pagina

cfransv
Utente Master


Lazio

2382 Messaggi

Inserito il - 20/11/2009 : 23:15:23  Mostra Profilo
non credo che ci siano problemi di sporgenza ma piuttosto di propagazione della fiamma. qui ci vorrebbe zenzero che con la sua esperienza di studioso potrebbe darci qualche lume in più anche se non mi sbaglio già ebbe a scrivere in merito (ma vallo a trovare dove e quando)

SOCIO N. 800
Torna all'inizio della Pagina

Frank
Utente Master



Puglia

9981 Messaggi

Inserito il - 20/11/2009 : 23:20:12  Mostra Profilo
Bè, una prova si può fare; proviamo ad accendere fuori-testata e con tutte le precauzioni una Beru ed una 2HL (opportunamente bloccate ed isolate) e vediamo, nonchè fotografiamo e filmiamo.
Il metodo sperimentale e deduttivo, no?
Mi informo sulla fattibilità della cosa dal mio elettrauto.

http://www.youtube.com/watch?v=AVWrXBYNVgY

http://www.youtube.com/watch?v=1P5ySD4SoIY&feature=PlayList&p=C4E358C5EBA78FDC&playnext=1&playnext_from=PL&index=52

http://www.youtube.com/watch?v=paeCGcUjqh4&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=11ifKc805gk

http://www.youtube.com/watch?v=tS4MV2pELyU&feature=related

Insomma sembra che si possa fare!

Frank - Socio n.796

GTF Scalino 1966 (GT Frank)
GTJ 1972
Spider Junior CT 1971
1750 berlina 1971
Giulia 1300 Ti 1968
Alfasud 1.2 5M 3P 1982
GTV TS 16V 2002
166 2.5 V6 24V Busso 2004

"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"

“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”.
Ing. Orazio Satta Puliga


Immagine:

21,28 KB

Modificato da - Frank in data 20/11/2009 23:53:40
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Master


Lazio

3753 Messaggi

Inserito il - 21/11/2009 : 11:56:04  Mostra Profilo
io avevo e ho dei dubbi, c'era una vecchia discussione dove mi sembra che anche Zenzero era intervenuto, finchè ho le 2HL continuo a uasre quelle

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

Frank
Utente Master



Puglia

9981 Messaggi

Inserito il - 22/11/2009 : 12:51:15  Mostra Profilo
Qualcuno può ritrovare quella vecchia discussione?

Frank - Socio n.796

GTF Scalino 1966 (GT Frank)
GTJ 1972
Spider Junior CT 1971
1750 berlina 1971
Giulia 1300 Ti 1968
Alfasud 1.2 5M 3P 1982
GTV TS 16V 2002
166 2.5 V6 24V Busso 2004

"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"

“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”.
Ing. Orazio Satta Puliga


Immagine:

21,28 KB
Torna all'inizio della Pagina

motogigio73
Utente Master


Campania

9372 Messaggi

Inserito il - 23/11/2009 : 18:54:31  Mostra Profilo
io ho controllato le mie ux 79 e sono piu' sporgenti di molto piu' sporgenti delle 2hl

Luigi



3.250


Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Master


Lazio

3753 Messaggi

Inserito il - 23/11/2009 : 23:31:02  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da Frank

Qualcuno può ritrovare quella vecchia discussione?


dovrebbe essere questa:
http://www.duettoclub.it/forum07/topic.asp?TOPIC_ID=5058
me ne ricordo anche un'altra in cui si parlava di fantomatiche 2HL false

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

santana
Utente Master



Sardegna

2012 Messaggi

Inserito il - 24/11/2009 : 08:32:10  Mostra Profilo
IO da una vita HO BUTTATO le Lodge, sono candele del secolo scorso che solo quella voglia di originalità a tutti i costi mi faceva ancora usare ... un motore non nasce con un solo tipo di candela, a meno che non si tratti di motori sperimentali o quelli di Formula 1 ... il bialbero è stato costruito in milioni di esemplari e tutti produttori di candele avevano per esso un tipo di candela a catalogo...le Lodge erano di prima fornitura, erano Italiane e per questo le indicavano nel libretto di manutenzione : non lo fanno ancora adesso? Se davo retta al libretto della mia Fiat dovevo cambiare olio con Fiat Selenia Multigrade, candele Chmapion XX, liquido freni Fiat etc... sponsor ....
io ho montato sia NGK, Champion, Beru, Torquemaster (ora ho queste ultime) ... certo verificare le dimensioni è importante, pensa che io avevo una testata smontata completa di valvole e prima di provare le candele sull'auto ...le provavo a vista su questa testata...nessuna delle candele sopracitate tovvaca , ma nenche lontanamente le valvole.....
è fondamentale il gradiente termico : una volta, ai tempi delle Lodge, esisteva un range molto ristretto perchè i materiali e le tecniche costruttive non permettevano altro. Oggi le tecniche sono affinate e le candele di oggi sono SUPERIORI a qualsiasi altra nata neglia anni QUARANTA! La qualità della ceramica (non tanto il peso ma è la ceramica a smaltire il calore!) , la qualità delle leghe metalliche delle punte (con metalli, tipi iridio, che ha un punto di fusione vicino ai 2500°C) ... le tolleranze costruttive ...
dalle foto di Frank si nota che la Beru ha la punta dell'isolatore ceramico più lungo della Lodge, per cui è leggermente più "calda" (smaltimento del calore più lento) .. se fai più km in città ti conviene.....
meglio tenere in conto questi argomenti ..certo , le MISURE conano semrpe !

....

Duetto CT Junior del '73

FORZA NAPOLI
Torna all'inizio della Pagina

alfatopo
Utente Master



Emilia Romagna

2317 Messaggi

Inserito il - 25/11/2009 : 12:44:00  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di alfatopo
Anche io montavo le Beru con sigla 56, ma ho anche le 79, ora non ricordo quali fossero quelle piou adatte per il 1300.
Cmq andavano benissimo, fino a stamattina, quando le ho cambiate con le Lodge (le avevo di scorta ancora 2 serie), perchè non ne voleva sapere di partire. Le ho controllate e la RONDELLA c'è in tutte le candele, non so perchè ti siano arrivate senza Frank. Le Beru le trovo in un magazzino qui a Rimini.

alfatopo a.1957
duetto 1300 a.1972
topolino C a.1953
500 R a.1975
127 a.1977
la amo per quello che è
Socio n. 746
Torna all'inizio della Pagina

alfatopo
Utente Master



Emilia Romagna

2317 Messaggi

Inserito il - 25/11/2009 : 12:51:52  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di alfatopo
A proposito, mentre avvitavo una Lodge, e non ero ancora arrivato al bloccaggio, la candela si è SPEZZATA tra l'esagono e il restante materiale ferroso sfilando l'intera ceramica fino agli elettrodi!!!!!!!!!
Fortunatamente non l'avevo bloccata, e con una pinza sono riuscito a toglierla, però ora mi manca una LODGE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

alfatopo a.1957
duetto 1300 a.1972
topolino C a.1953
500 R a.1975
127 a.1977
la amo per quello che è
Socio n. 746
Torna all'inizio della Pagina

Frank
Utente Master



Puglia

9981 Messaggi

Inserito il - 25/11/2009 : 13:01:59  Mostra Profilo
Se vieni a Roma te ne porto una usata, ma quasi nuova.

Frank - Socio n.796

GTF Scalino 1966 (GT Frank)
GTJ 1972
Spider Junior CT 1971
1750 berlina 1971
Giulia 1300 Ti 1968
Alfasud 1.2 5M 3P 1982
GTV TS 16V 2002
166 2.5 V6 24V Busso 2004

"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"

“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”.
Ing. Orazio Satta Puliga


Immagine:

21,28 KB
Torna all'inizio della Pagina

alfatopo
Utente Master



Emilia Romagna

2317 Messaggi

Inserito il - 25/11/2009 : 13:38:52  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di alfatopo
Vengo, vengo arriviamo il sabato pomeriggio, se tutto va bene!!!
Grazie anticipate

alfatopo a.1957
duetto 1300 a.1972
topolino C a.1953
500 R a.1975
127 a.1977
la amo per quello che è
Socio n. 746
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Duetto Club Italia - Il forum © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000