Autore |
Discussione |
|
Claud
Nuovo Utente
Emilia Romagna
49 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2025 : 21:41:05
|
Ciao a tutti!
Oggi sono passato da un famoso ricambista per prendere i bracci della sospensione e le testine dello sterzo, erano tutte impacchettate per cui mi sono fidato. Una volta a casa, aprendo le confezioni hanno quasi tutti i pezzi della ruggine superficiale o vernice che rimane in mano (es. i bracci). Mi chiedevo quindi se ormai oggi la qualità dei ricambi sia questa o no, magari qualcuno ha già avuto esperienza con altri produttori di questi ricambi tipo Frap, ets. Altra domanda, quando smontai le boccole dalle leve inferiori le rondelle n.6 della figura del manuale non c'erano e suppongo siano quelle bianche. Perchè 1 rondella su 4 ha uno spessore diverso? Grazie
Album
|
|
santana
Utente Master
    

Lazio
5941 Messaggi |
Inserito il - 28/05/2025 : 08:58:49
|
Non mi è mai capitato, evidentemente sono stati stoccati male. Disolito quei ricambi sono ricoperti da una sottilissima patina di grasso, si percepisce appena l'unto sulle mani ma serve a preservarli da umidità e quindi ossidazione. Anche in questo caso, ci sono marche che rendono melgio, io ho montato Lemforder. |
|
 |
|
Duett
Presidente DCI
    

Lazio
4901 Messaggi |
Inserito il - 28/05/2025 : 17:33:52
|
Grazie claud per la condivisione del problema, ma per curiosità, lo hai fatto presente al venditore ? |
Massimiliano Ferri Presidente DCI Per informzioni su iscrizione, rinnovi e raduni presidente@duettoclub.it |
 |
|
Gianlo
Utente Master
    
Veneto
9222 Messaggi |
Inserito il - 28/05/2025 : 18:09:11
|
È strano in effetti. Per esperienza la ruggine, o meglio l' ossidazione, può facilmente essere causata dall' acidità del sudore presente nelle mani di chi maneggia le parti metalliche e infatti è raccomandato utilizzare sempre i guanti. |
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017 |
 |
|
Claud
Nuovo Utente
Emilia Romagna
49 Messaggi |
Inserito il - 28/05/2025 : 18:46:45
|
Citazione: Messaggio inserito da Duett
Grazie claud per la condivisione del problema, ma per curiosità, lo hai fatto presente al venditore ?
Ho fatto presente il problema dei distanziali delle boccole che uno è diverso dagli altri. Mi ha risposto che non l'aveva notato e che sono di un lotto differente probabilmente. Devo ripassare in negozio che me lo cambia. Per quanto riguarda l'ossidazione superficiale delle testine aggiungo che quando ho aperto le buste che contenevano i pezzi erano tutti unti (giustamente). Il venditore mi ha detto che tracce di ossidazione sono normali perchè non vengono verniciati. L'unico modo per non farli ossidare è di verniciarli, però andarli a verniciare ora non avrebbe senso (soprattutto se a polvere). Poi ha aggiunto che si tratta comunque di parti di consumo..non ho ben capito cosa volesse dire. Diciamo che non sono pezzi che hanno una gran importanza dal lato estetico ma se uno li paga (300€) li vorrebbe fatti bene. Lemforder sicuramente è un altro pianeta ma come qualità prezzo se dovessi riprenderli andrei sulle frap probabilmente. Ad ogni modo bisogna vedere quanto durano e se fanno bene la loro funzione: per adesso ho provato a muovere qualche testina\snodo come ho fatto con le originali ma non riesco (come se fossero bloccate). Devo guardarci meglio credo.. |
 |
|
2tto66
Utente Master
    

Lazio
7035 Messaggi |
Inserito il - 30/05/2025 : 19:38:21
|
Io con le Frap non ho trovato questi problemi, da nuove sono dure da muovere a mano, comunque erano verniciate

l'unica cosa strana è stata che le testine della leva di comando avevano il dado a corona per la copiglia, quelle dei tiranti l'autobolccante |
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870 |
 |
|
|
Discussione |
|