Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

Non sei registrato? REGISTRATI!

 Tutti i Forum
 AREA STORICA
 Presente e futuro dell'Alfa
 Gruppo Fiat e marchio Alfa Romeo - il futuro.
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 130

Carlospider
Nuovo Utente


Estero

30 Messaggi

Inserito il - 10/02/2025 : 21:02:34  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
La targa della Giulia è belga
Torna all'inizio della Pagina

Spiderman
Duettista Medio



Estero

24423 Messaggi

Inserito il - 11/02/2025 : 17:55:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spiderman Invia a Spiderman un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Amico tuo?


Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR)
Loud pipes save lifes (OO=v=OO)
I have a drink (Martin Luther King)
Torna all'inizio della Pagina

Carlospider
Nuovo Utente


Estero

30 Messaggi

Inserito il - 11/02/2025 : 19:20:02  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
No, ma entrambi sono belgi, Decremer fa varie gare con macchine diverse.
Torna all'inizio della Pagina

stefanosir
Duettista junior



Veneto

11249 Messaggi

Inserito il - 12/02/2025 : 16:43:24  Mostra Profilo Invia a stefanosir un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Carlospider

La targa della Giulia è belga

Hai ragione!
Ho trascritto quel che ho letto in alcuni articoli: ma le targhe bianche con cifre rosse sono del Belgio, giusto. Sorry.

Socio D.C.I. n.892
Oo=V=oO
Torna all'inizio della Pagina

stefanosir
Duettista junior



Veneto

11249 Messaggi

Inserito il - 14/02/2025 : 15:37:07  Mostra Profilo Invia a stefanosir un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ALFA ROMEO GIULIA - Next generation

Tremo letteralmente al pensiero che la prossima Alfa romeo Giulia non abbia la sagoma di una barlina ... accidenti a questa stramaledettissima moda di questi Suv, vetture incoerenti per antonomasia!
Fate pure i Suv - ci mancherebbe! Se son richiesti, li deve proporre anche Alfa Romeo; è logico - ma non rompete con la Giulia!!!!!!!

Il suv di Segmento D l'Alfa ce l'ha: è l'Alfa Romeo Stelvio, che è l'interpretazione del concetto di Suv secondo le caratteristiche della Casa del Biscione.; ed a breve Stelvio avrà anche il suo successore.

Ergo, la Giulia DEVE RIMANERE UNA BERLINA, non altro: altrimenti non sarebbe più nemmeno una Giulia!!!!!
Infatti mi fa paura che possano stravolgerne la linea a 3 volumi ed ancor più mi viene l'orticaria se la alzassero da terra (io farei il contrario ...). E non mi si dica che di berline non se ne vendono, perché non è vero: basta guardare i numeri, anche se sono certamente più bassi dei Suv (che però l'Alfa ha!).

Altro piccolo particolare: un marchio, per definirsi "Premium" DEVE presidiare assolutamente determinati segmenti di mercato e non può prescindere dal proporre delle berline nella sua gamma: basta guardare le altri "Premium", come Bmw, Mercedes, Audi, etc.
Quindi, Alfa Romeo, se vuole affermarsi anche a livello mondiale - o quantomeno nei principali mercati importanti), DEVE:

1) Presidiare il Segmento D con un Suv ed una Berlina
2) Presidiare il Segmento E con un Suv ed una Berlina
3) Avere in gamma almeno un modello sportivo a 2 porte
4) Avere in gamma almeno una vetture Spider

Se poi, con l'ottimo "Programma Bottega" riescono a produrre delle vetture altmente esclusive da mettere al vertice della gamma, meglio ancora.


Ergo, è facile capire cosa manchi in gamma:

1) Giulia (berlina) e Stelvio nuovi - Segmento D
2) Alfetta (berlina) e "Brennero" - Segmento E
3) GT/GTV
4) Spider

Mancherebbe poi anche un'Alfa Romeo Giulietta da affiancare al nuovo Alfa Romeo Tonale.
L'Alfa Romeo Junior va bene così com'è.

P.S.: e guai a chiamare, seppur provvisoriamente, "Alfetta" un modello più piccolo della Giulia!
Lo so che Imparato in una intervista ha fatto forse un po' di confusione nell'esprimersi, però quel nome andrebbe riservato per una gran bella berlina, secondo me.

Socio D.C.I. n.892
Oo=V=oO
Torna all'inizio della Pagina

Spiderman
Duettista Medio



Estero

24423 Messaggi

Inserito il - 18/02/2025 : 18:08:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spiderman Invia a Spiderman un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho letto in rete che il gruppo Stellantis intende abbandonare i veicoli 100% elettrici. Riscontri, in merito?


Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR)
Loud pipes save lifes (OO=v=OO)
I have a drink (Martin Luther King)
Torna all'inizio della Pagina

stefanosir
Duettista junior



Veneto

11249 Messaggi

Inserito il - 19/02/2025 : 10:45:09  Mostra Profilo Invia a stefanosir un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non è che Alfa li abbandoni, tant'è vero che tutti i nuovi modelli (a partire dalla Junior) presentano una versione elettrica (Tonale fa eccezione, in quanto nata prima, infatti è ibrida/ibrida plug-in oppure diesel).
Alfa Romeo aveva fissato che tutte le sue prossime automobili sarebbero state esclusivamente elettriche, perché in Europa la normativa prescrive che entro il 2035 i motori termici sarebbero stati messi al bando.

Oggi le cose paiono essere un po' cambiate, alla luce delle proteste di consumatori ed esperti che hanno reso palesi molte criticità del provvedimento preso (che qui non ripeto).
Per questo motivo, anche alla luce degli importanti ripensamenti che la UE sta portando avanti e - probabilmente - - anche per l'elezione del nuovo Presidente USA che invece ha imposto un dietrofront su tale materia (è stato drastico, ma probabilmente anche gli USA opteranno per un approccio alla questione molto ma molto più morbido), le case europee tanno ritarando i loro programmi.
Alfa Romeo naturalmente non fa eccezione e quindi il prossimo lancio prevedrà la messa sul mercato della nuova Alfa Romeo Stelvio che - a quanto detto dai vertici aziendali - sarà proposta sia elettrica (il progetto-base) che in versione ibrida (molto probabilmente plug-in); per quanto riguarderà la futura Alfa Romeo Giulia, oltre alle versioni full-electric, saranno presenti anche versioni ibride (verosimilmente plug-in anche per lei) e forse anche termiche pure.

Le dichiarazioni di Ficili e Imparato sono molto esplicite e quindi non ci sono dubbi in merito.
Questo non vuol dire che Alfa (o addirittura l'intero il Gruppo Stellantis) abbia deciso di abbandonare l'elettrico: chiaramente, se le normative lo consentiranno, ci sarà probabilmente una "transizione" più soft e con tempi più lunghi, il che comporta anche un differente timing degli investimenti nella fabbriche specifiche e nel lancio dei modelli.

Per fortuna, i modelli già progettati e/o in via di progettazione sulle piattaforme di Stellantis potranno essere equipaggiati indifferentemente con motori elettrici e termici, quindi non occorrono grandi modifiche: ben diverso per quei gruppi che invece hanno piattaforme progettate esclusivamente per vetture elettriche (come BMW, ad esempio; ma non è l'unica), che dovranno optare per mantenere in auge i telai precedenti nel caso volessero produrre modelli tradizionali.

Quello che dico è che è profondamente sbagliato che a livello legislativo si parli di motori elettrici: la norme devono fissare dei parametri (ragionevoli) da rispettare: all'inventiva dell'uomo, dello specialista, del genio, del tecnico spetta invece individuare la modalità di arrivarci.
Altrimenti, se nascesse un nuovo Leonardo da Vinci, questo rimarrebbe a fare l'impiegato medio ... magari in uno dei mille uffici della UE a Bruxelles, Lussmburgo o Strasburgo, strapagato e contanto.

Socio D.C.I. n.892
Oo=V=oO
Torna all'inizio della Pagina

Spiderman
Duettista Medio



Estero

24423 Messaggi

Inserito il - 19/02/2025 : 11:37:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spiderman Invia a Spiderman un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR)
Loud pipes save lifes (OO=v=OO)
I have a drink (Martin Luther King)
Torna all'inizio della Pagina

stefanosir
Duettista junior



Veneto

11249 Messaggi

Inserito il - 19/02/2025 : 11:40:34  Mostra Profilo Invia a stefanosir un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ECCEZIONALE RISULTATO DELLE 2 ALFA ROMEO JUNIOR ELETTRICHE SUL CIRCUITO DI HOCKENHEIM

Tradotto dal sito ufficiale francese dell'Alfa Romeo: https://www.media.stellantis.com/fr-fr/alfa-romeo/press/endurance-efficacite-et-efficience-alfa-romeo-junior-elettrica-gagne-a-hockenheim

Organizzata dal 2022, l'ADAC E-Competition è un evento di durata che si svolge sul circuito di Hockenheim, che ha ospitato numerosi Gran Premi di Formula 1 tedeschi.
Evento atipico, questa nuova edizione presenta una serie di sfide per i 31 team schierati (composti da tre a sei piloti): percorrere il maggior numero di giri possibile, mentre un unico punto di ricarica deve essere condiviso da due veicoli e può erogare solo una potenza massima di 19 kW.
Progettata per mostrare le strategie, l'efficacia di guida e l'efficienza delle auto elettriche, questa gara ha permesso ad Alfa Romeo di brillare, nonostante il freddo e la neve!

Alfa Romeo ha piazzato le sue due Junior Elettrica da 156 CV (è disponibile anche la Elettrica Veloce, da 280 CV) al primo e al terzo posto nelle categorie dei modelli con batterie inferiori a 72 kWh.
Con temperature rigide e una pista che all'alba era in gran parte coperta di neve, l'Alfa Romeo Junior Elettrica ha registrato regolarmente una velocità media di 80 km/h con un consumo di carburante di 18,5 kWh/100 km.

“L'efficienza non era l'unico parametro in questo evento”, spiega Artur Prusak, tre volte campione FIA di eco-rally e vincitore a Hockenheim. “Si trattava di trovare le migliori prestazioni su una pista con molte ripartenze e di non essere ostacolati dal traffico imposto da 31 auto in pista. Il tempo è stato particolarmente sfavorevole, con temperature sotto lo zero durante la notte e una tempesta di neve nelle prime ore del mattino”.

“Su questo circuito, l'Alfa Romeo Junior Elettrica si è dimostrata perfettamente bilanciata, molto piacevole da guidare dal punto di vista dinamico e i fari adattivi Full-Led Matrix sono stati di grande aiuto”, prosegue. “Il risultato dimostra la perfetta combinazione di efficienza ed efficacia. La prova è la nostra posizione nella classifica generale... Dopo 24 ore, siamo in mezzo ai veicoli delle categorie superiori, a meno di 55 chilometri dalla Tesla vincitrice. Se teniamo conto della capacità delle batterie alla partenza, l'Alfa Romeo è stata l'auto più efficiente durante le 24 ore!

Questa prova dovrebbe far riflettere circa la bontà del progetto che ha portato a realizzare l'Alfa Romeo Junior (pur se su una piattaforma particolare) che, in fatto di prestazioni della sua versione elettrica, ha veramente messo in riga tutte le avversarie e si è dimostrata molto competitiva nei confronti di auto di segmenti e prezzi ben superiori: è il segno che la tecnologia e le competenze del Gruppo Stellantis in questo campo sono elevate e che la Junior è - se non la migliore - fra le migliori in assoluto del suo segmento.
Ergo, chi è in cerca di una vettura elettrica del Segmento C in versione Cuv/Suv non può certo non considerarla e non andarla a vedere e provare.
Complimenti!!!!

Le due Alfa Romeo Junior Elettrica hanno partecipato il 15 e 16 febbraio scorso alla gara di 24 ore dopo essere partite da Parigi e poi son tornate in Francia; il tutto sulle loro proprie ruote.
Tra le 31 auto in gara, c'erano Tesla Model 3, Kia EV3, Kia EV6, Renault 5, Skoda Elroq, Hyundai Ioniq, Volkswagen e-Golf, Lucid Air, Xpeng e persino una Porsche 911 Retrofit. Alfa Romeo France è stata l'unica squadra straniera a partecipare: un team francese alla guida di un marchio italiano su un circuito tedesco!
Robusta, efficace ed efficiente, l'Alfa Romeo Junior Elettrica ha vinto la categoria dei modelli con batteria inferiore a 72 kWh.

Se volete leggere la "storia" di questa avventura, descritta da una persona che ha fatto parte dei piloti coinvolti, la trovate qui:
https://www.italpassion.fr/it/alfa-romeo/alfa-romeo-junior-156hp-elettrica-in-prova-durante-una-24-ore-a-dhockenheim/


Immagine:

49,13 KB

Immagine:

40,31 KB

Immagine:

39,45 KB

Socio D.C.I. n.892
Oo=V=oO

Modificato da - stefanosir in data 19/02/2025 12:12:18
Torna all'inizio della Pagina

fulvio.fregonese
Utente Medio


Veneto

265 Messaggi

Inserito il - 19/02/2025 : 22:40:09  Mostra Profilo Invia a fulvio.fregonese un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Qualche buona notizia (anche se dalla Francia) per il ns. marchio
Grazie Stefano per i continui aggiornamenti
Torna all'inizio della Pagina

stefanosir
Duettista junior



Veneto

11249 Messaggi

Inserito il - 20/02/2025 : 17:27:56  Mostra Profilo Invia a stefanosir un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
PROSSIMI MODELLI

2025 Stelvio
2026 Giulia
2027 Tonale
2028 Segmento E
2029 Junior (?)

Alcune cose son certe, altre assolutamente nebulose.
Di certo ci sono Stelvio e Giulia. Se poi si dovessero avere conferme circa il nuovo Tonale nel 2027 (STLA Medium), questo significherebbe che per i prossimi 3 anni la Gamma Alfa Romeo non si allargherà, ma avrà solo lanci sul mercati di nuove versioni dei modelli attuali ... il che non mi pare una soluzione molto felice, visti gli esigui numeri - seppur positivi - che il marchio fa.

Io sono convinto che il Biscione stia lavorando a diversi nuovi progetti, ma che di fatto non esista ancora un vero e proprio piano validato relativo ai modelli futuri perché la situazione geo-politica (dazi, clima economico, etc), legislativa (vincoli, elettrico, multe, etc) e di mercato (livello della domanda, logistica ed azioni di penetrazione consistente in mercati target, etc) sono tutti in divenire: io ritengo che abbiano un'idea, ma che la situazione sia così piena di incognite che i managers preferiscano avere un orizzonte molto più breve - tipo 2 anni.
Man mano che diversi aspetti si chiariranno, sarà un po' più facile anche per loro poter mettere a punto il programma.

Socio D.C.I. n.892
Oo=V=oO
Torna all'inizio della Pagina

Carlospider
Nuovo Utente


Estero

30 Messaggi

Inserito il - 20/02/2025 : 20:24:46  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Non vedo quale sia la buona notizia:
“una velocità media di 80 km/h”
“Le due Alfa Romeo Junior Elettrica […] partite da Parigi e poi son tornate in Francia; il tutto sulle loro proprie ruote”
Torna all'inizio della Pagina

stefanosir
Duettista junior



Veneto

11249 Messaggi

Inserito il - 21/02/2025 : 12:15:43  Mostra Profilo Invia a stefanosir un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Carlospider

Non vedo quale sia la buona notizia:
“una velocità media di 80 km/h”
“Le due Alfa Romeo Junior Elettrica […] partite da Parigi e poi son tornate in Francia; il tutto sulle loro proprie ruote”

Era solo per dire che la piccola Alfa ha battuto tutte le concorrenti e molte altre auto di maggiori dimensioni, il che vuol dire che da un punto di vista tecnico è all'avanguardia.
La velocità di 80 Km/h era per poter vincere: inutile andare alla massima velocità se si partecipa ad una gara di autonomia ... ma questo vale anche per le vetture endotermiche.
Inoltre erano due auto standard, quindi "non preparate" per poter affrontare al meglio questa prova, come in molti casi invece avviene quando alcuni costruttori partecipano con mezzi modificati proprio per pote vincere (capita anche quando cercano di fare i miglior tempi al Nurburing).

Socio D.C.I. n.892
Oo=V=oO

Modificato da - stefanosir in data 21/02/2025 12:17:44
Torna all'inizio della Pagina

fulvio.fregonese
Utente Medio


Veneto

265 Messaggi

Inserito il - 21/02/2025 : 19:56:33  Mostra Profilo Invia a fulvio.fregonese un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Già proprio così. Bravo Stefano.

Citazione:
Messaggio inserito da stefanosir

Citazione:
Messaggio inserito da Carlospider

Non vedo quale sia la buona notizia:
“una velocità media di 80 km/h”
“Le due Alfa Romeo Junior Elettrica […] partite da Parigi e poi son tornate in Francia; il tutto sulle loro proprie ruote”

Era solo per dire che la piccola Alfa ha battuto tutte le concorrenti e molte altre auto di maggiori dimensioni, il che vuol dire che da un punto di vista tecnico è all'avanguardia.
La velocità di 80 Km/h era per poter vincere: inutile andare alla massima velocità se si partecipa ad una gara di autonomia ... ma questo vale anche per le vetture endotermiche.
Inoltre erano due auto standard, quindi "non preparate" per poter affrontare al meglio questa prova, come in molti casi invece avviene quando alcuni costruttori partecipano con mezzi modificati proprio per pote vincere (capita anche quando cercano di fare i miglior tempi al Nurburing).

Torna all'inizio della Pagina

Gianlo
Utente Master


Veneto

9167 Messaggi

Inserito il - 21/02/2025 : 20:36:27  Mostra Profilo Invia a Gianlo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E brava l' Alfina, onore! Però Stefano non venirmi a dire che erano esattamente uguali a quelle che compreremmo noi dal concessionario (multimarca purtroppo!). Vuoi che non ci fosse qualche trucchetto nell' elettronica e nelle batterie? Pensa che stavo per scrivere "sotto il cofano"

Gianlo
Socio DCI nr. 888
Duettista dell' Anno 2017

Modificato da - Gianlo in data 21/02/2025 20:37:21
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 130 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Duetto Club Italia - Il forum © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,5 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000