Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

Non sei registrato? REGISTRATI!

 Tutti i Forum
 AREA STORICA
 Presente e futuro dell'Alfa
 Gruppo Fiat e marchio Alfa Romeo - il futuro.
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Precedente
Autore Discussione
Pagina: di 132

stefanosir
Duettista junior



Veneto

11317 Messaggi

Inserito il - 05/05/2025 : 19:25:22  Mostra Profilo Invia a stefanosir un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Gianlo

Già ci sono i Carabinieri che giudicano la Tonale inadatta per doti dinamiche al servizio operativo

Li, c’è qualcosa che ….”puzza”: intanto non sono i Carabinieri, ma uno dei loro sindacati ad aver espresso questo parere.
Casualmente, Il Tonale è stato giudicato dalle più importanti riviste specializzate di auto come uno dei migliori (se non, il migliore) Suv di Segmento C per quanto riguarda le sue prestazioni r le doti stradali.
Piuttosto ci sarebbe da chiedersi come mai le forze dell’ordine abbiano una miriade di modelli molto eterogeneo fra di loro: per il Pronto Intervento, e’ chiaro che le vetture più indicate sarebbero la Giulia, la BMW 3, etc …. invece, oltre alle berline, non si capisce perché ci siano anche vetture di Segmento C come la Giulietta e la Seat Ibiza ed anche Suc come Tonale: sono auto differenti, con caratteristiche stradali molto diverse!

C’è anche piu’ di qualcuno che ipotizza una sorta di “campagna” (denigratoria) da parte di marchi concorrenti per favorire l’adozione di modelli alternativi - cosa già capitata in passato …

Socio D.C.I. n.892
Oo=V=oO

Modificato da - stefanosir in data 05/05/2025 19:38:25
Torna all'inizio della Pagina

stefanosir
Duettista junior



Veneto

11317 Messaggi

Inserito il - 06/05/2025 : 16:43:28  Mostra Profilo Invia a stefanosir un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ALFA ROMEO TONALE - Risposta della Casa al sindacato.

"In risposta ai recenti articoli di stampa e alle dichiarazioni dell'associazione sindacale UNARMA Carabinieri, Alfa Romeo ribadisce che i suoi veicoli sono conformi alle più severe norme di sicurezza e sono sottoposti a rigorosi test di valutazione, anche da parte delle forze dell'ordine dei Paesi in cui operano, come l'Arma dei Carabinieri in Italia.

L'Alfa Romeo Tonale, in particolare, è rinomato per le sue avanzate caratteristiche di sicurezza, come sottolineato in diverse occasioni dalla stampa internazionale, che ha evidenziato l'alto livello di tecnologia e protezione di questo modello - qualità che hanno già convinto più di 100.000 clienti in tutto il mondo.

Alfa Romeo ha un rapporto di lunga data con tutte le forze dell'ordine, con l'obiettivo di sviluppare le migliori configurazioni e conversioni di veicoli per soddisfare i requisiti operativi e le esigenze di servizio.

Il marchio conferma così l'alto livello di qualità, affidabilità e sicurezza dei suoi veicoli, sviluppati secondo standard tecnologici avanzati e nel rispetto delle normative e dei requisiti di omologazione.

Alfa Romeo rimane a completa disposizione per qualsiasi chiarimento con le autorità competenti e si riserva di difendere la propria immagine e reputazione davanti agli organi competenti."




Resta comunque sempre in piedi la domanda del perché, per il servizio di Pronto Intervento, vengano usati veicoli completamente differenti per segmento, dimensione, tipologia, potenza, trazione, etc.

Alfa Romeo Giulia/159, ma anche la BMW 3 (BERLINE POTENTI - SEGMENTO D)
Alfa Romeo Tonale ma anche Jeep Renegade (SUV MEDI - SEGMENTO C)
Alfa Romeo Giulietta, ma anche la Seat Leon/Peugeot 308/Fiat Tipo (HATCHBACK MEDI/SW - SEGMENTO C)

Sono tutte vetture eterogenee per caratteristiche tecniche: ma, dovendo scegliere, appare chiaro a tutti quali sarebbero le più importanti per il Pronto Intervento!

Socio D.C.I. n.892
Oo=V=oO

Modificato da - stefanosir in data 06/05/2025 16:57:59
Torna all'inizio della Pagina

stefanosir
Duettista junior



Veneto

11317 Messaggi

Inserito il - 28/05/2025 : 12:38:34  Mostra Profilo Invia a stefanosir un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ANTONIO FILOSA E' IL NUOVO CEO DI STELLANTIS

Il Consiglio di Amministrazione di Stellantis ha scelto un italiano per guidare il Gruppo: Antonio Filosa infatti è il nuovo CEO.
Filosa (52 anni, da 25 nel mondo automotive), attuale Chief Operating Officer per le Americhe e Chief Quality Officer del Gruppo, prende così il posto di Carlos Tavares, che si era dimesso lo scorso primo dicembre, e sarà operativo dal 23 giugno. Fino ad allora, il ruolo verrà mantenuto ad interim da Elkan, che ha preso le redini del Gruppo in questo periodo (difficile, tra l'altro) di transizione.

La società terrà a breve un’assemblea straordinaria degli azionisti per nominare Filosa nel CDA come Amministratore Esecutivo della Società; nel frattempo, per conferirgli piena autorità e garantire una transizione efficiente, il CDA gli ha conferito i poteri di CEO a partire dal 23 giugno. In quell’occasione, Filosa annuncerà anche il nuovo team dirigenziale di Stellantis. John Elkann continuerà a ricoprire il ruolo di Executive Chairman.

Inserisco qui uno strlcio de il Sole 24 Ore:
"Durante il suo mandato come Chief Operating Officer per il Sud America, «ha portato il marchio Fiat alla leadership di mercato e ha poi sviluppato significativamente i marchi Peugeot, Citroën, Ram e Jeep». Il suo lavoro nella creazione dello stabilimento di Pernambuco, uno dei più grandi poli automobilistici del Sud America, ha lanciato Jeep in Brasile, che è diventato il principale mercato del brand al di fuori degli Stati Uniti.

Filosa è entrato nel Gruppo Fiat nel 1999, dove ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità, tra cui quello di Plant Manager dello stabilimento di Betim (Brasile) e di Head of Purchasing per la regione America Latina. Dal 2016 è stato inoltre Head dell’Argentina e dal 2018 è Chief Operating Officer (COO) per la regione America Latina di Fiat Chrysler Automobiles. Nel 2021 è stato nominato COO per il Sud America della neonata Stellantis, nel 2023 è diventato CEO del marchio Jeep e nell’ottobre 2024 è stato nominato COO per il Nord America. Le sue responsabilità sono aumentate ulteriormente nel dicembre 2024, quando è stato nominato COO per il Nord e il Sud America, e ulteriormente nel gennaio 2025, quando è stato nominato Chief Quality Officer. Filosa ha conseguito un master in ingegneria presso il Politecnico di Milano e un MBA esecutivo in Amministrazione Aziendale presso la Fundação Dom Cabral (Brasile). Attualmente risiede in Michigan.

Il manager dovrà rilanciare la performance finanziaria di Stellantis, guidare la transizione tecnologica verso l’elettrico, gestire le tensioni geopolitiche e commerciali (i dazi voluti da Donald Trump, in altalena da settimane, avrebbero un impatto pesante su Stellantis), contrastare la concorrenza globale e rafforzare la coesione interna del Gruppo. La sua esperienza internazionale e il suo approccio operativo sono considerati punti di forza, ma il successo dipenderà dalla capacità di attuare rapidamente strategie efficaci in un contesto altamente instabile e competitivo. La tendenza negativa delle vendite e della quota di mercato, rilanciare i marchi in difficoltà, rafforzare la competitività di prodotto e guidare una gestione più integrata e sinergica del gruppo. Il contesto competitivo europeo, sempre più selettivo e dinamico, rende queste sfide ancora più urgenti e decisive per il futuro di Stellantis.

Nel primo trimestre 2025, Stellantis ha registrato ricavi netti globali pari a 35,8 miliardi di Euro, in calo del 14% rispetto allo stesso periodo 2024. Il calo è dovuto principalmente a una diminuzione dei volumi, mix geografico sfavorevole e prezzi in normalizzazione, con il Nord America che ha inciso in modo rilevante su questa dinamica.

Le consegne consolidate globali sono state di 1.217.000 veicoli, in calo del 9% anno su anno, soprattutto per la minore produzione in Nord America, causata da un prolungato fermo produttivo a gennaio, transizione di gamma e domanda debole nei veicoli commerciali. Nel 2024, Stellantis aveva già registrato un calo dei ricavi netti del 17% e un crollo dell’utile netto del 70% rispetto al 2023, con il margine operativo sceso dal 15,4% al 4,2%.



Il Nord America punto critico (e la guidance finanziaria sospesa)

Le vendite in Nord America hanno continuato a diminuire nel primo trimestre 2025, anche se il ritmo del calo si è leggermente attenuato rispetto al 2024 (dal -15% del 2024 a circa -12% nei primi mesi del 2025).
Tuttavia, si registrano segnali iniziali di ripresa: a marzo 2025, gli ordini retail negli Stati Uniti sono cresciuti dell’82% rispetto a marzo 2024, raggiungendo il livello mensile più alto dal giugno 2023. In particolare, le vendite retail di Jeep Grand Cherokee, Compass e dei pickup Ram 1500 e 2500 sono aumentate di circa il 10%.
Nonostante questi segnali positivi, la Società ha sospeso la guidance finanziaria per il 2025 a causa dell’incertezza legata ai dazi statunitensi e alle condizioni di mercato.



Come sta andando in Europa, il ruolo di Fiat.

Nella regione Ue+Efta+Uk nei primi quattro mesi dell’anno (dati Acea) Stellantis ha immatricolato 691.121 vetture, in calo del 9,6% rispetto allo stesso periodo del 2024, mentre il mercato complessivo è praticamente stabile (-0,4%). La quota di mercato del gruppo è scesa dal 17,1% al 15,5%.
Questo dato segnala una perdita di competitività rispetto ai principali concorrenti, soprattutto Volkswagen Group, che cresce sia in volumi sia in quota di mercato, e Renault Group, che registra un incremento del 7,7% delle vendite. All’interno di Stellantis, solo alcuni brand registrano una crescita: Peugeot (+4,4%), Jeep (+5,5%) e Alfa Romeo (+36,9%). Tuttavia, altri marchi storici come Fiat (-21,2%), Opel/Vauxhall (-15,3%) e Citroën (-16,3%) subiscono forti contrazioni. Questa polarizzazione richiede una strategia di rilancio mirata per i brand in difficoltà, soprattutto Fiat e Citroën, fondamentali per la presenza del gruppo nei segmenti di volume. A proposito di Fiat, il lancio della Grande Panda può effettivamente rappresentare un’importante opportunità di rilancio per Stellantis e per Filosa, ma il suo impatto dipenderà da diversi fattori. Le prime settimane di vendita hanno fatto registrare segnali incoraggianti sul piano degli ordini.

I dati, tuttavia, evidenziano che Stellantis rischia di perdere il ruolo di protagonista nei segmenti di massa, dove la concorrenza si fa sempre più agguerrita sia da parte dei gruppi tradizionali sia dei nuovi player, in particolare cinesi. Qui il nuovo CEO dovrà fare la differenza".



Che dire? Hanno scelto un uomo FIAT, un Italiano, un manager di comprovata e vasta esperienza, giovane e con degli ottimi successi alle spalle. E' chiamato a scelte difficilissime perché le dovrà prendere in un contesto dove stanno variando sia le norme antinquinamento che i rapporti economici internazionali (dazi), quindi le scelte che metterà in campo saranno davvero decisive.
In bocca al lupo e buon lavoro al nuovo CEO!!!!!

Socio D.C.I. n.892
Oo=V=oO

Modificato da - stefanosir in data 28/05/2025 12:39:44
Torna all'inizio della Pagina

stefanosir
Duettista junior



Veneto

11317 Messaggi

Inserito il - 11/06/2025 : 12:16:58  Mostra Profilo Invia a stefanosir un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
CONFERENZA STAMPA ALFA ROMEO

Ieri c’è stata una conferenza stampa indetta da Santo Ficili, CEO di Alfa Romeo (e Maserati) responsabile del marketing Cristiano Fiorio. Le news hanno riguardato:
- la sottoscrizione di una partnership con Luna Rossa per l’America’s Cup 2027 che si svolgerà a Napoli
- la conferma che le prossime Giulia e Stelvio subiranno un ritardo (non precisato; Stelvio era originariamente previsto per l’anno in corso, Giulia per il 2026)
- e che tali futuri modelli saranno dotati anche di motori termici.

La partnership con Luna Rossa sarà un’importante azione di marketing che contribuirà a dare una visibilità mondiale al Marchio ed ai suoi modelli, nonché eventualmente all’allestimento di “versioni Speciali” delle auto a listino.

Immagine:

13,34 KB



Il ritardo di Giulia e Stelvio ritengo che sia dovuto a due motivi differenti:

Il primo è che la piattaforma STLA-Large sulla quale nasceranno dovrà subire delle modifiche in quanto dovrà alloggiare anche motori endotermici, come ha detto il CEO: la piattaforma lo consente, ma ricordiamo che Alfa aveva predisposto il suo piano industriale con un passaggio all’elettrico puro, cosa che – per fortuna – è stata rallentata per l’oggettiva bassa domanda da parte dell’utenza (prezzi molto alti, diffidenza, difficoltà nella gestione di queste auto – rifornimento, etc); pertanto dovranno essere nuovamente identificati i motori che dovranno essere adottati dai due modelli e fare in mod che possano essere alloggiati nella STLA-Large.

Il secondo motivo è invece contingente: a Ottobre 2024 Santo Ficili è stato nominato CEO di Alfa Romeo e Maserati, a Dicembre 2024 Carlos Tavares ha annunciato le proprie dimissioni da CEO di Stellantis, il prossimo 23 Giugno Antonio Filosa sarà nominato nuovo CEO di Stellantis; in questo contesto specifico di Stellantis, è chiaro che la politica industriale di Alfa Romeo non può che essere condivisa con il nuovo CEO del Gruppo, anche se certamente Ficili avrà già delle proposte concrete riguardo i due marchi che amministra.
Per me, in futuro Alfa Romeo e Maserati dovranno essere quanto più complementari possibile, proprio per non sovrapporsi in maniera eccessiva e dovranno distinguersi in maniera netta: ritengo sia stato molto opportuna la nomina della stessa persona (Ficili) a capo di entrambi i marchi.


Maserati ha subito un forte calo delle vendite, inevitabile se si pensionano vetture come la Ghibli (che per me era bellissima) e la Levante e la Quattroporte (tutte realizzate sullo stesso telaio) e non vengono sostituite dai modelli nuovi; inoltre ha scontato la virata sull’elettrico che stenta moltissimo.

Alfa Romeo ha Junior che va molto forte come vendite (ma ha la grande pecca che non sarà venduto negli USA), Tonale che è calato molto (e che probabilmente subirà un lifting per rilanciarlo) e poi ci sono le bellissime Giulia/Stelvio che sono a fine vita.
Per questi due ultimi modelli, potrebbe esserci forse la possibilità di un ampliamento delle loro gamme, visto che rimarranno in produzione fintanto che non arriveranno i modelli nuovi. A questo proposito, Ficili ha detto infatti che gli attuali modelli "saranno oggetto delle nostre attenzioni, nell'attesa di poter mettere sul mercato la nuova Giulia e la nuova Stelvio il più presto possibile".
Oggi Giulia e Stelvio sono disponibili con le seguenti motorizzazioni:

2.000 cc TurboBenzina da 280 cv
2.200 cc TurboDiesel da 160 cv (Euro 6)
2.200 cc TurboDiesel da 210 cv (Euro 6)

La straordinarie Quadrifoglio non sono più disponibili.



P.S.: Il nuovo CEO di Stellantis, Antonio Filosa, ha comunicato che guiderà il Gruppo da Detroit (Michigan): quindi, basta Parigi.
Non è un dettaglio ....

Socio D.C.I. n.892
Oo=V=oO

Modificato da - stefanosir in data 12/06/2025 10:11:23
Torna all'inizio della Pagina

stefanosir
Duettista junior



Veneto

11317 Messaggi

Inserito il - 12/06/2025 : 10:10:55  Mostra Profilo Invia a stefanosir un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ALFA ROMEO - LUNA ROSSA

Cristiano Fiorio, Direttore Marketing di Alfa Romeo, ha detto - a proposito delle Giulia e Stelvio attuali - che "... Abbiamo già avviato i lavori e l’obiettivo è lanciare una prima proposta concreta nel primo trimestre del 2026: si tratterà di un progetto molto esclusivo e ad alte prestazioni. L’intenzione è poi quella di proseguire con un modello di punta nella seconda metà dello stesso anno, in vista dell’America’s Cup del 2027, evento al quale vogliamo essere legati con un prodotto speciale".

"Stiamo collaborando con il team Luna Rossa e con il Direttore Lorenzo Sirena per trasferire il nostro know-how su design, leggerezza, performance e materiali innovativi in una serie di auto a tiratura limitata. Il nostro punto di partenza sarà il modello Quadrifoglio, il simbolo delle nostre prestazioni più elevate. L’idea è sviluppare insieme una versione che unisca materiali all’avanguardia – magari provenienti anche dal mondo nautico – a potenza e controllo, senza perdere l’identità del marchio. Vogliamo fondere l’eccellenza ingegneristica e la bellezza che contraddistingue entrambi i brand in un’edizione speciale davvero autentica per il nostro DNA."

Se ne potrebbe dedurre, quindi, che nelle attuali gamme di Giulia e Stelvio potrebbero ritornare a breve (I trimestre 2026) le versioni Quadrifoglio e subito dopo (II semestre 2026) delle ulteriori versioni declinate questa volta con una potenza maggiore di quelle sino a ieri prodotte, fortemente caratterizzate dalla partnership con Luna Rossa.

Vedremo ... ma come detto nel post precedente a questo, fintanto che Antonio Filosa non sarà formalmente nominato CEO di Stellantis (23 giugno prossimo) non verà formalizzato alcunchè circa i programmi futuri.
Ormai mancano solo pochi giorni ...



ALFA ROMEO - OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026

Intanto, Alfa Romeo (insieme e Fiat, Maserati e Lancia) è "Premium Sponsor" anche delle prossime olimpiadi invernali che si svolgeranno a Milano-Cortina nel 2026: questa è un'altra scelta del marketing della Casa che - mi pare - finalmente abbia cambiato passo rispetto al passato.

Immagine:


Socio D.C.I. n.892
Oo=V=oO

Modificato da - stefanosir in data 12/06/2025 10:22:16
Torna all'inizio della Pagina

Gianlo
Utente Master


Veneto

9222 Messaggi

Inserito il - 12/06/2025 : 10:50:20  Mostra Profilo Invia a Gianlo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Tutto bene anche se, abbinato al brand Luna Rossa, ci vedrei meglio una due porte sportiva e non un suv o una berlina.

Gianlo
Socio DCI nr. 888
Duettista dell' Anno 2017
Torna all'inizio della Pagina

stefanosir
Duettista junior



Veneto

11317 Messaggi

Inserito il - 12/06/2025 : 11:54:37  Mostra Profilo Invia a stefanosir un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Gianlo

Tutto bene anche se, abbinato al brand Luna Rossa, ci vedrei meglio una due porte sportiva e non un suv o una berlina.

Io invece, ci vedrei una Spider!

Ma purtroppo non sarà così: per creare un nuovo modello ci vogliono un paio di anni ed una scoperta - ad ora - non l'hanno ancora progettata.

Socio D.C.I. n.892
Oo=V=oO
Torna all'inizio della Pagina

Gianlo
Utente Master


Veneto

9222 Messaggi

Inserito il - 12/06/2025 : 12:38:51  Mostra Profilo Invia a Gianlo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Perché, la spider non è forse una due porte sportiva?

Gianlo
Socio DCI nr. 888
Duettista dell' Anno 2017

Modificato da - Gianlo in data 12/06/2025 12:40:54
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 132 Discussione  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Duetto Club Italia - Il forum © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000