Autore |
Discussione |
stefanosir
Duettista junior


Veneto
11330 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2025 : 14:44:38
|
PROBABILI PROSSIME MOSSE DI ALFA? RESTYLING DI TONALE
Il nuovo CEO del Gruppo si è insediato ed ha cominciato a lavorare ben prima della sua nomina ufficiale (oltre che aver visitato moltissimi degli stabilimenti Stellantis del mondo). I programmi per le singole case che fanno parte del Gruppo si stanno delineando: personalmente - visto che il "ritardo" di Stelvio e Giulia è stato ufficializzato - ritengo che la prima cosa che Alfa Romeo farà sarà il restyling di Tonale.
Questo penso che verrà portato a termine per dare al Suv di Segmento C un aspetto simile a quello di Junior (che sta andando fortunatamente forte come volumi di vendita) ed anche perché Tonale sta invece facendo dei numeri non proprio soddisfacenti, in uno dei segmenti più importanti (e combattuti) d'Europa.
Il restyling potrebbe permettere al Marchio di poter contare sui numeri di vendita di 2 modelli, riducendo così il rischio di dipendere solo da uno, come sta di fatto avvenendo in questi mesi. Tonale, inoltre, è anche un modello importante anche per il mercato USA, visto che i modelli Giulia e Stelvio sono stati privati delle loro punte di diamante Quadrifoglio e, di fatto, non vengono più spinti. Forse, con il posticipo dei due modelli destinati a sostituirli, le cose potrebbero cambiare, in modo da allungare di fatto la vita utile dei modelli costruiti sulla piattaforma Giorgio. Nelle prossime settimane si dovrebbe capire un po' meglio l'indirizzo che Alfa Romeo prenderà. |
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
11330 Messaggi |
Inserito il - 03/07/2025 : 12:28:41
|
ALFA ROMEO - MASERATI
L'accoppiata è tanto ambiziosa, quanto ... pericolosa. Mi spiego: i due marchi hanno delle identità molto ben definite che derivano dalla loro storia: il primo è un marchio glorioso e storico, che ha avuto diverse vicende nel corso della sua vita ed è arrivato ad essere un vero e proprio costruttore (industriale), l'altro ha dei natali familiari, personali, un taglio che è rimasto quasi sartoriale, con esperienze sportive di tutto rispetto.
Mettere insieme 2 marchi così non è semplice: mantenere per ognuno le proprie prerogative diventa un assoluto dovere. Ma ci potrebbero essere dei problemi e lo abbiamo visto anche negli anni recenti: Maserati aveva una super-berlina (la Quattroporte), una grande berlina sportiva (la bellissima Ghibli), delle lussuose sportive di razza (GranSport e GranCabrio), oltre ai 2 suv Levante e Grecale (concorrente di Stelvio).
Maserati, in questa ottica, potrebbe costituire un vero e proprio confine che Alfa Romeo non potrebbe superare con i suo i prodotti: quindi il Biscione potrebbe rimanere "relegato" ai segmenti più piccoli, rinunciando invece ad avere a listino automobili che possano competere ad armi pari con la BMW Serie 5 (& company),per non parlare delle sportive a 2 posti ed agli spider che, oggi, sono una prerogativa pressoché unica dei segmenti di grande dimensione e lussuosi ( è rimasta la sola BMW Z4 e la Mazda, più piccole e fra le non esclusive ...). Ma questi modelli sono OBBLIGATORI per un marchio che si vuol presentare come "Premium" sui mercati internazionali, perché nella fascia "alta" europea, negli USA, in Giappone, in Cina, negli Emirati Arabi questo genere di vetture sono quelle maggiormente richieste e tutti i costruttori rivali li hanno a listino.
Ergo, la "convivenza" ravvicinata con Maserati potrebbe essere un problema .... se non ben gestito con modelli fortemente connotati come molto differenti ed appartenenti ai due diversi marchi. |
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
Modificato da - stefanosir in data 03/07/2025 12:37:24 |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
11330 Messaggi |
Inserito il - 09/07/2025 : 08:54:13
|
GRUPPO STELLANTIS - Ridda di "notizie" circa i futuri modelli ...
Non so se siano più i giornalisti (o gli "pseudo-giornalisti) che riportano dei programmi futuri e dei prossimi modelli che sarebbero nei programmi dei diversi marchi del Gruppo Stellantis: un conto è che si parli dei modelli il cui lancio è molto ravvicinato e per i quali molto difficilmente - stante il livello di sviluppo raggiunto - le scelte del nuovo vertice cambieranno. Su questi elementi, sia i giornalisti, che gli eventuali manager interpellati e gli appassionati è chiaro che esprimano le proprie considerazioni.
Una cosa diversa sono gli articoli relativi a modelli che si pensa possano arrivare nel 2027, nel 2028 ed anche oltre: ogni giorno circolano "notizie" (ma sarebbe meglio parlare di ipotesi, di programmi precedenti che potrebbero essere rivisti, se non di vere e proprie illazioni). Ormai sono così tanti che non si capisce più niente: vi sono anche delle dichiarazioni o degli spezzoni di interviste ad alcuni membri di spicco di svariati marchi di Stellantis che parlerebbero di modelli che verranno. Il risultato è un bailamme di pseudo-news che confondono il mercato, gli appassionati e chi comincia a pensare a cosa acquistare nel giro dei prossimi mesi o del prossimo anno.
Io spero che il nuovo AD di Stellantis possa al più presto fare chiarezza sui programmi prossimi per ognuno dei vari marchi, in modo da dare maggiore certezza al mercato; è chiaro che le scelte future possono essere programmate, ma devono prevedere un elevato grado di elasticità, perché possono essere fortemente influenzate da moltissimi fattori al di fuori dell'ambito automobilistico (come definizione e/o cambiamenti dei dazi, cambiamenti delle norme di sicurezza/ambientali/amministrative/ etc.). La considerazione che faccio è che se Filosa ancora non si è espresso, significa che ancora alcuni elementi sono tutt'ora oggetto di valutazione ... ma forse qualcosa sarebbe bene che dicesse, anche fosse limitato ad un brevissimo periodo prossimo. |
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
Modificato da - stefanosir in data 09/07/2025 08:59:24 |
 |
|
Discussione |
|
|
|