Autore |
Discussione |
2tto66
Utente Master
    

Lazio
6984 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2025 : 09:23:34
|
Il differenziale l'avevo smontato, controllato e riverniciato prima di montarlo sulla macchina, avevo messo le foto in una discussione del 2004 che è andata persa. Avendolo aperto avevo contato i denti e verificato che fosse 9/41. La coppia conica si può controllare anche dal foro di riempimento, la corona facendogli fare un giro completo dopo aver fatto un segno su un dente, facendo fare un giro al pignone si contano i denti che muove sulla corona.
Il problema era per forza negli strumenti, per la velocità effettiva ho risolto con il GPS, sto valutando l'acquisto di un contagiri digitale che abbia il sensore che va sul cavo della prima candela, come la pistole stroboscopiche, così controllo bene durante la marcia anche ai regimi più alti. |
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870 |
Modificato da - 2tto66 in data 18/02/2025 09:26:26 |
 |
|
2tto66
Utente Master
    

Lazio
6984 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2025 : 15:05:31
|
Ho provato a prendere un contagiri con un filo che fa da sensore che va fissato sul cavo della prima candela, ma non c'è verso di farlo funzionare, appena accendo il motore l'apparecchio si spegne, si riaccende solo dopo qualche ora dopo averlo smontato. Ho provato una seconda volta ma stesso risultato, ho avviato il reso 
La cosa più grave è che ho trovato perdite di olio, temo provengano dal coperchio posteriore, eppure abbiamo messo un paraolio nuovo e la flangia presa dal cambio che ho smontato. Il paraolio è uguale su tutte le motorizzazioni, almeno così riportano i cataloghi, devo controllare meglio con la macchina sul ponte  |
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870 |
 |
|
2tto66
Utente Master
    

Lazio
6984 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2025 : 18:47:59
|
Domanda...... se metto nel cambio più olio di quanto prescritto cosa può succedere? |
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870 |
 |
|
Spiderman
Duettista Medio
 

Estero
24423 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2025 : 20:03:34
|
Ilio, ma sei sicuro che si possa fare?
Io ho sempre pensato che il rabbocco andasse fatto sino a quando l'olio straborda dal foro di riempimento ... |
 Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
|
 |
|
Gianlo
Utente Master
    
Veneto
9167 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2025 : 20:39:20
|
Ma Ilio lo recupera e ci frigge i calamari  |
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017 |
 |
|
2tto66
Utente Master
    

Lazio
6984 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2025 : 09:57:11
|
Intendevo se per errore se ne mette troppo. Non ho trovato nessuna informazione, so perché non si deve superare il livello massimo nel motore, ma non so perché non va fatto per il cambio o il differenziale.
|
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870 |
 |
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
11249 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2025 : 10:59:32
|
Forse, essendo all'interno di un volume ridotto, si crea una pressione eccessiva che finisce per farlo uscire dalle tenute ... è una mia pura congettura. Oppure, potrebbe anche non avere conseguenze di rilievo ... non saprei. |
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
 |
|
giando01
Utente Master
    

Lombardia
5340 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2025 : 11:46:28
|
Citazione: Messaggio inserito da 2tto66
Domanda...... se metto nel cambio più olio di quanto prescritto cosa può succedere?
Ciao Ilio, succede che quando scalda e va in pressione, esce dagli sfiati in bronzo ai lati della cloche. Esperienza vissuta con la Sprint GT. |
Socio D.C.I. 958 Spider 1,6 IV serie 1992 Giulietta 1,3 116.44 1979 Spider 916 2,0 T.S. 1996 Stelvio 2.0 TBI. Honda CX500 1978 Honda CB350F 1974 Honda VFR750F 1988 Moto Guzzi Griso 1100 4v 2009 |
 |
|
giando01
Utente Master
    

Lombardia
5340 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2025 : 11:47:55
|
Immagine:

|
Socio D.C.I. 958 Spider 1,6 IV serie 1992 Giulietta 1,3 116.44 1979 Spider 916 2,0 T.S. 1996 Stelvio 2.0 TBI. Honda CX500 1978 Honda CB350F 1974 Honda VFR750F 1988 Moto Guzzi Griso 1100 4v 2009 |
 |
|
2tto66
Utente Master
    

Lazio
6984 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2025 : 13:14:56
|
Era quello che supponevo, essendoci gli sfiati, sia sul cambio che sul differenziale, non ci dovrebbe essere rischio di danni come nel caso di superamento del livello massimo di olio nel motore. Ed è quello che deve essere successo pure a me, anche se non capisco perché, visto che la quantità di olio che avevo messo dovrebbe essere inferiore a quella prescritta. Per comodità l'avevo messo dalla leva del cambio, senza verificare il livello  Ne avevo messi 1,65 litri, mentre sono prescritti 1,65 kg. In teoria dovrei aver sbagliato per difetto visto che l'olio ha un peso specifico più basso dell'acqua, per un olio 80W90 di un'altra marca ho trovato un peso di 0,94 kg per un litro, quindi dovrei averne messi 1,55 kg.
Comunque, visto che il meccanico stava incasinato, ho messo la macchina sui cavalletti e ho pulito le fuoriuscite di olio, ma non ho trovato nessuna traccia di perdite dal paraolio, nulla anche dall'attacco del contakm su cui erano rivolti i miei sospetti.

A quel punto mi sono organizzato per fare una prova a motore acceso

Ho separato gli alberi, staccato quello anteriore con il giunto elastico e ho messo in moto. Ho fatto girare il motore a 1500-2000 giri in quinta per una decina di minuti, poi altri 4-5 in retromarcia ma non è uscito nulla, neanche dagli sfiati.

Per sicurezza ho tolto il tappo di riempimento, l'olio arriva al foro ma non esce. L'unica spiegazione è che il livello era di poco sopra il massimo e che l'olio in eccesso sia uscito dagli sfiati. |
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870 |
Modificato da - 2tto66 in data 14/03/2025 14:03:12 |
 |
|
giando01
Utente Master
    

Lombardia
5340 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2025 : 14:00:33
|
Considera che sotto sforzo il lavoro è maggiore e un conseguente riscaldamento dell'olio lo rende più fluido . E poi, in marcia, l'olio si sposta avanti o indietro nella scatola del cambio a seconda se procedi in salita o in discesa, e l'effetto emulsione dato dalla centrifiugazione dell'olio per via della rotazione dgli ingranaggi, fa si che qualche goccia di olio esca dagli sfiati. Anche nel mio caso l'olio era a livello. Ne ho tolti circa 150 grammi e non ha più "trafilato". |
Socio D.C.I. 958 Spider 1,6 IV serie 1992 Giulietta 1,3 116.44 1979 Spider 916 2,0 T.S. 1996 Stelvio 2.0 TBI. Honda CX500 1978 Honda CB350F 1974 Honda VFR750F 1988 Moto Guzzi Griso 1100 4v 2009 |
Modificato da - giando01 in data 14/03/2025 14:02:15 |
 |
|
2tto66
Utente Master
    

Lazio
6984 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2025 : 14:14:28
|
Forse le tacche sui flaconi dell'olio non sono tanto precise, anche quel poco di olio messo per montare il cambio può aver contribuito a mandare il livello sopra al massimo. L'importante comunque è che non devo rimettermi a smontare e sostituire qualcosa, oltre al paraolio posteriore ho controllato anche quello anteriore, togliendo il coperchio di ispezione, il livello dell'olio è a posto, bene così. 
Mi rimane il problema dell'innesto un po'duro della terza in scalata, migliorato solo con la registrazione della frizione e poi dovrò controllare il contagiri che segna più giri di quelli effettivi. |
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870 |
 |
|
giando01
Utente Master
    

Lombardia
5340 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2025 : 16:24:08
|
Citazione: Messaggio inserito da 2tto66
Forse le tacche sui flaconi dell'olio non sono tanto precise, anche quel poco di olio messo per montare il cambio può aver contribuito a mandare il livello sopra al massimo. L'importante comunque è che non devo rimettermi a smontare e sostituire qualcosa, oltre al paraolio posteriore ho controllato anche quello anteriore, togliendo il coperchio di ispezione, il livello dell'olio è a posto, bene così. 
Mi rimane il problema dell'innesto un po'duro della terza in scalata, migliorato solo con la registrazione della frizione e poi dovrò controllare il contagiri che segna più giri di quelli effettivi.
Purtroppo anche io ho constatato che, dopo aver revisionati ben 2 cambi GT e spider IIà serie, l'innesto marce risultava duro, nonostante ripetute registrazione delle frizioni a cavo. Claudio mi disse che i sincronizzatori originali erano molto meglio., gli attuali sono copie di origine Fiat Se i paraoli non presentano fughe di olio, vai tranquillo che esce dagli sfiati, io lo vidi girando senza cuffie sul tunnel, uscivano bollicine!!! |
Socio D.C.I. 958 Spider 1,6 IV serie 1992 Giulietta 1,3 116.44 1979 Spider 916 2,0 T.S. 1996 Stelvio 2.0 TBI. Honda CX500 1978 Honda CB350F 1974 Honda VFR750F 1988 Moto Guzzi Griso 1100 4v 2009 |
Modificato da - giando01 in data 14/03/2025 16:26:14 |
 |
|
Spiderman
Duettista Medio
 

Estero
24423 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2025 : 17:58:45
|
Citazione: Messaggio inserito da 2tto66

Degno di nota il tubo per l'evaquazione dei gas di scarico, che potrebbe dare più di un'idea a qualcuno con tendenze suicidali  |
 Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
|
 |
|
2tto66
Utente Master
    

Lazio
6984 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2025 : 09:19:29
|
@ Giando: io non ho dovuto cambiare nulla, abbiamo solo pulito, gli ingranaggi e i sincronizzatori erano in buone condizioni, sono quelli originali, spero che con l'uso possa migliorare. In mancanza di risultati potrei provare un additivo ceramico.
@Enrico: mettere il tubo per portare fuori i gas di scarico era l'unico modo per poter tenere acceso il motore per diversi minuti senza..... suicidarmi! |
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870 |
 |
|
Discussione |
|