Autore |
Discussione |
giando01
Utente Master
    

Lombardia
5361 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2025 : 10:07:17
|
Citazione: Messaggio inserito da 2tto66
@ Giando: io non ho dovuto cambiare nulla, abbiamo solo pulito, gli ingranaggi e i sincronizzatori erano in buone condizioni, sono quelli originali, spero che con l'uso possa migliorare. In mancanza di risultati potrei provare un additivo ceramico.
@Enrico: mettere il tubo per portare fuori i gas di scarico era l'unico modo per poter tenere acceso il motore per diversi minuti senza..... suicidarmi!
Beh, se non hai sostituiti i sincro, dovresti essere apposto! mi fa strano che la "terza" in scalata sia diventata dura dopo revisioine di sola pulizia. Credo, a questo punto, sia solo una "normale" conseguenza di aver messo olio nuovo. Il disco frizione com'era? |
Socio D.C.I. 958 Spider 1,6 IV serie 1992 Giulietta 1,3 116.44 1979 Spider 916 2,0 T.S. 1996 Stelvio 2.0 TBI. Honda CX500 1978 Honda CB350F 1974 Honda VFR750F 1988 Moto Guzzi Griso 1100 4v 2009 |
Modificato da - giando01 in data 15/03/2025 10:08:44 |
 |
|
2tto66
Utente Master
    

Lazio
7012 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2025 : 18:24:24
|
Il cambio che ho montato l'avevo comprato nel 2003 come ricambio, insieme a un albero di trasmissione, un ponte e a pinze e pompa Dunlop, ma non l'avevo mai provato. Proveniva da una Sprint Gt che era ferma da parecchi anni, era da tempo che volevo montarlo perché è un cambio originale del '66 mentre quello che avevo sotto era un cambio con arpionismo di sicurezza delle serie 105 successive e pensavo avesse la quinta corta. Prima di montarlo l'ho aperto per controllarne lo stato e, visto che non aveva nessun segno di usura, ho sostituito soltanto i paraolio. Il disco frizione ho lasciato quello che avevo, che era in buone condizioni. Penso e spero che il cambio abbia solo bisogno di fare un po'di rodaggio dopo essere stato fermo per tanti anni. |
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870 |
Modificato da - 2tto66 in data 15/03/2025 18:26:54 |
 |
|
giando01
Utente Master
    

Lombardia
5361 Messaggi |
Inserito il - 17/03/2025 : 10:23:08
|
Citazione: Messaggio inserito da 2tto66
Il cambio che ho montato l'avevo comprato nel 2003 come ricambio, insieme a un albero di trasmissione, un ponte e a pinze e pompa Dunlop, ma non l'avevo mai provato. Proveniva da una Sprint Gt che era ferma da parecchi anni, era da tempo che volevo montarlo perché è un cambio originale del '66 mentre quello che avevo sotto era un cambio con arpionismo di sicurezza delle serie 105 successive e pensavo avesse la quinta corta. Prima di montarlo l'ho aperto per controllarne lo stato e, visto che non aveva nessun segno di usura, ho sostituito soltanto i paraolio. Il disco frizione ho lasciato quello che avevo, che era in buone condizioni. Penso e spero che il cambio abbia solo bisogno di fare un po'di rodaggio dopo essere stato fermo per tanti anni.
Credo di si, vai tra |
Socio D.C.I. 958 Spider 1,6 IV serie 1992 Giulietta 1,3 116.44 1979 Spider 916 2,0 T.S. 1996 Stelvio 2.0 TBI. Honda CX500 1978 Honda CB350F 1974 Honda VFR750F 1988 Moto Guzzi Griso 1100 4v 2009 |
 |
|
2tto66
Utente Master
    

Lazio
7012 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2025 : 09:43:23
|
A breve lo proverò per bene, mi ero iscritto all'incontro a Pomposa perché sarei comunque potuto venire con il GT ma, visto che sono riuscito a sistemarlo, userò il Duetto  |
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870 |
 |
|
giando01
Utente Master
    

Lombardia
5361 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2025 : 14:08:55
|
Citazione: Messaggio inserito da 2tto66
A breve lo proverò per bene, mi ero iscritto all'incontro a Pomposa perché sarei comunque potuto venire con il GT ma, visto che sono riuscito a sistemarlo, userò il Duetto 
Peccato, casua altri impegni presi, a Pomposa non ci vedremo. arrivederci sul gargano! |
Socio D.C.I. 958 Spider 1,6 IV serie 1992 Giulietta 1,3 116.44 1979 Spider 916 2,0 T.S. 1996 Stelvio 2.0 TBI. Honda CX500 1978 Honda CB350F 1974 Honda VFR750F 1988 Moto Guzzi Griso 1100 4v 2009 |
 |
|
2tto66
Utente Master
    

Lazio
7012 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2025 : 09:34:15
|
Si, avevo letto che non potevi partecipare, aspettiamo il Gargano! Anche li vale la pena di anticipare e/o ritardare per un soggiorno più lungo. |
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870 |
 |
|
giando01
Utente Master
    

Lombardia
5361 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2025 : 11:31:35
|
Citazione: Messaggio inserito da 2tto66
Si, avevo letto che non potevi partecipare, aspettiamo il Gargano! Anche li vale la pena di anticipare e/o ritardare per un soggiorno più lungo.
Da qui almeno una settimana!!  |
Socio D.C.I. 958 Spider 1,6 IV serie 1992 Giulietta 1,3 116.44 1979 Spider 916 2,0 T.S. 1996 Stelvio 2.0 TBI. Honda CX500 1978 Honda CB350F 1974 Honda VFR750F 1988 Moto Guzzi Griso 1100 4v 2009 |
 |
|
2tto66
Utente Master
    

Lazio
7012 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2025 : 09:27:25
|
La prova non è andata tanto bene, l'innesto della terza è migliorato ma già prima di partire avevo visto un po' di olio sotto la macchina, durante il viaggio ogni volta che mi fermavo si faceva una piccola chiazza. Ho verificato il livello ed è molto al di sotto del foro di riempimento, per cui ho tolto tutto le cuffie della leva per controllare meglio. In marcia dagli sfiati non esce nulla, da sotto si vede una piccola colatura dal paraolio, evidentemente me ne è capitato uno difettoso o troppo vecchio e indurito, proverò a sostituirlo senza tirare giù il cambio e senza levare il coperchio posteriore, comunque sarà necessario alzare la macchina sul ponte  |
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870 |
Modificato da - 2tto66 in data 27/03/2025 09:28:24 |
 |
|
giando01
Utente Master
    

Lombardia
5361 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2025 : 11:38:31
|
Citazione: Messaggio inserito da 2tto66
La prova non è andata tanto bene, l'innesto della terza è migliorato ma già prima di partire avevo visto un po' di olio sotto la macchina, durante il viaggio ogni volta che mi fermavo si faceva una piccola chiazza. Ho verificato il livello ed è molto al di sotto del foro di riempimento, per cui ho tolto tutto le cuffie della leva per controllare meglio. In marcia dagli sfiati non esce nulla, da sotto si vede una piccola colatura dal paraolio, evidentemente me ne è capitato uno difettoso o troppo vecchio e indurito, proverò a sostituirlo senza tirare giù il cambio e senza levare il coperchio posteriore, comunque sarà necessario alzare la macchina sul ponte 
Accidenti Ilio! Paraolio difettoso? Dove azzz lo hai preso? da uno sfascio? poi occhio al tipo di paraolio che prendi! sui motori e cambi anni 70, meglio prendere quelli in gomma para che quelli plasticosi attuali! |
Socio D.C.I. 958 Spider 1,6 IV serie 1992 Giulietta 1,3 116.44 1979 Spider 916 2,0 T.S. 1996 Stelvio 2.0 TBI. Honda CX500 1978 Honda CB350F 1974 Honda VFR750F 1988 Moto Guzzi Griso 1100 4v 2009 |
 |
|
2tto66
Utente Master
    

Lazio
7012 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2025 : 12:58:42
|
L'ho preso da un noto ricambista per auto d'epoca, insieme a quello della campana della frizione che non ha perdite. Li abbiamo montati tutti e due nello stesso modo con le dovute attenzioni, se riesco a toglierlo senza rovinarlo troppo vedo se riesco a capire quale era il problema. Ne ho preso un'altro in un negozio di ricambi Alfa Romeo, con il codice 60516683, ha l'anello esterno di metallo, internamente ha le scritte AKRON, 13369/PRSA e 44 60 10, spero vada bene. |
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870 |
 |
|
giando01
Utente Master
    

Lombardia
5361 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2025 : 18:43:26
|
Citazione: Messaggio inserito da 2tto66
L'ho preso da un noto ricambista per auto d'epoca, insieme a quello della campana della frizione che non ha perdite. Li abbiamo montati tutti e due nello stesso modo con le dovute attenzioni, se riesco a toglierlo senza rovinarlo troppo vedo se riesco a capire quale era il problema. Ne ho preso un'altro in un negozio di ricambi Alfa Romeo, con il codice 60516683, ha l'anello esterno di metallo, internamente ha le scritte AKRON, 13369/PRSA e 44 60 10, spero vada bene.
L'albero non è rigato o segnato vero? |
Socio D.C.I. 958 Spider 1,6 IV serie 1992 Giulietta 1,3 116.44 1979 Spider 916 2,0 T.S. 1996 Stelvio 2.0 TBI. Honda CX500 1978 Honda CB350F 1974 Honda VFR750F 1988 Moto Guzzi Griso 1100 4v 2009 |
 |
|
Spiderman
Duettista Medio
 

Estero
24490 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2025 : 18:46:06
|
Citazione: Messaggio inserito da 2tto66
La prova non è andata tanto bene,
Ilio, che dire? Sfiga nera Mi dispiace per te e per tutto l'impegno che ci hai messo ... |
 Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
|
 |
|
2tto66
Utente Master
    

Lazio
7012 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2025 : 19:02:58
|
L'albero è scanalato, ma il paraolio lavora sulla flangia che si infila sull'albero, la flangia ho montato quella del cambio che avevo prima per essere più sicuro.
Il nuovo paraolio è così

in un annuncio ho trovato queste informazioni: mescola al nitrile, campanatura in metallo, rotazione sinistra
devo controllare se quello che avevo montato ha le stesse caratteristiche, le misure erano corrette. |
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870 |
 |
|
giando01
Utente Master
    

Lombardia
5361 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2025 : 12:35:57
|
Citazione: Messaggio inserito da 2tto66
L'albero è scanalato, ma il paraolio lavora sulla flangia che si infila sull'albero, la flangia ho montato quella del cambio che avevo prima per essere più sicuro.
Il nuovo paraolio è così

in un annuncio ho trovato queste informazioni: mescola al nitrile, campanatura in metallo, rotazione sinistra
devo controllare se quello che avevo montato ha le stesse caratteristiche, le misure erano corrette.
Questi sono ok, lo stasso tipo li ho montati sulla meccanica della Biturbo di DeTomaso la rotzione destrosa o sinistrosa, in questo caso, conta ben poco |
Socio D.C.I. 958 Spider 1,6 IV serie 1992 Giulietta 1,3 116.44 1979 Spider 916 2,0 T.S. 1996 Stelvio 2.0 TBI. Honda CX500 1978 Honda CB350F 1974 Honda VFR750F 1988 Moto Guzzi Griso 1100 4v 2009 |
Modificato da - giando01 in data 28/03/2025 14:03:41 |
 |
|
2tto66
Utente Master
    

Lazio
7012 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2025 : 09:37:12
|
Se il senso di rotazione rotazione c'è ci sarà un motivo, è vero che l'albero gira in tutti e due i sensi, ma la retromarcia si usa talmente poco che non avranno ritenuto necessario un paraolio con una rigatura per rotazione alternata |
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870 |
 |
|
Discussione |
|
|
|