Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

Non sei registrato? REGISTRATI!

 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Restauro
 Lavori GT Junior 1300 del 1973
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 5

Roberto Mignone
Utente Normale


Estero

93 Messaggi

Inserito il - 01/12/2024 : 21:12:41  Mostra Profilo Invia a Roberto Mignone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da 2tto66

Se non sono particolarmente rovinate e la tenuta è ancora buona ti consiglio di lasciare le guarnizioni vecchie.
Questo è stato quello che mi ha detto un carrozziere quando le volevo cambiare.
Toglierle è abbastanza facile, ma tirale piano, infilarle nelle guide è un po' più rognoso.



Le guarnizioni delle porte non sono rovinate/rotte ma ormai sono dure e lavando l'auto ho visto che non tengono...
Quelle nuove le ho prese da alfa service, ma non ho ancora provato a picchiarmici.
Questo we mi sono ancora dedicato ai motori, sulla duetto ho solo cambiato le guarnizioni dei bulloni del coperchio valvole, sul GT ho trovato i soliti paciughi.
Tra coperchio e guarnizione avevano messo anche il mastice rosso, sullo scarico vapori olio la guarnizione mancava e c'era solo il mastice.
Ho pulito tutto il lato motore con carta vetro da 1000 e direi che e'a posto.
Lato coperchio, una volta pulito dai residui ho notato che la superficie fa schifo. Devo cercare qualcuno che mi dia una spianata prima di rimontare.

Facendo il lavoro ho trovato dove vanno le guarnizioni delle cammes :-), sono tutte e due a posto, quindi quella che ho trovato deve essere una dimenticanza.
Non le ho toccate, secondo voi vanno tolte e rimesse con del nuovo mastice?

Torna all'inizio della Pagina

Capitan harloock
Utente Medio


Lazio

116 Messaggi

Inserito il - 02/12/2024 : 09:24:12  Mostra Profilo Invia a Capitan harloock un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Guarnizioni: io sono stato costretto a sostituirle. Non ricordo dove le ho prese se da Elvezio Esposito o Passione alfa ricambi. Ho dovuto sostituire tutte le canaline dentro le quali va fissata la guarnizione. L'operazione in se non è complicata, basta poco per prenderci la mano. Appena montate è stato necessario registrare le porte per consentire che si chiudessero senza doverle sbattere con violenta. Le ho ammorbidite con della vasellina. Man mano che il tempo è passato (un paio di anni circa) ed una nuova registrazione delle porte, adesso va meglio.
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Mignone
Utente Normale


Estero

93 Messaggi

Inserito il - 02/12/2024 : 09:44:27  Mostra Profilo Invia a Roberto Mignone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Capitan harloock

Guarnizioni: io sono stato costretto a sostituirle. Non ricordo dove le ho prese se da Elvezio Esposito o Passione alfa ricambi. Ho dovuto sostituire tutte le canaline dentro le quali va fissata la guarnizione. L'operazione in se non è complicata, basta poco per prenderci la mano. Appena montate è stato necessario registrare le porte per consentire che si chiudessero senza doverle sbattere con violenta. Le ho ammorbidite con della vasellina. Man mano che il tempo è passato (un paio di anni circa) ed una nuova registrazione delle porte, adesso va meglio.



Due anni!!! porcazza!, be, non e'che abbia tante alternative
Se non e'troppo complicato sara'il lavoro per il prossimo we, tanto la macchina non si puo'muovere.
Ho portato a fresare il coperchio valvole e mi ha detto che non pensa di riuscire a farlo prima di Natale.
Secondo il fresatore l'avevano passata con il flessibile... bella porcheria!, dopo una rettifica sono sicuro che la tenuta sara' perfetta con la sola guarnizione Reinz.
Certo nper pulire on ci avranno messo una giornata con la cartavetro come me... ma mi hanno fatto un bel danno!



Immagine:





Immagine:

Torna all'inizio della Pagina

Roberto Mignone
Utente Normale


Estero

93 Messaggi

Inserito il - 04/12/2024 : 14:50:31  Mostra Profilo Invia a Roberto Mignone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Cerca, cerca ho trovato una foto che fa vedere come si aggancia la molla di ritorno della freccia.
Immagine:

54,18 KB

Non che mi abbia risolto il problema, non riuscendo a sfilare la parte superiore della copertura, lavorare la e'un casino.
Ma fa vedere bene le due mollette.





Modificato da - Roberto Mignone in data 04/12/2024 14:52:05
Torna all'inizio della Pagina

AR219
Utente Normale


Veneto

65 Messaggi

Inserito il - 05/12/2024 : 08:31:17  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Buongiorno,
se ho capito bene devi inserire la molla per il ritorno delle freccie.
Ho un pezzo nuovo Jeager di ricambi di scorta, faccio delle foto, se "azioni" la freccia hai lo spazio per inserire i ferretti per tenere la molla facilmente.

Album





Album


Modificato da - AR219 in data 05/12/2024 08:37:53
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Mignone
Utente Normale


Estero

93 Messaggi

Inserito il - 05/12/2024 : 09:07:04  Mostra Profilo Invia a Roberto Mignone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da AR219

Buongiorno,
se ho capito bene devi inserire la molla per il ritorno delle freccie.
Ho un pezzo nuovo Jeager di ricambi di scorta, faccio delle foto, se "azioni" la freccia hai lo spazio per inserire i ferretti per tenere la molla facilmente.




Grazie, sulla mia non ho piu' i gancetti su cui poi attaccare la molla. Devo inventarmi qualcosa, ora con le foto e'piu'chiaro, dove attaccarmi e come. Se riuscissi a smontare la copertura alta senza togliere il volante sarebbe tutto piu'semplice!
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Master



Lazio

6925 Messaggi

Inserito il - 05/12/2024 : 09:30:52  Mostra Profilo Invia a 2tto66 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La molla deve fare un giro intorno al piantone altrimenti non funziona il ritorno delle frecce.

Duetto I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
147 del 2010
socio n.870
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Mignone
Utente Normale


Estero

93 Messaggi

Inserito il - 05/12/2024 : 14:39:27  Mostra Profilo Invia a Roberto Mignone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da 2tto66

La molla deve fare un giro intorno al piantone altrimenti non funziona il ritorno delle frecce.



il problema e' fabbricare qualcosa per attaccare la molla. Non avendo capito come si attaccava l'avevo attaccata al pernetto di ottone sporgente (ma si deve essere tolta), devo trovare del filo da sagomare per fare l'aggancio, e sperare di non aver troppo danneggiato la molla (avevo sforzato sull'anellino perche'pensavo dovesse andare nel perno)
va be', al massimo non e'una grande spesa cambiarla.
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Mignone
Utente Normale


Estero

93 Messaggi

Inserito il - 17/12/2024 : 18:40:26  Mostra Profilo Invia a Roberto Mignone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho provato a trafficare qualcosa per la freccia ma non sono ancora riuscito... nel compenso ho rovinato la molla!, va be'poco danno, forse conviene togliere il volante. Se levo quello riesco a togliere la parte superiore della copertura del piantone e ad avere un po di spazio per lavorare. Bah provero' l'anno prossimo.

La sostutuzione delle guarnizioni porte e'fatta; quelle nuove sono in un pezzo unico mentre quelle vecchie erano tagliate, questo facilitava l'espulsione di aria quando chiudi e la comprimi.
Non so se sia stato fatto da chi ha riverniciato o no, inoltre le vecchie avevano anche dei buchi (immagino sempre per fare uscire l'aria), non mi pare che le nuove le abbiano.
Comunque dopo aver montato mi sembra che il vetro abbia poco ricoprimento con la guarnizione, ma la porta sembra ben centrata.
Una cosa in piu'da controllare (postero'una foto).

Ultimo lavoretto il trasduttore del carburante. Ho scoperto che il trasduttore e' un Veglia e lo strumento (che e'stato sostituito) e'uno Jager, magari e'questo il motivo per cui l'insieme non funziona (e che mi ha fatto rimanere a secco in autostrada).
La parte immersa del trasduttore sembra ossidata e coperta da una patina biancastra, la retina del filtro sembra pulita.
Il dilemma e': cercare uno strumentino Veglia con il logo alfa e provare a tenere il trasduttore, oppure cambiarlo con uno jager perche'sembra malconcio.
In tutti i casi il delinquente di elettrauto da cui l'aveva portata mio padre ha tagliato i fili originali e ripassato dei fili nuovi.

Dilemma amletico!


Immagine:



Detto questo ci tengo veramente a ringraziarVi tutti per i preziosi consigli e ad augurarvi delle felici feste.
Che l'anno nuovo porti un po meno problemi elettromeccanici e ci lasci il tempo di goderci le auto.
Ciao a Tuutti

Modificato da - Roberto Mignone in data 17/12/2024 18:50:32
Torna all'inizio della Pagina

Gianlo
Utente Master


Veneto

9078 Messaggi

Inserito il - 17/12/2024 : 21:36:20  Mostra Profilo Invia a Gianlo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il galleggiante deve essere compatibile con la marca dello strumento , non è facilissimo trovarli, bisogna affidarsi alla competenza del venditore.
La differenza sta nella resistenza.

Gianlo
Socio DCI nr. 888
Duettista dell' Anno 2017
Torna all'inizio della Pagina

stefanosir
Duettista junior



Veneto

11172 Messaggi

Inserito il - 18/12/2024 : 10:46:59  Mostra Profilo Invia a stefanosir un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Gianlo

Il galleggiante deve essere compatibile con la marca dello strumento , non è facilissimo trovarli, bisogna affidarsi alla competenza del venditore.
La differenza sta nella resistenza.

Anche io sapevo così, ma pare invece che ci siano prodotti di marche "incrociate" che funzionano regolarmente, altri no...

Socio D.C.I. n.892
Oo=V=oO
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Mignone
Utente Normale


Estero

93 Messaggi

Inserito il - 18/12/2024 : 14:52:55  Mostra Profilo Invia a Roberto Mignone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da stefanosir

Citazione:
Messaggio inserito da Gianlo

Il galleggiante deve essere compatibile con la marca dello strumento , non è facilissimo trovarli, bisogna affidarsi alla competenza del venditore.
La differenza sta nella resistenza.

Anche io sapevo così, ma pare invece che ci siano prodotti di marche "incrociate" che funzionano regolarmente, altri no...


eh si', questo mi complica le cose.... Ho visto su un mercatino di facebook uno che aveva diversi strumenti, aspetto di vedere se ha un Veglia.

Modificato da - Roberto Mignone in data 20/12/2024 15:15:16
Torna all'inizio della Pagina

Capitan harloock
Utente Medio


Lazio

116 Messaggi

Inserito il - 20/12/2024 : 10:34:09  Mostra Profilo Invia a Capitan harloock un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Guarnizione porte: è opportuno fare dei fori. Puoi farli con la punta del cacciavite o punteruolo riscaldato, non farlo a freddo perchè si rompe la gurnizione. Aiuta parecchio. Ps: le mie guarnizioni nuove hanno i fori.

Galleggiante: acquistato da classic alfa ed è arrivato compatibile con strumento Veglia. Funziona perfettamente. In catalogo hanno il galleggiante jager. Meglio cercare un galleggiante che uno strumento.
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Mignone
Utente Normale


Estero

93 Messaggi

Inserito il - 20/12/2024 : 15:20:28  Mostra Profilo Invia a Roberto Mignone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Capitan harloock

Guarnizione porte: è opportuno fare dei fori. Puoi farli con la punta del cacciavite o punteruolo riscaldato, non farlo a freddo perchè si rompe la gurnizione. Aiuta parecchio. Ps: le mie guarnizioni nuove hanno i fori.

Galleggiante: acquistato da classic alfa ed è arrivato compatibile con strumento Veglia. Funziona perfettamente. In catalogo hanno il galleggiante jager. Meglio cercare un galleggiante che uno strumento.




Grazie per il suggerimento, faro' un paio di buchetti cercando di non levarla tutta dalla sede! Metterle mi ha preso un pomeriggio intero.

Per lo strumento pensavo anche io lo stesso, ma l'indicatore jager non ha il logo alfa, il veglia e'piu'bello .
Uno mi ha chiesto 700 euro per il veglia, ne ho trovato uno bianco... ma nero non ancora.
All'anno prossimo!

Torna all'inizio della Pagina

stefanosir
Duettista junior



Veneto

11172 Messaggi

Inserito il - 20/12/2024 : 16:31:21  Mostra Profilo Invia a stefanosir un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La strumentazione (contakm e contagiri compresi) devono essere tutti della stessa marca.
Comunque il problema sarà il galleggiante quasi sicuramente ...

Socio D.C.I. n.892
Oo=V=oO
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 5 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Duetto Club Italia - Il forum © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,14 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000