Autore |
Discussione |
Roberto Mignone
Utente Normale
Estero
92 Messaggi |
Inserito il - 06/01/2025 : 12:07:09
|
Citazione: Messaggio inserito da Mauro.m
La prima sembra la guarnizione che va sulla testata ,delle cammes , gli altri sembrano le coperture degli attacchi degli ammortizzatori posteriori
Grazie Mauro, smontando lo schienale posteriore ho trovato dove rimontare quei due "tappi" che non erano stati rimontati.
Immagine:
79,2 KB
La lamiera dietro il sedile e' "nuda" bisogna mica montare il tappetino isolante/fonoassorbente? |
|
|
Roberto Mignone
Utente Normale
Estero
92 Messaggi |
Inserito il - 06/01/2025 : 12:23:30
|
Citazione: Messaggio inserito da Capitan harloock
Guarnizione porte: è opportuno fare dei fori. Puoi farli con la punta del cacciavite o punteruolo riscaldato, non farlo a freddo perchè si rompe la gurnizione. Aiuta parecchio. Ps: le mie guarnizioni nuove hanno i fori.
Galleggiante: acquistato da classic alfa ed è arrivato compatibile con strumento Veglia. Funziona perfettamente. In catalogo hanno il galleggiante jager. Meglio cercare un galleggiante che uno strumento.
Innanzitutto buon anno a tutti!, dopo la pausa rieccomi a lavorare .
Non riesco a capire bene cosa c'e'che non va , ma come avevo gia' menzionato il vetro ricopre poco o quasi niente la guarnizione e questo su tutti e due i lati della macchina.
Immagine:
Immagine:
82,34 KB
Davanti, il vetro arriva bene allo scontro / fine corsa sul deflettore, dietro in alto non arriva, ma in basso (dove c'e'il logo del vetro sembrerebbe a posto).
Suggerimenti su come rimediare? C'e' la possibilita'di ruotare un po? |
|
|
2tto66
Utente Master
Lazio
6921 Messaggi |
Inserito il - 06/01/2025 : 15:45:17
|
L'inclinazione del telaio del deflettore come è? Potrebbe essere troppo in avavnti, se metti una foto è meglio. |
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870 |
|
|
Capitan harloock
Utente Medio
Lazio
116 Messaggi |
Inserito il - 07/01/2025 : 12:32:18
|
devi registrare l'inclinazione del deflettore e del binario dove scorre il finestrino. |
|
|
Roberto Mignone
Utente Normale
Estero
92 Messaggi |
Inserito il - 07/01/2025 : 18:35:41
|
Citazione: Messaggio inserito da Capitan harloock
devi registrare l'inclinazione del deflettore e del binario dove scorre il finestrino.
Prima non ci avevo mai fatto caso , l'inclinazione e' completamente sballata!, sia lato guidatore che passeggero e questo (giustamente) causa i suddetti problemi.
Album
suggerimenti su come intervenire una volta smontato il pannello e la plastica?
|
Modificato da - Roberto Mignone in data 08/01/2025 08:02:10 |
|
|
Capitan harloock
Utente Medio
Lazio
116 Messaggi |
Inserito il - 08/01/2025 : 09:20:32
|
E' abbastanza intuitivo. Cmq nella parte bassa del telaio c'è una vite che serve proprio a regolare l'inclinazione. |
|
|
Roberto Mignone
Utente Normale
Estero
92 Messaggi |
Inserito il - 08/01/2025 : 16:29:49
|
Citazione: Messaggio inserito da Capitan harloock
E' abbastanza intuitivo. Cmq nella parte bassa del telaio c'è una vite che serve proprio a regolare l'inclinazione.
Grazie, vediamo cosa combino nel il we... qui la lista delle cose da fare invece di accorciarsi si allunga!
l'attacco /connessione tra la struttura del deflettore e la porta e' fisso o si regola, se agisco solo sulla vite faccio ruotare ma secondo me forse tutto l'insieme dovrebbe essere spinto piu'indietro |
|
|
giando01
Utente Master
Lombardia
5311 Messaggi |
Inserito il - 09/01/2025 : 12:20:41
|
Il triangolo del deflettore è regolabile in altezza, in inclinazione e avanti e indietro; allentando la vite e dado da M6 in basso, e i due bulloni da M8 in alto. gli spostamenti sono ovviamenti minimi, ma la quadra si trova sempre!!! (a meno che, nel passato, vi siano stati interventi sulla carrozzeria, non troppo ortodossi, di "ammiocuggino") |
Socio D.C.I. 958 Spider 1,6 IV serie 1992 Giulietta 1,3 116.44 1979 Spider 916 2,0 T.S. 1996 Stelvio 2.0 TBI. Honda CX500 1978 Honda CB350F 1974 Honda VFR750F 1988 Moto Guzzi Griso 1100 4v 2009 |
Modificato da - giando01 in data 09/01/2025 12:26:24 |
|
|
Roberto Mignone
Utente Normale
Estero
92 Messaggi |
Inserito il - 15/01/2025 : 17:51:36
|
Citazione: Messaggio inserito da giando01
Il triangolo del deflettore è regolabile in altezza, in inclinazione e avanti e indietro; allentando la vite e dado da M6 in basso, e i due bulloni da M8 in alto. gli spostamenti sono ovviamenti minimi, ma la quadra si trova sempre!!! (a meno che, nel passato, vi siano stati interventi sulla carrozzeria, non troppo ortodossi, di "ammiocuggino")
non ho ancora avuto il tempo di dedicarmi al vetro, ma a prima vista sembrerebbe che il vetro debba essere ruotato in senso orario ( perche' in basso lato maniglia va abbastanza bene) e in alto non arriva a coprire, mentre il deflettore per essere ben parallelo al montante dovrebbe essere ruotato in senso antiorario.
|
|
|
Discussione |
|