Autore |
Discussione |
lambro 600 V
Utente Master
    
Emilia Romagna
2001 Messaggi |
Inserito il - 06/02/2025 : 00:51:05
|
Citazione: Messaggio inserito da snoopy
Immagine:

Non mi sembra che il cofano avesse questi attacchi e questa asta per reggersi, anche perché si vede la sua originale.
Tutto regolare e queste sono le molle! |
 |
|
Roberto Mignone
Utente Medio
 
Estero
110 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2025 : 11:26:57
|
Vorrei sostituire il logo anteriore che ha la scritta "Milano" con quello corretto per un modello del '73 che dorebbe essere senza scritta.
Immagine:
 59,14 KB
per arrivare devo smontare tutto il radiatore o c'e'qualche altro modo per arrivare dietro?
Grazie
|
Modificato da - Roberto Mignone in data 18/02/2025 11:29:56 |
 |
|
giando01
Utente Master
    

Lombardia
5340 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2025 : 12:27:57
|
Citazione: Messaggio inserito da Roberto Mignone
Vorrei sostituire il logo anteriore che ha la scritta "Milano" con quello corretto per un modello del '73 che dorebbe essere senza scritta.
Immagine:
 59,14 KB
per arrivare devo smontare tutto il radiatore o c'e'qualche altro modo per arrivare dietro?
Grazie
Il logo è inserito a pressione, fissato a due gommini! con un attrezzo di plastica devi fare leva ed estrarlo! |
Socio D.C.I. 958 Spider 1,6 IV serie 1992 Giulietta 1,3 116.44 1979 Spider 916 2,0 T.S. 1996 Stelvio 2.0 TBI. Honda CX500 1978 Honda CB350F 1974 Honda VFR750F 1988 Moto Guzzi Griso 1100 4v 2009 |
 |
|
Roberto Mignone
Utente Medio
 
Estero
110 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2025 : 14:49:49
|
Citazione: Messaggio inserito da giando01
Citazione: Messaggio inserito da Roberto Mignone
Vorrei sostituire il logo anteriore che ha la scritta "Milano" con quello corretto per un modello del '73 che dorebbe essere senza scritta.
per arrivare devo smontare tutto il radiatore o c'e'qualche altro modo per arrivare dietro?
grazie, magnifico, almeno una cosa semplice c'e'! ci vorrebbe una ventosa... Grazie
Il logo è inserito a pressione, fissato a due gommini! con un attrezzo di plastica devi fare leva ed estrarlo!
|
Modificato da - Roberto Mignone in data 18/02/2025 14:50:34 |
 |
|
Spiderman
Duettista Medio
 

Estero
24423 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2025 : 18:14:12
|
Citazione: Messaggio inserito da Roberto Mignone
grazie, magnifico, almeno una cosa semplice c'e'! ci vorrebbe una ventosa...
Ci vorrebbe un ladro di loghi ... |
 Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
|
 |
|
Roberto Mignone
Utente Medio
 
Estero
110 Messaggi |
Inserito il - 24/02/2025 : 07:56:24
|
Buongiorno a tutti, dopo un po di tempo ecco una nuova serie di dubbi e cose risolte:
Immagine:
 78,27 KB
Per sostituire il logo e'stato effettivamente abbastanza semplice, siccome lo spazio tra metallo e plastica era piccolo e non avevo niente di cosi' sottile ho usato una lametta da barba per fare leva e fare uscire (casomai qualcuno avesse bisogno... ).
Per montare la guarnizione della maniglia destra (quando hanno riverniciato non le avevano rimesse ) ho smontato il pannello e ho notato che c'e' questo "pezzo" che pende; lato destro e'attacccato alla serratura e a sinistra a niente. Prima di smontare il lato guidatore per comparare chiedo al gruppo di esperti. E'rotto? staccato? e'stato rimontato alla cavolo?
Immagine:

Ultima cosa fatta sul GT, ho testato la compressione perche' consuma parecchio olio (anche se non fuma), che dite di questi valori: Cil1 --> 8 kg/cm2 Cil2 --> 7 kg.cm2 Cil3 --> 7.5 kg/cm2 Cil4 --> 8 kg/cm2
che ne dite? non mi aspettavo di avere su tutti i cilindri lo stesso valore, possono andare o le fasce sono andate?
Togliendo le candele (LODGE 2HL) alcune erano ben incrostate da residui carboniosi sui lati e da una patina marroncina sull' elettrodo. Una pulitina basta (come at tempo dei cinquantini) o sono da sostituire?
Ultimo, etichetta rivettata al suo posto.
Immagine:

Grazie |
Modificato da - Roberto Mignone in data 24/02/2025 08:21:01 |
 |
|
Capitan harloock
Utente Medio
 
Lazio
121 Messaggi |
Inserito il - 24/02/2025 : 15:28:47
|
Citazione: Messaggio inserito da Roberto Mignone
Buongiorno a tutti, dopo un po di tempo ecco una nuova serie di dubbi e cose risolte:
Per montare la guarnizione della maniglia destra (quando hanno riverniciato non le avevano rimesse ) ho smontato il pannello e ho notato che c'e' questo "pezzo" che pende; lato destro e'attacccato alla serratura e a sinistra a niente. Prima di smontare il lato guidatore per comparare chiedo al gruppo di esperti. E'rotto? staccato? e'stato rimontato alla cavolo?
Immagine:

Grazie
Dovrebbe essere il comando di chiusura della sicura. Se fai la prova girando la chiave ti accorgi che non chiude si sarà semplicemente sganciato. Se lo osservi vedrai che è intuitivo dove riposizionarlo.
Relativamente alla compressione motore, generalmente una compressione tipica è compresa tra tra 120 e 200 psi (8,27/13,78). Tutte le letture devono essere simili, se vi sono differenze è possibile eseguire il test bagnato spruzzando una piccola quantità di olio nel cilindro e eseguendo nuovamente il test della compressione. L'inclusione dell'olio assicura una buona tenuta tra il pistone e il cilindro. In questo modo, se la compressione ritorna a valori normali, il problema risiede nelle fasce dei pistoni; se esistono, invece, piccole variazioni, il problema è causato dalle valvole. È generalmente accettato che la differenza tra le letture di compressione minima e massima non deve essere maggiore del 25%. Quanto scritto è riportato sui vari testi di meccanica. Sul libretto di riparazione della Giulia è riportato che i valori di compressione per un motore ottimo sono 11 Kg/cm2:
- portare il motore alla temperatura normale di funzionamento; rimuovere tutte le candele ed effettuare la lettura facendo ruotare il motore per mezzo del motorino di avviamento. - La differenza di pressione tra i cilindri non deve superare il 10% del massimo valore letto.
|
Modificato da - Capitan harloock in data 24/02/2025 15:59:18 |
 |
|
Roberto Mignone
Utente Medio
 
Estero
110 Messaggi |
Inserito il - 24/02/2025 : 17:07:16
|
Citazione: Messaggio inserito da Capitan harloock
Dovrebbe essere il comando di chiusura della sicura. Se fai la prova girando la chiave ti accorgi che non chiude si sarà semplicemente sganciato. Se lo osservi vedrai che è intuitivo dove riposizionarlo.
Relativamente alla compressione motore, generalmente una compressione tipica è compresa tra tra 120 e 200 psi (8,27/13,78). Tutte le letture devono essere simili, se vi sono differenze è possibile eseguire il test bagnato spruzzando una piccola quantità di olio nel cilindro e eseguendo nuovamente il test della compressione. L'inclusione dell'olio assicura una buona tenuta tra il pistone e il cilindro. In questo modo, se la compressione ritorna a valori normali, il problema risiede nelle fasce dei pistoni; se esistono, invece, piccole variazioni, il problema è causato dalle valvole. È generalmente accettato che la differenza tra le letture di compressione minima e massima non deve essere maggiore del 25%. Quanto scritto è riportato sui vari testi di meccanica. Sul libretto di riparazione della Giulia è riportato che i valori di compressione per un motore ottimo sono 11 Kg/cm2:
- portare il motore alla temperatura normale di funzionamento; rimuovere tutte le candele ed effettuare la lettura facendo ruotare il motore per mezzo del motorino di avviamento. - La differenza di pressione tra i cilindri non deve superare il 10% del massimo valore letto.
A meno che "la levetta" non si sia staccata mentre trafficavo la porta chiudeva...., ricontrollero' e provo a chudere a chiave.
Per quanto riguarda la compressione, mi sa che sono spompato perche' non sono mai arrivato oltre i 110 PSI (a freddo) e con le altre candele in posizione, magari se le levo guadagno qualcosa.
|
 |
|
Capitan harloock
Utente Medio
 
Lazio
121 Messaggi |
Inserito il - 24/02/2025 : 17:37:38
|
Potresti valutare un trattamento sintoflon o similari. Non fanno miracoli ma qualcosina migliora. |
 |
|
Roberto Mignone
Utente Medio
 
Estero
110 Messaggi |
Inserito il - 25/02/2025 : 07:44:57
|
Citazione: Messaggio inserito da Capitan harloock
Potresti valutare un trattamento sintoflon o similari. Non fanno miracoli ma qualcosina migliora.
non conosco il prodotto, grazie, mi documento |
 |
|
Roberto Mignone
Utente Medio
 
Estero
110 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2025 : 08:43:19
|
Per capire come attaccare la levetta misteriosa, ho smontato l'altro lato.
Immagine:

per montarla ci e'voluta la pinza perche'a mano non riuscivo a fare abbastanza forza. Adesso la serratura chiude, ma mi sembrava che anche prima si chiudesse bah misteri! |
Modificato da - Roberto Mignone in data 03/03/2025 08:49:51 |
 |
|
Roberto Mignone
Utente Medio
 
Estero
110 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2025 : 16:37:46
|
Ieri ho portato il GT dal meccanico specializzato in Alfa d'epoca.
La lista delle cose da fare e'rilevante :-( oltre a tutte le parti in gomma (silent block della direzione, cambio etc...), guarnizioni varie su differenziale e sul ponte posteriore, motore, un cuscinetto, dischi freni, il giunto sulla trasmissione che si sta rompendo e altre cose.... Avevo riscontracto una perdita di olio dalla scatola dello sterzo (olio chiaro che non viene da frizione o freni), mi ha detto che smonteranno e guardano ma nella loro esperienza quando succede il pezzo e'fessurato. Per cambiarlo (pezzo e manodopera) mi h chiesto piu'di 2,000€ che dite?
Quando ho chiesto da cosa poteva dipendere la differenza di velocita' che noto tra il conta km e i vari indicatori sulla strada mi ha detto che gli pneumatici che monta non sono giusti e che sono troppo piccoli, quindi la ruota "gira di piu" e la velocita' indicata e'sbagliata. Attualmente monto 165/70 R14 81T. il libretto non indica ne l'altezza ne il codice di carico e velocita'. dovrei montare dei 165/80? R14
Grazie
|
 |
|
Spiderman
Duettista Medio
 

Estero
24423 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2025 : 17:32:34
|
Tutto quello che trovo è che dovrebbe montare dei 165 HR 14, che dovrebbe corrispondere a dei 165/80 R 14, anche se molti ormai montano i 185/70 R 14.
Se ancora non ce l'hai, qui il link per scaricare il catalogo ricambi originale:
https://okp.de/wp-content/downloads/Ersatzteilkataloge/105_1300_GT_Junior.pdf
Mentre questo è invece il link per il manuale d'uso (in inglese):
https://alfawiki.nl/manual |
 Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR) Loud pipes save lifes (OO=v=OO) I have a drink (Martin Luther King)
|
 |
|
2tto66
Utente Master
    

Lazio
6984 Messaggi |
Inserito il - 08/03/2025 : 09:55:32
|
Se la scatola è fessurata si vede ispezionandola, in genere si fessura nella parte superiore dove non arriva l'olio. Spesso la perdita è dal paraolio in basso, alcune scatole non hanno un paraolio ma un o-ring. In ogni caso bisogna smontare la scatola ed aprirla, in archivio ci sono diverse discussioni interessanti. Sul prezzo no comment. |
Duetto I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 147 del 2010 socio n.870 |
Modificato da - 2tto66 in data 08/03/2025 09:56:29 |
 |
|
Discussione |
|