ieri ho fatto un giro col GT per controllare, a distanza di una decina di giorni il pedale é rimasto bello duro e risponde subito, l'escursione a vuoto é minima e ora ho la senzazione che freni addirittura troppo in alto, tanto é che stavo pensando di registrare l'attacco sulla pompa per farlo scendere un po' (con la pedaliera bassa si puo' fare), spero di aver risolto definitivamente
come dici tu, per quello che costa , uno spurgo conviene cmq farlo, considera anche che sulla tua macchina tutto ha 14 anni, compresi i gommini della pompa dei freni e quelli delle pinze, se alla lunga si forma un minimo di aria é fisiologico, se si forma spesso é meglio intervenire e risolvere tra l' altro con le pasticche a meta' e un po' di consumo dei dischi avrai i pistoncini delle pinze un po' in fuori, mettici pure che essendo 2 per pinza ci sono ben 8 cilindretti riiempiti all' incirca per meta' di olio e quindi la quantita' di olio nel circuito frenante sara' aumentata discretamente ti conviene far scendere completamente il pedale un paio di volte per ogni pinza, in modo di rinnovare tutto l'olio contenuto nei cilindretti che sta a contatto con i pistoncini, dopo di che fai 3/4 spurgatine veloci in modo che il pedale del freno non superi meta' corsa, sempre per ogni pinza, ricominciando dalla prima se c'é ancora aria in questo modo dovrebbe uscire tutta e soprattutto non si riforma durante lo spurgo perché l'olio rimane sempre un po' in pressione
Io pero' sono uno sfacelo. Solo ora mi ricordo che la pompa del freno è stata cambiata un tre anni fa dal mecca di sua iniziativa perchè aveva visto o una perdita o altro. Lì per lì apprezzai un leggero miglioramento poi tutto è tornato nella norma, o meglio nella norma della mia che si fa le regole da sola. Speriamo non da sòla......
Luca Leicht IV Serie 1.6 Rossa / Beige 1991
Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....
Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
de nada, confrontare i miei problemi con quelli degli altri mi aiuta a capire meglio..... spero, male che vada mi diverto a discutere di cose che mi interessano
....qualche giorno fa' ho fatto la revisione alle pinze dei freni anteriori anche perche' il fatto che l'auto tirasse a destra incominciava a darmi fastidio e cambiando le sole pasticche il problema sussisteva ed ho avuto una brutta sorpresa... a caldo la pinza destra si bloccava ! perche'? smontato il tutto ci siamo accorti che sui pistoni si era formato un velo di ruggine dovuto ad una cattiva tenuta delle guarnizioni di gomma. cambiate le guarnizioni e lucidato i pistoni ora l'auto frena come sui binari sia in curva che dritto anche senza tenere il volante, quindi penso che il problema da molti accusato sia dovuto al parziale blocco di una delle pinze (si avverte solo frenando!) ed all'invecchiamento delle guarnizioni , consiglio di cambiarle costano qualche decina di euro ma ne vale la pena.......
Il mio invece va a DESTRA in frenata, ma solo in frenate veramente particolari ed ad una certa velocità. Se la velocità non è alta sembra neutro. Durante la mille miglia (alla fine della variante di Radicofani) ho dovuto frenare "per bene" ed effettivamente va a destra......urka! Va bbhè che avevo preso i 140 km/h pero' prima della frenata ero ormai a 120..... Certo, potrebbe dipendere dalle gomme che sono su da parecchio o da qaulche semplice regolazione. Avendo pero' intenzione di motare i tubi aeronautici mi sa che una controllata dentro lle pinze gliela faccio dare......
Mi domando..........ma perchè il mio Duetto a Dicembre a passato la revisione (effettuata molto seriamente) a pieni voti?
Luca Leicht IV Serie 1.6 Rossa / Beige 1991
Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....
Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
durante la revisione hai notato differenze tra le due ruote, dietro o davanti? forse lo squilibrio é minimo, c'é un po' di tolleranza, magari c'é uno squlibrio opposto nei freni posteriori rispetto a quelli anteriori, ma sempre entro la tolleranza ammessa, la revisone l'hai passata, in condizioni mormali frena bene in condizioni critiche non tanto
anche se non c'é un pistoncino bloccato come é successo a Daniel, potrebbe essercene uno leggermente piu' duro che spinge meno in fernata e non rientra del tutto quando si rilascia il pedale, il pedale non rimane duro e alla lunga si forma aria, questo credo sia quello che succedeva a me
con i tubi aeronautici non avrai differenze sostanziali come reattivita' della vettura in frenata, invece una revisione alle pinze con sostituzione di anelli di tenuta e parapolvere, pulizia di cilindretti e pistoncini, ti dara' benefici facilmente avvertibili
il kit di revisione costa intorno ai 20 euro, c'é da aggiungere poi la mano d'opera, spurgo, olio nuovo, io ho trovato quelle pinze a 100 euro, alla fine non credo di avere speso di piu' e mi ritrovo anche le pinze nuove cmq, la frenata é migliorata notevolmente e il pedale non é piu' sceso, almeno fino a ora, per cui posso confermare quello che avevo scritto precedentemente
La mia esperienza: il Duetto tirava vistosamente a sx (ma perchè poi sempre a sx?? Per via del serbatoio + conducente??? Mah...). Ad ogni modo, in sede di revisione MCTC, tale squilibrio veniva confermato alle pinze posteriori; le pinze anteriori erano ok. Superata revisione ai limiti di guardia. Portata l'auto in officina, feci revisionare le pinze posteriori. Il risultato era che i gommini erano andati, pertanto cambiando tutto il set, il problema è stato risolto. Preciso che avevo fatto fare il lavaggio del circuito frenante con apposita pompa Lockeed (chiedetemi info se ne volete sapere di +), perciò il liquido freni era nuovo. Purtroppo, anche i gommini hanno la loro vita! Spesa totale: 98 Euro con i gommini Malò acquistati DA ME (gommini: 18 Euro, 80 Euro manodopera). Il mecca aveva comprato i gommini all' Alfa: 64 Euro!!!! Per fortuna non erano giusti, così ho potuto acquistare per conto mio!!!! La cifra è quella, del resto bisogna spenderci su freni e pneus (ma che lo dico a fare, qua siam tutti malati e spendiamo su tutto)
durante la revisione hai notato differenze tra le due ruote, dietro o davanti? forse lo squilibrio é minimo, c'é un po' di tolleranza, magari c'é uno squlibrio opposto nei freni posteriori rispetto a quelli anteriori, ma sempre entro la tolleranza ammessa, la revisone l'hai passata, in condizioni mormali frena bene in condizioni critiche non tanto
anche se non c'é un pistoncino bloccato come é successo a Daniel, potrebbe essercene uno leggermente piu' duro che spinge meno in fernata e non rientra del tutto quando si rilascia il pedale, il pedale non rimane duro e alla lunga si forma aria, questo credo sia quello che succedeva a me
con i tubi aeronautici non avrai differenze sostanziali come reattivita' della vettura in frenata, invece una revisione alle pinze con sostituzione di anelli di tenuta e parapolvere, pulizia di cilindretti e pistoncini, ti dara' benefici facilmente avvertibili
il kit di revisione costa intorno ai 20 euro, c'é da aggiungere poi la mano d'opera, spurgo, olio nuovo, io ho trovato quelle pinze a 100 euro, alla fine non credo di avere speso di piu' e mi ritrovo anche le pinze nuove cmq, la frenata é migliorata notevolmente e il pedale non é piu' sceso, almeno fino a ora, per cui posso confermare quello che avevo scritto precedentemente
Ho cercato di farci caso ma mi sembra che grosso modo le lancette dell'apparecchiatura davano lo stesso valore, al limite la differenza era poca. I tubi aeronautici non li metto per ottenere un risultato ma per sicurezza. Ad ogni modo la mia è una di quelle che con una pompata in piu' sembra frenare meglio, sembra. Questo potrebbe dipendere anche, dico anche, dai tubi vecchi di 15 anni che cedono alla pressione aumentando un po' di sezione. Il lavoro prinipale che chiedero' al meccanico è, come dicevo, la revisione delle pinze e pistoncini e poi alla fin fine gli dico di metterla a posto...... Stiamo parlando sempre di manutenzione maniacale, potrei partirci domani per il polo nord........pero' sai......tra un po' ormai ho deciso.......un filtrino dell'aria un po mejo...., due tubi aeronautici....e quindi revisione pinze.
Luca Leicht IV Serie 1.6 Rossa / Beige 1991
Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....
Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
ciao folks quando freno con decisione (frenata d'emergenza) l'auto tira "pericolosamente" a sinistra! Perciò mi sono deciso a smontare la pinza destra per controllare. Dubbio prima che smonto tutta la pinza: può essere solo una questione di spurgo? ciao
la mia tira invece a destra anche se non freno con forza
chiamami reddream sarò la tua rossa 2^ serie unificata 2000 del giugno 1982
magari prima controlla le cose piu' semplici, pressione gomme e convergenza e fai fare uno spurgo, con particolare attenzione alla pinza anteriore sn e alla posteriore ds controlla anche che non ci sia untuosita' sui dischi e sulle pasticche, se sono consumati o no, una bella verifica insomma, così ti fai un'idea su quello che é necessario fare