Ragazzi ho la ventola per il risacaldamento interno che non funzione più. Mi spiego melgio quando inserisco l'interruttore l'indicatore della batteria si abbassa come se ci fosse un assorbimento ma non da segni di vita.
Cosa potrebbe essere e poi un' altra cosa, non e che ci sono gli esplosi di come smontare tutta la consolle per accedere alla ventola?
So che ci sono sul sito del buon faber ma non ho adsl e scaricare 10 mb solo per poche pagine è un casino...
Grazie
Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova Socio Duetto Club Italia N° 629
Ciao Alessandro,Puo' essere,se ti si abbassa il livello della tensione della batteria, che c'e' assorbimento,e se c'e' assorbimento e non la senti girare puo' essere che la ventola sia bloccata da sporcizia o dai cuscinetti ingrippati oppure e' in corto.Ti conviene non forzarla,smontala e controllala,magari alimentandola sul banco con i suoi 12 volt.
Modificato da - nik966 in data 28/08/2005 09:50:02
Nik injfatti vorrei provare questa strada ma non ho la più pallida idea di come smontare il tutto... Se qualcuno posta gli esposi di come si smonta potrei provarci
Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova Socio Duetto Club Italia N° 629
Te lo dico così al volo, nel caso ti volessi mettere oggi! Ti stendi davanti al sedile passeggero e guardi sotto il tunnel centrale verso il motore.Vedi una scatola nera dove c'è in primo piano il blocco della ventola, dovresti sfilare i 4 tubi , 2 per lato, e individuare le mollette che sostengono il tutto. Sganciale, facendo leva con un cacciavite, segui i fili che escono e staccali. Sfila lateralmente il blocco interessato lateralmente. Non è difficile, forse mi sono spiegato male, ma il meccanismo per lo smontaggio è questo, forse sarà più problematico il rimontaggio. Cmq se ti fa quel difetto non usarla, potresti compromettere il motorino
alfatopo a.1957 duetto 1300 a.1972 topolino C a.1953 500 R a.1975 la amo per quello che è
Ho risolto il problema, era la ventola bloccata... Ma per smontaretutto ho passato un brutto pomeriggio. Non ho fatto come ha detto alfatopo perche alle mollette posteriori non ci si puo arrivare, ho svitato solo il coperchio ventola inferiore e poi ho uscito il tutto... Diciamo che in p'arole sembra fattibile sul campo è stato un casino assurdo, ma adesso va che e una meraviglia!
Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova Socio Duetto Club Italia N° 629
Oggi si era ribloccata... ma stavolta anzicchè smontare l'intero mondo... ho semplicemente toccato con le dita la ventola dai buchi d'areazione per le gambe e spuzzato un pò di sbloccante e tutto è tornato perfetto... Ci sarà qlc all'interno che non va nel senso che la ventola si sposta di qlc mm e poi striscia sull'alloggiamento e non gira più. Ma basta toccarla un pò e torna perfetta Ho camminato un'intero pomeriggio, anche in zone molto piene di buche, e non si è bloccata più
Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova Socio Duetto Club Italia N° 629
Oggi si era ribloccata... ma stavolta anzicchè smontare l'intero mondo... ho semplicemente toccato con le dita la ventola dai buchi d'areazione per le gambe e spuzzato un pò di sbloccante e tutto è tornato perfetto... Ci sarà qlc all'interno che non va nel senso che la ventola si sposta di qlc mm e poi striscia sull'alloggiamento e non gira più. Ma basta toccarla un pò e torna perfetta Ho camminato un'intero pomeriggio, anche in zone molto piene di buche, e non si è bloccata più
Probabilmente e' il cuscinetto su cui ruota che si e' leggermente deformato,decentrando la ventola,che tocca sui bordi.