ciao a tutti dove si trova la targhetta con il codice del colore grazie
Apri il baule e, sul lato interno del cofano baule (ma si chiamerà così in italiano? ... boh) dovrebbe esserci un'etichetta adesiva con il codice del colore. Almeno, sul III serie si trova lì. Forse sul II serie altrove, ma allora lascio chiarire a chi possiede un CT.
ciao a tutti e grazie come posso apro il cofano posteriore e la cerco ho comunque il cofano anteriore decisamente più scolorito chissà se passando un buon polish mi cambia qualcosa
chiamami reddream sarò la tua rossa 2^ serie unificata 2000 del giugno 1982
Io il miglior polish in assoluto che ho mai provato è un prodotto datomi dal carrozziere non è del tipo fortemente abrasivo ma più che altro lucida, si chiama Terowax della Teroson (gruppo loctite) E davvero una bomba fa la vernice liscia come l'olio
Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova Socio Duetto Club Italia N° 629
Luciano, questi opuscoli sul sito di cui parlava Vincenzo domenica l'hai visti? http://alfa-duetto.com/colorchart.html é cmq una pagina con materiale molto interessante soprattutto per il 1600 I serie, da vedere!!!
Ma mi viene un dubbio, il Duetto lo facevano nello stabilimento di Arese o in quello di Pininfarina? se lo facevano in quello di Pininfarina, in che città si trova?
Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova Socio Duetto Club Italia N° 629
Ma lì facevano solo l'assemblaggio con i pezzi prodotti in Alfa Romeo, oppure sia il monoblocco che la scocca li facevano proprio loro? Grazie Lucià, scusa ancora se ti rompo
Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova Socio Duetto Club Italia N° 629
Gli organi meccanici erano prodotti ovviamente dall'A R,la Pinin curava lo stampaggio delle scocche, oltre all'assemblaggio e alla finitura di tutto il resto.
Modificato da - luciano in data 22/12/2005 22:52:16
Luciano, questi opuscoli sul sito di cui parlava Vincenzo domenica l'hai visti? http://alfa-duetto.com/colorchart.html é cmq una pagina con materiale molto interessante soprattutto per il 1600 I serie, da vedere!!!