Nome Utente:
Password:
Salva Password
 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Impianto elettrico
 Motorino ventilatore interno
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Autore Discussione  

cdeingen
Utente Attivo



Lazio

665 Messaggi

Inserito il - 04/12/2005 : 01:00:52  Mostra Profilo
Ragazzi,
ho il motorino che non funziona piu' esattamente dopo che ho ritirato il duetto dal carrozziere per il restauro .. adesso che ho smontato tutto per cambiare la console vorrei risolvere il problema. Allo spinotto dell'interruttore arriva tensione ma non c'e' continuita' quindi temo :1) un filo staccato 2) motorino incollato.
Chi sa dove si trova esatamente e cosa c'e' da smontare per arrivarci?? Grazieiii

Coda Tronca 1600 unificato 1982

canaro
Utente Medio


Liguria

149 Messaggi

Inserito il - 04/12/2005 : 07:25:31  Mostra Profilo
se dici di aver smontato la console, potrebbe essere che hai anche tolto il contatto a massa delmotorino di ventilazione, che potrebbe essere su una delle viti che bloccano la console.

Immagine:

12,47 KB

io non l'ho mai smontato, da altre discussioni sul forum si vede che non e' un'operazione molto facile per la posizione in cui il motorino si trova; comunque prima di smontare tutto verifica il contatto di massa.


IMPORTANTE: quando lavori con operazioni di smontaggio, ricordati di staccare la batteria perche' potresti innavvertitamente provocare dei corto e bruciare qualche fusibile. A proposito verifica anche il fusibile del ventilatore, dovrebbe essere il fusibile n. 3 nella scatola fusibili (E' IL TERZO PARTENDO DA SINISTRA)
Torna all'inizio della Pagina

cdeingen
Utente Attivo



Lazio

665 Messaggi

Inserito il - 04/12/2005 : 09:34:04  Mostra Profilo
ciao grazie per i consigli... oggi continuo nelle verifiche... il disegno mi sara' utilissimo perche' ho individuato dove si trova....

grazie e ciao

P.s a proposito , ma dove li hai presi i disegni?? dal sito del faber???

Coda Tronca 1600 unificato 1982

Torna all'inizio della Pagina

canaro
Utente Medio


Liguria

149 Messaggi

Inserito il - 04/12/2005 : 10:49:39  Mostra Profilo
non da sito di Faber, ma da un manuale identico in versione inglese.
Torna all'inizio della Pagina

AlfaDriver
Utente Medio


Lazio

107 Messaggi

Inserito il - 04/12/2005 : 15:48:15  Mostra Profilo
Nel caso ti fosse utile lo schema:


Immagine:

88,54 KB
Questo è un particolare della sezione che ti interessa:


Immagine:

54,89 KB

Spider "Duetto" IV serie 2000 1991 catalizzato

---

"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora qualche dubbio" (Albert Einstein)
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro Spider
Utente Master



Sicilia

2143 Messaggi

Inserito il - 04/12/2005 : 17:13:20  Mostra Profilo
Io ho smontato il motorino nella mia... ma è stato un casino davvero assurdo... perchè per estrarre il pezzo numero 8 della foto c'è da perdere la ragione...

Cmq prima di smontare fai la prova a vedere se c'è assorbimento o se c'è qlc cavo staqccato. Prova ad esempio a vedere se l'indicatore della batteria nel cruscotto si muove quando a motore spento ma quadro acceso accendi la ventola.
A me per esempio si era bloccata la ventola che urtava qlc l'ho rimessa aposto e ora va ok!




Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova
Socio Duetto Club Italia N° 629
Torna all'inizio della Pagina

cdeingen
Utente Attivo



Lazio

665 Messaggi

Inserito il - 04/12/2005 : 23:37:16  Mostra Profilo
oggi ci hjo riprovato... ma niente da fare... ho individuato delle viti ma poi sfilare la base , cioe' quello che si vede in basso nel disegno esploso , deve essere un vero casotto.. praticamente e' quasi appoggiato al tunnel.... mah delego ad un buon elettrauto.. magari risolve semplicemente... a proposito... elettauti affidabili, ne conoscete????

Coda Tronca 1600 unificato 1982

Torna all'inizio della Pagina

Alessandro Spider
Utente Master



Sicilia

2143 Messaggi

Inserito il - 05/12/2005 : 21:25:30  Mostra Profilo
Cdeingen, la parte più complicata è il rimontaggio... perchè i bulloncini per svitare la parte bassa, sono particolari. Cioe tu togli solo il bullone e rimane il prigioniero dentro, ma il prigioniero non e fisso ma ha la facolta di salire e scendere quindi poi quando devi riavvitare il bullone mentre lo riavviti se ne risale e ti rimani senza filettatura in cui avvitare il bullone
Io ho perso 5 ore per fare smontaggio e rimontaggio e per sistemare la ventola 2 minuti... un casino!!!




Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova
Socio Duetto Club Italia N° 629
Torna all'inizio della Pagina

ms69090
Nuovo Utente


Toscana

31 Messaggi

Inserito il - 11/12/2005 : 17:46:16  Mostra Profilo
anch'io ho lo stesso problema, ma non mi sono mai avventurato
nella riparazione. Da nuova mi avevano sostituito il motorino,
ed ha funzionato per un po', poi di nuovo stop.
Ci vorrebbe uno veramente bravo a smontare la consolle e a
rimontarla, ed avere un eventuale motorino già pronto da
sostituire, si trova ancora? se si quanto costa?
MS69090
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro Spider
Utente Master



Sicilia

2143 Messaggi

Inserito il - 11/12/2005 : 19:14:42  Mostra Profilo
Ragazzi il lavoro è fattibile, lo ripeto! Ma ci vuole pazienza (tanta), una schiena forte (stare più o meno 2 ore sotto sopre e in torsione non è proprio rilassante) e un pizzico di incoscienza, perchè nel rimontare il tutto bisogna spingere forte il coperchio quasi a romperlo perchè lo spazio per rimetterlo e minore della sua altezza.
Altri problemi da me riscontrati sono stati:
-quando ho tolto il coperchio/ventola si toglie pure il meccanismo di direzione del flusso d'aria, tra bocchette centrali, superiori e chiuso.
- bisogna poi nel rimontaggio registrare la corda d'accioaio che regola l'apertura del suddetto meccanismo, si devono fare le prove per verificare la corretta chiusura e apertura al massimo del flusso d'aria.

Per quanto riguarda l'elettroventola penso che sia facilmente trovabile oppure adattabbile con qlc simile.

Buon lavoro




Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova
Socio Duetto Club Italia N° 629
Torna all'inizio della Pagina

cdeingen
Utente Attivo



Lazio

665 Messaggi

Inserito il - 26/12/2005 : 09:44:48  Mostra Profilo
....Fiat Ducato... con una lieve modifica come ha scritto Mauro.m... insomma un gran casotto... allora lascio perdere... un elettrauto quanto dovrebbe prendere per fare il lavoro???? 200 euro????

Coda Tronca 1600 unificato 1982

Torna all'inizio della Pagina

skipper
Utente Medio


Sicilia

196 Messaggi

Inserito il - 26/12/2005 : 10:00:29  Mostra Profilo
nel post climatizzazione e condizionamento ci sono i costi che ho sostenuto la settimana scorsa.

roberto
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro Spider
Utente Master



Sicilia

2143 Messaggi

Inserito il - 26/12/2005 : 20:48:44  Mostra Profilo
Se hai un pò di idmestichezza con i lavoretti al Duetto, puoi provare a smontarlo ed eventualmente sostituirlo, risparmieresti decisamente!




Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova
Socio Duetto Club Italia N° 629
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
DUETTO CLUB... ARCHIVIO FORUM 2004-2005 © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 3,86 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000