Nome Utente:
Password:
Salva Password
 Tutti i Forum
 ANNUNCI
 ::=> COMPRO
 volante ehellerbore
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Precedente
Autore Discussione
Pagina: di 3

cfransv
Utente Medio


Lazio

333 Messaggi

Inserito il - 14/11/2005 : 22:53:37  Mostra Profilo

Immagine:

10,27 KB

finalmente sono riuscito a inserire la foto anche se non ha una buona risoluzione. prima del restauro

Modificato da - cfransv in data 14/11/2005 23:03:20
Torna all'inizio della Pagina

luciano
Utente Senior



Lazio

1998 Messaggi

Inserito il - 15/11/2005 : 14:57:30  Mostra Profilo
Infatti il tappo e' del tipo a calice.



Luciano Bono


Torna all'inizio della Pagina

Frank
Utente Medio



392 Messaggi

Inserito il - 29/12/2005 : 11:22:21  Mostra Profilo
Io ho restaurato un Hellebore in passato ed ora mi accingo a restaurare quello del mio GT.
In pratica e secondo me:
dopo lo smontaggio bisogna partire dalla pulizia delle razze; qui ci sono varie correnti di pensiero: alcuni infatti sostengono che le razze debbano essere leggermente satinate, altri invece pretendono una lucidatura a specchio. Secondo me la via giusta è quella di mezzo e si raggiunge facilmente utilizzando una semplice paglietta metallica finissima che deve essere passata sempre in un senso (quello maggiore delle razze), al fine di evitare variazioni di brillantezza e segni vari. se proprio si vuole la perfezione ed un risultato molto più brillante, si può lucidare il tutto con pasta abrasiva da carrozziere, seguendo sempre il "verso" della razza. Vi assicuro che l'effetto finale è spettacolare.
A lavoro sulle razze (e sui pulsanti) ultimato occorre proteggere le razze stesse, coprendo il tutto con nastro adesivo di carta da carrozziere, facendo molta attenzione al punto in cui le razze sono inglobate dai manicotti in legno della corona. Se la mascheratura non vi soddisfa rifatela più volte: NON C'E' NIENTE DI PEGGIO CHE RIMANEGGIARE LE RAZZE DOPO CHE LA CORONA E' STATA GIA' ULTIMATA.

Ora occorre scartavetrare per bene il legno utilizzando preferibilmente una carta impermeabile da carrozziere (non bagnata però) da 300-400. Insomma la grana deve essere media. Dopo la prima "passata", bisogna rifare il lavoro più volte usando grane sempre più fini, fino ad arrivare alla 1.200. La superfici così trattate dovrebbero risultare liscissime.
Non preoccupatevi di rimuovere per forza tutta la vernice trasparente precedente: l'essenziale è ottenere una superficie regolare.
Le eventuali spaccature del legno devono essere riempite utilizzando uno stucco apposito lievemente colorato in beige, che non solo riempie, ma fa anche da legante ed è di rapida essicazione; non ricordo il nome del prodotto, ma si trova facilmente nelle ferramenta ben fornite. Vi garantisco che il volante assume una consistenza monolitica davvero soddisfacente.
Particolare cura deve essere prestata nel riempire anche le minime fessure che possono esserci all'attacco delle razze.
A questo punto bisogna nuovamente carteggiare per pareggiare le fessure stuccate, utilizzando carte abrasive fini. Dopo con uno straccio possibilmente di lana, bisogna eliminare accuratamente tutto il polverino di smeriglio.
Siete pronti per la verniciatura.
Attenzione: non usate alcun tipo di mordente per il legno. L'applicazione della vernice darà quel colore naturale che tutti ben conosciamo. Se si vuole ottenere un risultato diverso sarebbe infatti necessario eliminare completamente la vecchia vernice che ha impregnato i pori del legno e ciò risulta molto difficile, a meno che non si asporti una notevole quantità delle superficie.
Per la verniciatura:
procurarsi un bastone che forzi un po' nel foro del volante: tipo un manico di scopa abbastanza lungo. Occorre quindi un collaboratore che provveda a ruotare il bastone, in modo da ottenere una corrispondente rotazione del volante mentre voi spruzzerete.
Per la vernice io adopero uno smalto acrilico trasparente lucido (Fast Spray) a rapida essicazione e molto brillante.
La prima mano deve essere piuttosto leggera e spruzzata a circa 30 cm. Dopo l'essicazione (è meglio aspettare 5-6 ore), ricarteggiare con la 1.200 e ripetere l'operazione. Ciò fa fatto almeno 4-5 volte se si vuole ottenere un risultato perfetto.
L'ultima mano deve essere un po' più grassa e dopo il volante deve essere lasciato riposare vari giorni, sempre infilato sul bastone e, ovviamente senza che poggi in alcuna parte della corona.
Per il coprimozzo in legno si deve procedere allo stesso modo.
Si può poi lucidare il tutto con un panno di lana morbidissimo.
Nel mio caso, mancava lo stemmino centrale ed ho risolto stampando uno stemma Alfa delle giuste dimensioni (in altissima qualità su carta fotografica - ho scelto quello con la scritta "Milano"), posizionandolo e fissandolo con un'idea di vivìnavil e ricoprendolo poi con un vetrino da orologio da 40 mm che si incastra perfettamente nella sede e da un magnifico aspetto tridimensionale.
Buon lavoro.

Frank
GTJ 1972
147 1.9 JTD Distinctive

Modificato da - Frank in data 29/12/2005 11:25:28
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro Spider
Utente Master



Sicilia

2143 Messaggi

Inserito il - 29/12/2005 : 12:57:34  Mostra Profilo
Complimenti Frank, una spiegazione molto chiara. Se un giorno dopvro sistemare il mio volante (spero il più tardi possibile) seguirò le istruzioni




Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova
Socio Duetto Club Italia N° 629
Torna all'inizio della Pagina

cfransv
Utente Medio


Lazio

333 Messaggi

Inserito il - 29/12/2005 : 17:54:24  Mostra Profilo
Ho terminato il restauro del mio hellebore. Peccato che i consigli di frank sono stati successivi. Comunque il risultato è abbastanza buono, dico abbastanza perchè mi è venuto un po' più scuro di quanto volut; forse perchè ho passato un mordente colore ciliegio che speravo desse un effetto un po' rosato invece ha oscurito il tutto. Per ora lascio tutto come è .
Non l'ho ancora montato sul duetto perchè non è il tappo giusto; infatti è quello del volante a calice con attacchi differenti. Nonostate le ricerche fatte non sono riuscito a trovare quello suo.
Qualcuno saprebbe darmi un consiglio per come adattare il tappo al volante?
Torna all'inizio della Pagina

Frank
Utente Medio



392 Messaggi

Inserito il - 29/12/2005 : 18:43:33  Mostra Profilo
Guardate come è venuto il mio tappo:


Immagine:

55,59 KB

Frank
GTJ 1972
147 1.9 JTD Distinctive
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro Spider
Utente Master



Sicilia

2143 Messaggi

Inserito il - 29/12/2005 : 20:39:18  Mostra Profilo
Praticamente nuovo!
Non hai qlc foto di come era prima? Per fare un confronto




Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova
Socio Duetto Club Italia N° 629
Torna all'inizio della Pagina

Frank
Utente Medio



392 Messaggi

Inserito il - 30/12/2005 : 09:58:38  Mostra Profilo
Purtroppo no.

Frank
GTJ 1972
147 1.9 JTD Distinctive
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 30/12/2005 : 10:26:20  Mostra Profilo
il foro sul mozzo dovrebbe essere uguale e il tappo si dovrebbe inserire a pressione come quello originale
se ci va lento puoi provare con un po di silicone quanto basta per tenerlo fermo, così lo potrai togliere piu' facilmente

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione  
Pagina Precedente
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
DUETTO CLUB... ARCHIVIO FORUM 2004-2005 © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000