Riprendo questa discussione e vi mostro questo pomello... che ne pensate? Io non so prendere una posizione in merito. Come ci starebbe sulla mia 3a serie??
Immagine: 16,25 KB
A me piace, c'è da vedere se il colore è troppo s curo rispetto al volante, ma guardando la parte bassa del pomello sembra che sia più chiaro e la foto lo abbia reso molto più scuro della realtà! Poi non ci giurerei sopra...
Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova Socio Duetto Club Italia N° 629
Ragazzi, come si smonta il pomello??? sono alle prese con alcuni lavori all'interno e mi serve smontare il pomello del cambio ma, senza forzare troppo, sembra che di svitarsi non ne voglia sapere...
In quanto al tipo di pomello: - fino al 1980 era il solito nero che era montato anche sulle giulia e sui GT Bertone.
Questa è un'immagine da un depliant anni '70:
Immagine: 23,79 KB
L'immagine seguente è invece tratta da un depliant del 1980: si nota che il pomello è sempre dello stesso tipo.
Immagine: 65,15 KB
- sulle versioni "aerodinamiche" era di finto legno. (vedi immagine da un depliant dell'epoca della versione 2.0).
Immagine: 44,85 KB
- nel mio IV serie era nero con griglia delle marce bianca e dato che non mi piaceva, perchè secondo me smorzava troppo il contatto con la leva e mi privava del tatto sulla cromatura della leva stessa alla quale ero abituato, lo sostituii con uno prima serie preso da un mio vecchio GT. Stava d'incanto e, sempre secondo me, migliorava anche di molto la manovrabilità, soprattutto nelle scalate veloci V-IV e III-II!
- nel mio IV serie era nero con griglia delle marce bianca e dato che non mi piaceva, perchè secondo me smorzava troppo il contatto con la leva e mi privava del tatto sulla cromatura della leva stessa alla quale ero abituato, lo sostituii con uno prima serie preso da un mio vecchio GT. Stava d'incanto e, sempre secondo me, migliorava anche di molto la manovrabilità, soprattutto nelle scalate veloci V-IV e III-II!
Frank, aiutami a capire....la manovrabilità migliorava grazie all'accorciamento della leva dovuto al cambio pomello??..o cosa???
La leva non l'avevo accorciata, ci mancherebbe! Effettivamente però montando il pomello prima serie si otteneva indirettamente un certo accorciamento del comando, riportandolo alla purezza ed alla funzionalità della prima progettazione. Non so, sarà un'impressione, ma il pomello tondo mi sembra molto più impugnabile ed elimina quella sensazione di "gommosità" e di flessione del pomello della IV serie che si avverte soprattutto se il pomello stesso non è perfettamente inserito fino a fondo corsa. Del resto, un tocco di retrò secondo me non guasta. Basta provare... Il problema che quei pomelli sono difficilissimi da trovare. Su Ebay dopo lunghe ricerche ne ho trovato uno nuovo, ancora dell'imballo Alfa Romeo originale, che vendeva un tale in Israele addirittura, alla modica cifra di 40 euro. Vi assicuro che non è poi molto, data la rarità dell'oggetto. Infatti non viene più riprodotto da nessuna ditta. Negli USA ho trovato anche una riproduzione in legno, perfettamente uguale all'originale, della stessa tonalità di colore del volante in legno Hellebore; veramente molto bello ed interessantissimo, ma il venditore è poi sparito senza lasciare tracce.
Ancora, per quanto 'sto cavolo di pomello si possa trovare usato (per quanto raramente) nelle mostre-scambio di auto d'epoca, è praticamente impossibile trovarne uno con la ghiera in gomma non consumata. Io mi sono dannato per trovarne uno decente, ci sono riuscito, l'ho pagato anche poco e poi quando ho comprato il mio GT ho constatato che il pomello era... perfetto anche nella parte in gomma!!!! Ovviamente il pomello così faticosamente recuperato lo conservo come una reliquia e non lo cederei a nessun prezzo.
Un suggerimento per le ricerche sul WEB: a volte basta cercare con il numero di codice Alfa di un qualsiasi catalogo ricambi per trovare... il codice del pomello è: 105.02.13.069.01 - Veniva montato indifferentemente su tutte le versioni Giulia (berlina, GT e 1750).
Ultima, poi smetto: anche la prima serie dell'Alfetta (1972) montava questo pomello, prima nero e poi con la griglia delle marce in bianco. Fu cambiato con la II serie uscita nel 1975.
P.S. Mia moglie dice sempre che sono matto. E credo che sia vero.
Concordo con Frank,il pomello della Iv serie non rende giustizia alla manovrabilita del Duetto.Ne parlavo proprio oggi con un altro socio.Stranamente sul depliant postato da Frank il volante(con tappo nero come secondo me e' sempre uscito sui Duetti) e' del tipo a calice piattoCmq piu' bello dell'altro.
Modificato da - luciano in data 30/12/2005 22:12:41