Citazione:Messaggio inserito da macchininarrossa A' Faber!! ...vergogna ... ridere delle disgrazie altrui ...
Assolutamente no !! Ci sono passato anch'io: ho fatto tutta la gita sulla neve (vedi album) col riscaldamento guasto: non ti dico che bello...
non me l'ero presa è che... un pò di sano vittimismo non guasta
Per quanto riguarda il rimedio che mi proponi (Lucaleight) direi che, da bravo ingegnere, tenterò prima metodi scientificamente fondati per poi passare a Macumbe, riti voodoo e perchè no ... miracolosi fondoschiena .. a proposito quale deve essere la permanenza minima del Santone a bordo e quante applicazioni devo prevedere affinchè il problema si risolva? (sai com'è, non vorrei aggiungere un altro costo fisso alla manutenzione della vettura)
Eccovi le foto del "moncherino". Nella prima appare chiaro come allo snodo a T manchi il tubo di mandata verso il riscaldatore
Immagine: 51,68 KB
Nella seconda foto vi è il particolare ingrandito dello snodo che non evidenzia tappi (almeno visibili).
Immagine: 36,2 KB
Su suggerimento di faber ho seguito l'andamento dei tubi provenienti dal vano del riscaldatore. Quello che, guardando dal vano motore l'abitacolo, si trova a destra (dovrebbe essere la mandata del riscaldatore), termina nel punto indicato con la freccia rossa nella foto che segue. Quello che invece si trova a sinistra (scarico del riscaldatore) termina (correttamente credo) nella pompa.
Immagine: 34,15 KB
Mi sembra quindi di capire che qualcuno dei meccanici per le cui mani è passata la mia macchina abbia modificato "qualcosa". Nonostante la descrizione approssimativa, qualcuno è riuscito a capire che giro fa il liquido di raffreddamento nella mia macchina? In particolare non riesco a capire il perchè il tubo di mandata al riscaldatore si raccorda nel punto indicato nella terza foto (freccia rossa).
non conosco bene il IV serie, ma controllando questo schema sembra che manchi anche un' altro tubo, quello che porta l'acqua al raccordo a T
schema:
bisognerebbe controllare tutte le tubazioni per vedere se e dove hanno messo il tappo, oppure se hanno collegato il riscaldatore in maniera diversa saltando il raccordo l'unica cosa sicura é che non conoscevano la macchina, non ci hanno capito nulla e hanno fatto un papocchio
vieni in Piazza (e sarebbe pure ora) e facciamo un cofronto a cofani aperti.
A' Pallonaro Ndo' stavi?!? Oggi finalmente mi sono fatto vivo in Piazza ed ho fatto "Il confronto a cofani aperti" con altre IV serie. Risultato: con grande sollievo ho potuto vrificare che il mio circuito di raffreddamento è uguale a quello di tutte le altre IV serie (che quindi hanno un solo tubo che viene fuori dallo snodo a T). Quindi il fatto che non funzioni credo dipenda dal circuito del riscaldatore che deve essersi intasato/incrostato.
Allora sei tu che me l'hai tirata, INFAMONE !! Oggi sono andato al Circeo e al ritorno mi ha preso il diluvio: un freddo polare e il riscaldamento, all'improvviso, di nuovo rottoooooooooooooooo
Mi sa che mi serve di nuovo una SEDUTA di LucaLeicht.....
Allora sei tu che me l'hai tirata, INFAMONE !! Oggi sono andato al Circeo e al ritorno mi ha preso il diluvio: un freddo polare e il riscaldamento, all'improvviso, di nuovo rottoooooooooooooooo
Mi sa che mi serve di nuovo una SEDUTA di LucaLeicht.....
Per risolvere i nostri comuni problemi di temperatura dell'abitacolo propongo la seguente cosa (estratto dal "kamasutra del ragno" 9: affianchiamo i nostri duini in direzioni opposte, apriamo gli sportelli lato guidatore ed invochiamo la taumaturgica azione di Lucaleight facendolo stendere tra le due spider ... magari funziona
Citazione:Messaggio inserito da macchininarrossa A' Faber!! ...vergogna ... ridere delle disgrazie altrui ...
Assolutamente no !! Ci sono passato anch'io: ho fatto tutta la gita sulla neve (vedi album) col riscaldamento guasto: non ti dico che bello...
Cmq, indovina come ho risolto? Il giorno dopo sale in macchina LucaLeicht e... miracolo! Ha ripreso a funzionare! Se vuoi possiamo metterci daccordo: ti affitto Luca ad un buon prezzo: ha un deretano che fa miracoli
A Faber!!! Questo lo ho letto solo adesso......
Ma l'effetto ancora funziona? O serve un'altro giro?
Luca Leicht IV Serie 1.6 Rossa / Beige 1991
Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....
Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
Ragazzi qualche post fa avevo consigliato di controllare il tirante che apre e chiude il rubinetto dei riscaldamenti,il cavo d'acciaio finisce proprio nel rubinetto che se e' intasato NUN SE APRE
Mi chiarisci un dubbio: per accedere al tirante occorre smontare qualcosa? Mi sembra di ricordare (per sicurezza stasera controllo sul manuale di officina) che occorre smontare la griglia della presa d'aria (che mi pare preveda ulteriormente di smontare tergicristalli, guarnizione parabrezza, ...)
La sto facendo complicata o si accede semplicemente dal vano motore? Thanks, Enzo