Autore |
Discussione |
|
2tto66
Utente Senior
   
Lazio
1786 Messaggi |
Inserito il - 15/01/2005 : 11:57:13
|
quelle pinze anteriori ATE per Giulia "mai montate", che sono state per tanto tempo su Porta Portese ( giornale di annunci di Roma) poi le ho prese, sembrano proprio uguali a quelle montate sul mio GT e quindi dovrebbero essere le stesse anche sul Duetto 1300/1600

pinza GT:

erano un po' sporche e sono state sbattute qua e la chissa' per quanti anni, ma dopo una prima pulita con creolina e una passata di disincrostante sono tornate quasi nuove mi sono anche tolto la curiosita' su quale fosse la finitura delle pinze nuove (ne avevo anche discusso con Frek in un altro topic) sulle macchine restaurate le avevo viste verniciate col nero per parti meccaniche, oppure di giallo o di rosso sulle versioni sportive, non sapevo se fossero brunite o se avessero un colore tipo metallo grezzo, queste sembrerebbero zincate a questo punto sono indeciso se proteggerle con una mano di trasparente oppure spruzzarle con lo zinco spray, se le monto cosi' si arruginiscono in poco tempo

i pistoncini, i cilindretti e i parapolvere sono nuovi e all'interno c'é ancora il grasso di assemblaggio le piccole righe sul pistoncino sono fatte dal grasso tra la cuffia parapolvere e il bordo del cilindretto che si é seccato, nel punto dove ho passato il dito si sono tolte da notare le tacche per controllare l'esatta posizione dei pistoncini, in mancanza della squadretta inclinata a 20°, si puo' controllare che la tacca esterna sia in corrispondenza del buco del perno superiore di fermo delle pasticche ( frecce gialle) l' errata posizione dei pistoncini é una delle possibili cause quando i freni stridono, se non é corretta le pasticche premono in modo non uniforme e fanno rumore


le foto delle pinze, anteriori e posteriori, e deii cilindretti dell'impianto freni Dunlop sono nella discussione http://www.duettoclub.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1328&whichpage=3
|
I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 |
|
COZZONI
Utente Medio
 

Lazio
319 Messaggi |
Inserito il - 15/01/2005 : 15:21:30
|
2tto66 ....ma come fai ????? Sai tutto !!!!!!Te invidio Mo' me prendo una settimana de ferie, te rapisco , e te porto com me a controlla' la mia macchina . Chiaramente se qualcosa non e' in ordine me la sistemi subito. A parte gli scherzi credo che molti di noi vorrebbero avere tua stessa competenza e conoscenza A presto Mauro
|
II Serie 1300 Junior 71 Socio D.C.I. n.408 Immagine:
 7,64 KB |
 |
|
2tto66
Utente Senior
   
Lazio
1786 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2005 : 09:53:21
|
non so tutto, magari!!! piu' che altro mi informo, mi leggo i manuali, mi sono sempre impicciato dai vari meccanici che ho frequentato e ho sempre avuto il vizio di smontare tutto, piano piano cercando di non rovinare le cose molti lavori sono piu' semplici di quello che sembra, i pistoncini delle pinze ad esempio li ho fatti uscire soffiandoli con una pompa a pedale  |
I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 |
 |
|
faber
Utente Master
    

Lazio
6204 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2005 : 10:09:28
|
St'omo me fa paura...    |
 |
 |
|
2tto66
Utente Senior
   
Lazio
1786 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2005 : 14:06:24
|
non sono piu' tanto giovane, mi curo poco dell'aspetto, ma non pensavo di essere cosi' brutto
scherzi a parte, lo so che sono malato!!! ho acquistato il duetto diversi anni fa' pieno solo di entusiasmo e passione (le stesse cose che vedo un po' in tutti, qui al forum) poi piano piano la situazione é peggiorata probabilmente sto in uno stadio molto avanzato di questa particolare "malattia", ma a quanto vedo molti di voi corrono il rischio di seguirmi in questo decorso, i sintomi ci sono tutti, state attenti    |
I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 |
 |
|
2tto66
Utente Senior
   
Lazio
1786 Messaggi |
Inserito il - 25/02/2005 : 09:43:35
|
per finire ecco una delle pinze montata dopo essere stata spruzzata con dello zincospray

l' effetto non é proprio quello della zincatura che c'era, ma credo che uno strato di vernice aggiunto sia cmq utile per preservarle piu' a lungo nel tempo |
I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 |
Modificato da - 2tto66 in data 25/02/2005 09:44:41 |
 |
|
afchatman
Utente Attivo
  

Lazio
876 Messaggi |
Inserito il - 25/02/2005 : 11:44:55
|
l'effetto non è male, tieni presente che con lo sporco presto saranno irriconoscibili. Come mai le hai cambiate? la macchina come và, frena meglio? |
'91 spider veloce US '01 166 3.0 sportronic |
 |
|
2tto66
Utente Senior
   
Lazio
1786 Messaggi |
Inserito il - 25/02/2005 : 13:02:41
|
lo sporco pero' si toglie piu' facilmente quando ho preso il GT i freni scaldavano un po', i dischi erano molto consumati e le pasticche al limite per prima cosa ho provato a cambiare queste e li' sono venuti fuori diversi problemi i pistoncini non volevano saperne di rientrare, ho faticato a togliere quelle vecchie, e pelo pelo sono riuscito a fare spazio per inserire le nuove inizialmente andava bene e non scaldava piu', col tempo pero' ho avuto altri problemi, il pedale ha iniziato a frenare piu' in basso e non c'era verso di spurgare tutta l'aria, durante lo spurgo a volte la pompa non ritornava su dovendo sostiture la vaschetta dell'olio freni che perdeva ho approfittato e sostituito anche la pompa con una usata (presa insieme alla vaschetta) che aveva il gommino ancora in buone condizioni e non aveva la minima rigatura all'interno anche in questo caso il problema sembrava risolto, spurgo perfetto, pedale bello duro ultimamente pero' si riformava aria, dopo due o tre spurgate mi sono rotto, e invece di provare a revisionare le pinze vecchie ho preso queste e le ho montate insieme ai dischi nuovi, a tempo perso mi divertiro' ad aprire quelle vecchie, se non ci sono problemi gravi me le tengo di scorta l'escursione del pedale si é ridotta talmente che ieri mi sono messo sotto la macchina e l'ho registrato, ora devo controllare il risultato su strada, spero di aver risolto definitivamente, anche perché pasticche e dischi posteriori sembrano a posto, direi che c'é massimo un 30% di consumo
ps: la spesa non é stata neanche eccessiva 100 euro le due pinze, altrettanto per i due dischi, che forse potevo travare anche a meno ma mi sono trovato nella necessita' di finire subito il lavoro e ho preso quelli che ho trovato disponibili al volo, per i dischi pero' credo sia il caso di inserire una discussione a parte, girando nei vari autoricambi ho imparato delle cose utili  |
I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 |
Modificato da - 2tto66 in data 25/02/2005 14:14:37 |
 |
|
valandrea
Utente Senior
   

Lazio
1325 Messaggi |
Inserito il - 25/02/2005 : 15:16:35
|
Per esempio ???? |
Immagine:
 9,14 KB Andrea 1300 Junior, 1972, BLU |
 |
|
2tto66
Utente Senior
   
Lazio
1786 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2005 : 10:10:00
|
ci sono diversi tipi di dischi, io cercavo quelli con le colonnette impanatura sn e ds, alla fine mi sono trovato con due sn e ci ho dovuto lavorare un po', appena ho un po' di tempo faccio un resoconto dei lavori e lo inserisco qualcuno per caso sa quando e su quali modelli sono state adottate le colonnette con impanatura ds su tutte e 4 le ruote? |
I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 |
 |
|
|
Discussione |
|