2tto66
Utente Senior
   
Lazio
1786 Messaggi |
Inserito il - 15/02/2005 : 12:22:48
|
Ho letto in diverse discussioni di problemi ai freni, pedale morbido, necessita' di doppia pompata, vettura che tira da una parte. Nella maggior parte dei casi questi problemi si risolvono effettuando lo spurgo dell'aria dal circuito dei freni. Ecco qualche indicazione generale e qualche dritta imparata da appassionati come noi, per effettuare in modo efficace questa operazione.
Sulle pinze c'è una vite di spurgo (protetta da un cappuccio di gomma) posizionata in genere in alto. Togliete il cappuccio e infilate sulla vite un tubetto di plastica di diametro adeguato che sfoghi in un contenitore. Durante lo spurgo l'olio che esce dalla vite puo' ungere parti delicate (l'olio freni è corrosivo). E' meglio procedere una pinza alla volta partendo da quelle posteriori. Per lo spurgo dell' aria dal circuito idraulico dei freni nelle vetture senza servofreno (solo alcune delle prima serie) basta aprire le viti di spurgo e aspettare che l'olio fuoriesca, quindi richiuderle. La pressione dell'olio dovuta all'altezza del serbatoio é sufficiente a far riempire tutto il circuito, bisogna solo fare attenzione che il livello nella vaschetta non scenda sotto il minimo. Per le vetture con servofreno invece é necessario essere in due, uno aziona il pedale del freno e l'altro lavora alle pinze. Prima di tutto si prende nota del livello a cui arriva l'olio nel serbatoio del freno, poi si porta al livello massimo con olio per freni (meglio DOT4). Con una chiave adatta si svita parzialmente la vite di spurgo per sbloccarla, poi si riavvita, senza serrare. La persona al pedale pompa alcune volte consecutive sul freno fino a che il pedale si indurisce, quindi lo tiene premuto. A questo punto se c'è aria nel circuito si sarà almeno in parte accumulata sotto alla vite di spurgo. La persona alla pinza a deve aprire per un attimo la vite e poi richiuderla cosi' l'aria fuoriesce. Durante l'uscita dell'aria ovviamente il pedale del freno tende ad andare giu', si deve stringere la vite di spurgo con il pedale del freno a fondo. Si ripete la procedura alcune volte, finché si vede che non esce praticamente più aria ma solo olio, si stringe si rimette il cappuccio e si passa a un'altra pinza. Bisogna fare attenzione che il livello dell'olio non scenda piu' di un quarto dal livello massimo e rabboccare se c'é bisogno.
A volte l'aria non esce bene tutta, il pedale resta morbido e frena a meta' corsa. Si puo' provare a spurgare ancora in un modo differente ma piu' efficace. Si procede come sopra ma la persona che opera alla spurgo deve aprire per un attimo e subito richiudere la vite, cercando di fare in modo che il pedale del freno non arrivi a fondo corsa. Cosi' facendo si mantiene di piu' la pressione dell'olio che fa' si che l'aria vada piu' facilmente all' estremita' dei tubi, inoltre si fa' lavorare la pompa con una piccola escursione del cilindro, evitando che nella corsa di ritorno si possa formare nuova aria all'interno della pompa stessa. Se neanche in questo modo si riesce a spurgare completamente l'aria significa che ci sono problemi nelle pinze o nel servofreno. Se l'aria esce tutta ma il pedale resta morbido bisogna controllare i tubi flessibili di gomma e in caso sostituirli. A spurgo eseguito correttamente bisogna riportare l’olio nel serbatoio al livello che si era segnato, rabboccando oppure asportando quello in eccesso con una siringa. Si deve raggiungere il livello max solo nel caso di sostituzione di tutte le le pastiglie e dei dischi. E' bene verificate la frenata prima di circolare. Importante: l'olio recuperato con lo spurgo non va gettato tra i rifiuti comuni o ancora peggio disperso nell' ambiente!!!
|
I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67 |
|