Nome Utente:
Password:
Salva Password
 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Pulizia esterna e interna
 Si puo' ri-"cromare" la plastica?
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 2

faber
Utente Master



Lazio

6204 Messaggi

Inserito il - 02/05/2005 : 12:45:56  Mostra Profilo  Invia a faber un messaggio Yahoo!
Sabato mattina Nik99 mi ha fatto notare che le sue plafoniere delle luci di posizione stanno perdendo la vernice argentata:
come si puo' ripristinare la vernice? Esiste una vernice per la plastica che produca una patina riflettente?


2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 02/05/2005 : 13:45:06  Mostra Profilo
ho notato é che c'é un tipo di argentatura che sta sotto alla plastica e si vede in trasparenza, é una specie di verniciatura, poi ce ne sta un altro tipo che é superficiale e sembra una vera e propria cromatura
cmq, se esistono particolari di plastica "cromati" significa che il modo per realizzarli c'é, secondo logica ci dovrebbe essere anche il modo per poter rifare il procedimento su un pezzo grezzo o rovinato, sbaglio?
su come e dove pero' non ho la piu' pallida idea!!!

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

Mauro.m
Utente Attivo


Lazio

571 Messaggi

Inserito il - 02/05/2005 : 18:50:42  Mostra Profilo
Dove non si "vede " si può attaccare con mooooolta pazienza la carta stagnola degli alimenti , il Domopak , funziona

2000 veloce America 1979
2000 veloce America 1977
Torna all'inizio della Pagina

faber
Utente Master



Lazio

6204 Messaggi

Inserito il - 02/05/2005 : 19:00:18  Mostra Profilo  Invia a faber un messaggio Yahoo!
E' vero! Mi pare un'ideona: si tagliano delle sagome della forma giusta e senza spiegazzarle si incollano sulla superficie!

P.S:
come si incolla la stagnola?

Torna all'inizio della Pagina

macchininarrossa
Utente Medio



Lazio

466 Messaggi

Inserito il - 02/05/2005 : 19:24:44  Mostra Profilo
Mia suocera ha l'hobby della pittura e di recente ha realizzato dei "pannelli" astratti con delle sfoglie dorate ed argentate.... ho assistito alla preparazione e si tratta di sfoglie sottilissime che vengono posate sulla tela (credo che siano le stesse che gli artigiani del legno usano per le dorature) ed incollate con delle pennellate di una colla (credo fatta artigianalmente ... non so come... ma posso informarmi). A lavoro ultimato la tela sembra verniciata d'oro o d'argento con un effetto leggermente satinato (forse ne esistono anche con effetto un pò più "lucido").
Credo che lo stesso processo potrebbe essere replicato su oggetti di plastica di qualsiasi forma ...

Gli interessati ad approfondire questa possibilità possono rivolgersi ad un negozio di "Belle arti" che dovrebbe avere il materiale a cui accennavo e magari confermare o meno la possibilità di replicare il processo su materiale plastico.

Bye,
Enzo
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 03/05/2005 : 09:44:52  Mostra Profilo
esiste una carta argentata adesiva, ho visto una traction avant con tutte le parti cromate o lucide, anche esterne, ricoperte da questa carta, da lontano non si vede nulla ma da vicino non é un granche'

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

Giulio
Utente Senior



Lazio

1019 Messaggi

Inserito il - 03/05/2005 : 16:36:17  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Giulio
Mi è venuta in mente una cosa e se si usasse il nastro di alluminio adesivo che si usa per le caldaie, e le marmitte dei motori quando sono al banco prova?? lo produce la 3M da noi in azienda ce ne sono di rotoli appena ne becco uno gli faccio una foto!!! e' veramente resistente!!!!

Giulio
alias Mc-canico©
Torna all'inizio della Pagina

Duett
Presidente DCI


Lazio

1204 Messaggi

Inserito il - 04/05/2005 : 12:42:22  Mostra Profilo
Per quesiti tecnici di questo tipo potete chiedere alla galvanica Oreste Paciotti (www.galvanicapaciotti.it) i titolari sono miei vecchi amici e potranno esservi d'aiuto anche per ricromare paraurti, cornici ecc. Chiedete della Signora Alessandra.

fatemi sapere

duett
Torna all'inizio della Pagina

luciano
Utente Senior



Lazio

1998 Messaggi

Inserito il - 05/05/2005 : 14:12:07  Mostra Profilo
Faber,ma le plafoniere una volta non si attaccavano al soffitto?



Luciano Bono


Torna all'inizio della Pagina

faber
Utente Master



Lazio

6204 Messaggi

Inserito il - 05/05/2005 : 19:17:30  Mostra Profilo  Invia a faber un messaggio Yahoo!
eh eh eh... hai ragione!

Ma come cavolo si chiama la parte interna del faro?

Torna all'inizio della Pagina

Giulio
Utente Senior



Lazio

1019 Messaggi

Inserito il - 06/05/2005 : 08:47:38  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Giulio
Citazione:
Messaggio inserito da faber

eh eh eh... hai ragione!

Ma come cavolo si chiama la parte interna del faro?



Se non sbaglio: Parabola

Giulio
alias Mc-canico©
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 06/05/2005 : 11:45:24  Mostra Profilo
dal titolo pensavo che si trattasse di parti di plastica cromate.....
cmq, all'interno dei fanalini puo' andare anche una spruzzata di vernice argento o una delle altre soluzioni, nei fari la temperatura é piu' alta, si cuoce la parabola figuriamoci vernici o adesivi!!!

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67

Modificato da - 2tto66 in data 06/05/2005 11:46:35
Torna all'inizio della Pagina

Giulio
Utente Senior



Lazio

1019 Messaggi

Inserito il - 06/05/2005 : 13:53:47  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Giulio
Ciao Ilio l'alluminio adesivo che dico io è quello che si mette sui tubi di scarico delle marmitte quindi dovrebbe resistere al calore della lampada

Giulio
alias Mc-canico©
Torna all'inizio della Pagina

nik966
Utente Senior



Lazio

1162 Messaggi

Inserito il - 06/05/2005 : 14:27:43  Mostra Profilo
Ilio la lampada della luce di posizione e' da 5watt quindi non scalda eccessivamente,l'altra e' della freccia quindi lavora poco e in maniera intermittente,pero' se ci fosse una vernice spray che lascia il velo riflettente anziche opaco saremmo a cavallo!!!
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 07/05/2005 : 10:19:28  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da Giulio

Ciao Ilio l'alluminio adesivo che dico io è quello che si mette sui tubi di scarico delle marmitte quindi dovrebbe resistere al calore della lampada


mi riferivo a colla, domopak o lamine varie
quello che dici tu in effetti dovrebbe funzionare, bisogna vedere se si riesce ad staccare la parabola dal vetro, si taglia un pezzo di adesivo conico e .......
aggiungo alla lista dei lavori visto che le parabole che ho io non sono messe tanto bene

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

faber
Utente Master



Lazio

6204 Messaggi

Inserito il - 07/05/2005 : 10:28:32  Mostra Profilo  Invia a faber un messaggio Yahoo!
Ma la parabola in questione e' quella delle frecce: e'fatta da piccole superfici di forma rettangolare: dovrebbe essere semplice applicare l'idea di Giulio.

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
DUETTO CLUB... ARCHIVIO FORUM 2004-2005 © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000