Nome Utente:
Password:
Salva Password
 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Impianto frenante
 dischi anteriori (disc.reinserita)
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Autore Discussione  

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 04/05/2005 : 11:30:49  Mostra Profilo
dovendo sostituire i dischi anteriori, dopo essermi documentato ho cominciato a consultare i soliti autoricambi dove in genere riesco a trovare ancora qualcosa
durante la ricerca ho imparato delle cose interessanti che penso sia utile inserire qui nel forum, a beneficio di quanti come me non le sapevano, soprattutto per i possessori delle vetture piu' anziane 1300/1600 cc, ma pure delle 1750, anche se queste hanno dischi piu' grandi

i dischi anteriori dei freni per l'impianto Ate dei modelli di duetto piu' vecchi sono diversi, ce ne sta un primo tipo senza le colonnette montato solo sui primi esemplari, in cui le colonnette erano messe direttamente sul mozzo, come nei freni Dunlop, il disco ha delle cavita' sulla flangia di accoppiamento:




é difficile trovarli ancora montati sulla propria vettura perché é molto facile che siano stati sostituiti con il secondo tipo, togliendo le colonnette dal mozzo
il secondo tipo aveva le colonnette con filettatura ds e sn a seconda del lato dove doveva essere montato, ce n' era un terzo tipo che aveva la filettatura ds su tutti e due i dischi, in entrambi i casi sono cosi':



quelli per il 1750 e il 2000 sono di spessore maggiore rispetto a quelli del 1300/1600, questa é la situazione sul catalogo del '74:




a giudicare dai numeri di catalogo la filettatura sn é stata tolta a partire dalla fine del '71 sul modello 2000 cc, tipo 105.12, probabilmente era gia' stata tolta dalla Giulia 1300 super, tipo 115.09 e poi su tutta la gamma Giulia con numero di serie 115

i dischi vecchi sul mio GT, nonostante sia una delle prime vetture su cui alla fine del '67 é stato montato l'impianto Ate, erano del secondo tipo, non del primo, la ricerca pero' non é stata facile lo stesso
all' Alfa hanno solo il tipo con filettatura ds e anche i ricambi commerciali sono dello stesso tipo
quelli commerciali si dovrebbero trovare anche senza colonnette (che andrebbero recuperate dai vecchi dischi), almeno a giudicare dal disegno sul catalogo e da quello che diceva il ricambista, la cosa pero' é da verificare
la prospettiva era che, in ogni caso, avrei dovuto far sostituire alla rettifica le colonnette di un disco nuovo con quelle sn recuperate dal vecchio, oppure avrei dovuto sostituire i dadi della ruota

per evitare troppe complicazioni (avevo anche necessita' di fare il lavoro velocemente altrimenti rischiavo di rimanere appiedato) sono andato da Pitline, per telefono mi avevano detto di avere una rimanenza del tipo che mi serviva, era l'unico ricambista di quelli contattati o visitati ad averli, una volta arrivato li' pero' i dischi erano tutti e due col filetto sn !!!
aveva anche una coppia di ds ma di un'altra marca, sempre commerciale, ma non era il caso di montarne uno di una marca e uno di un' altra
cmq, sia se prendevo i sn che i ds, avrei dovuto sostituire le colonnette almeno di un disco

casualmente c'era nel negozio un altro appassionato, ex meccanico Alfa, che mi ha mostrato il modo, tutto sommato semplice, per togliere le colonnette dai dischi senza rovinare la filettatura, si deve avvitare un dado delle ruote di quelli forati, da 22, senza far uscire dal foro del dado la punta della colonnetta e poi battere sopra con una mazzetta, ma non troppo violentemente altrimenti si rovinano lo stesso

rincuorato ho preso i due dischi sn e lasciato lì i due ds, piu' facili da vendere per il negoziante, nella speranza di ottenere uno sconto sul prezzo richiesto, nulla da fare 100 euro mi aveva chiesto e 100 ne ha voluti, 50 a disco
forse avrei speso di meno prendendo i dischi, con o senza colonnette, magari anche di qualita' migliore, da un qualsiasi ricambista, ma ero arrivato al sabato, avevo la macchina sui cavalletti mezza smontata, non ci ho pensato neanche

cmq morale della favola i dischi sono uguali nelle dimensioni, cambiano solo le colonnette (probabilmente é l' unica differenza anche tra quelli del 1750 e del 2000) basta quindi sostituirle, con l' operazione descritta sopra
in caso di sostituzione dei dischi pero' é meglio prima controllare cosa si ha montato sulla propria vettura
bisogna considerare la possibilita' che sulle vetture piu' vecchie, invece di lavorare sui dischi, siano stati semplicemente sostituiti i dadi della ruota anteriore sn, oppure che siano state sostituite anche le colonnette del semiasse della ruota posteriore (sempre di sn, dadi ruota compresi) eliminando, cosi' come era stato fatto dall'Alfa, questa caratteristica della diversa filettatura del lato sn
a volte poi, sui 1300/1600 veniva trapiantato tutto il blocco pinza freno del 1750 o del 2000!!!!
i dadi con impanatura contraria si riconoscono da una tacca che hanno sugli spigoli dell'esagono

un po' di misure, il disco nuovo per il 1300/1600 ha uno spessore di 11,2 mm, sulle caratteristiche tecniche del 1300 junior é indicato un limite di rettifica di 10 mm, il limite di impiego dovrebbe quindi essere 9 mm, dato che sul manuale del III serie il limite di rettifica é di 11,7 e quello di impiego di 10,7 mm (dato probabilmente valido anche per i vecchi 1750/2000)
é evidente che nelle ultime 2 serie i freni erano unificati e anche il 1600 aveva dischi e pinze maggiorati, a conferma di questo presso un autoricambi di S.Paolo avevo trovato una coppia di dischi e sulla scatola c'era scritto: "Spider tutti dall' 83 in poi" lo spessore lo avevo controllato ma non ricordo bene se fosse 12,8 o 13 mm

per finire alcune informazioni sulla sostituzione (una descrizione e qualche foto appena ho tempo ci lavoro e la inserisco), senza alcune complicazioni sarebbe stata abbastanza semplice, non so quantificare bene il tempo impiegato, perché ho prima smontato un disco per portarmelo dietro come campione, poi ho finito il lavoro dopo aver trovato i ricambi, insieme ai dischi ho sostituito anche le pinze e quindi poi ho dovuto spurgare l' impianto
solo i dischi con un paio di orette ci si dovrebbe stare comodi, compresa l'eventuale sostituzione delle colonnette

per il momento é tutto, spero possa esservi utile

PS: fortunatamente avevo salvato il testo originale che avevo elaborato e ho potuto reinserire di nuovo la discussione

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67

LucaLeicht
Utente Master



Umbria

3425 Messaggi

Inserito il - 06/05/2005 : 14:28:09  Mostra Profilo
Un plauso unico per tutte le discussioni reinserite a chi le reinserisce!!!

Luca Leicht IV Serie 1.6
Rossa / Beige 1991

Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....

Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
Torna all'inizio della Pagina

valandrea
Utente Senior



Lazio

1325 Messaggi

Inserito il - 26/07/2005 : 18:02:57  Mostra Profilo
Stò cercando 4 dadi ruota impanatura a DX (avvitatura normale) e stò girando con 3 dadi per gomma !!!!

Qualcuno li ha in più o mi suggerisce dove li posso trovare ???
Su Roma non li ho trovati.

Immagine:

9,14 KB
Andrea
1300 Junior, 1972, BLU

Modificato da - valandrea in data 27/07/2005 13:14:19
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 27/07/2005 : 08:55:14  Mostra Profilo
Andre', non é che cerchi quelli sbagliati?
l'impanatura sx é quella che stringe al contrario, se hai cambiato le colonnette dovresti cercare quelli normali, molto piu' facili da trovare
se non trovi quelli forati da 22 mm quelli chiusi da 19 delle serie successive dovrebbero andare bene lo stesso, almeno provvisoriamente puoi mettere quelli e li trovi su qualsiasi Giulia o GT
hai provato da Pitline? quando ho preso i dischi ce ne aveva diversi in una scatola, pero' li vendeva a 10 euro...... l'uno!!!!

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

alfatopo
Utente Attivo



Emilia Romagna

855 Messaggi

Inserito il - 27/07/2005 : 12:34:41  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di alfatopo
Scusa 2otto, mi pare di aver letto su qualche post, ora non ricordo dove, una notizia sulle pinze, precisamente la posizione del cilindretto, in pratica la mezza luna in che posizione deve stare?????, Grazie

alfatopo a.1957
duetto 1300 a.1972
topolino C a.1953
500 R a.1975
la amo per quello che è
Torna all'inizio della Pagina

valandrea
Utente Senior



Lazio

1325 Messaggi

Inserito il - 27/07/2005 : 13:16:47  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da 2tto66

Andre', non é che cerchi quelli sbagliati?
l'impanatura sx é quella che stringe al contrario, se hai cambiato le colonnette dovresti cercare quelli normali, molto piu' facili da trovare
se non trovi quelli forati da 22 mm quelli chiusi da 19 delle serie successive dovrebbero andare bene lo stesso, almeno provvisoriamente puoi mettere quelli e li trovi su qualsiasi Giulia o GT
hai provato da Pitline? quando ho preso i dischi ce ne aveva diversi in una scatola, pero' li vendeva a 10 euro...... l'uno!!!!



Hai ragione avvitatura a DX cioè normale.
Fuori Roma li ho trovati ad 8 euro.
Scusa l'ignoranza ma che differenza c'è tra quelli da 22 e quelli da 19 ovviamente escludendo che uno è chiuso e l'altro no. In ogni caso oggi verifico il diametro dei miei con il calibro.

Immagine:

9,14 KB
Andrea
1300 Junior, 1972, BLU
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 28/07/2005 : 10:30:28  Mostra Profilo
x Alfatopo: la discussione é:
http://www.duettoclub.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1716

x Valandrea: la sola altra differenza é appunto nella grandezza del dado, il passo é lo stesso, se hai i dadi di due tipi devi portarti dietro due girabacchini (chiave x le ruote per i non romani) uno da 22 e uno da 19
i dadi con filettatura sn si riconoscono da una tacca che c'é sul bordo dell' esagono, se riesco a fare le foto la prossima settimana le inserisco

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

alfatopo
Utente Attivo



Emilia Romagna

855 Messaggi

Inserito il - 28/07/2005 : 12:27:46  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di alfatopo
Ok,grazie ho controllato

alfatopo a.1957
duetto 1300 a.1972
topolino C a.1953
500 R a.1975
la amo per quello che è
Torna all'inizio della Pagina

valandrea
Utente Senior



Lazio

1325 Messaggi

Inserito il - 28/07/2005 : 17:09:27  Mostra Profilo
Io ho quelli da 19 chiusi.

Immagine:

9,14 KB
Andrea
1300 Junior, 1972, BLU
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 29/07/2005 : 10:54:58  Mostra Profilo
i dadi da 19 li trovi su tutte le Giulia e i GT che montano il coprimozzo in sostituzione delle borchie, pure su tutti i Duetto logicamente, sono diversi soltanto quelli per alcuni tipi di cerchi in lega, non dovrebbe essere così difficile trovarli
i dadi da 22 sono piu' difficili da trovare, se qualcuno per caso li avesse e non sa cosa farci, io avrei bisogno di 8 ds e 8 sn

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
DUETTO CLUB... ARCHIVIO FORUM 2004-2005 © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,88 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000