salve a tutti ho da poco acquistato una duetto 1300 del 1973 in buono stato. ho rifatto il tettuccio da appena 2 giorni e sorpresa oggi pomeriggio dopo l'acquazzone imprevista (l'auto era ferma all'aperto) ho avuto la sgradita sorpresa di trovare la parte posteriore interna direi quasi allagata. Praticamente sotto la copertura del sedile posteriore c'era molta acqua. Ma non sono riuscito a capire da dove è entrata. penso forse dalla parte laterali della cappotta (dove curva) infiltrandosi sotto la guaina che è fissata con viti.
Mi sapete dare qualche consiglio. per esempio devo verificare se è stato omesso il montaggio di qualche guarnizione sotto la cappotta?
Quasi sicuramente si tratta dello scolo acqua della capote. Vicino a dove chiude la portiera, -dove è attaccata la capote- osservando attentamente, troverai un foro; sotto tale foro c'è collegato un tubo di gomma che deve scolare all'esterno l'acqua piovana raccolta dalla "cornice" che passa attorno la capote. Evidentemente, tale tubo, anzichè scolare all'esterno scola dentro l'auto, e tu ti ritrovi con l'acqua dentro! Forse non mi son spiegato al meglio, comunque un qualsiasi carrozziere o meccanico o tappezziere che conosca un minimo l'auto in 5 minuti risolve mettendo il tubo in posizione corretta. Spesso non è colpa neanche di chi ha montato la capote: potrebbe essere stato fuori posto già prima del montaggio della nuova capote! Ad ogni modo, ripeto, è facilmente e rapidamente risolvibile!
Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907
IO... LO TROVO!!
Modificato da - coolele in data 30/05/2005 01:36:12
effettivamente sembra fosse otturato il tubo di scolo che peraltro ho visto che scatica l'acqua poco dietro la ruota anteriore dove guardando bene da sotto si stono formate alcune bolle sotto la vernice. spero che tenga
effettivamente sembra fosse otturato il tubo di scolo che peraltro ho visto che scatica l'acqua poco dietro la ruota anteriore dove guardando bene da sotto si stono formate alcune bolle sotto la vernice. spero che tenga
attenzione..parli dello scolo anteriore, ma c'è anche il posteriore..controllali bene entrambi..
il tappezziere che mi ha montato la nuova cappotta mi ha detto di aver smontato il tubo di scolo posteriore e di averlo pulito. facendo una prova l'acqua versata dalo lato della cappotta è uscita da dietero la ruota anteriore. mi ha detto che l'acqua si incanala da sotto la carrozzeria. forse mi ha montato male il tubo? che ne pensi? come faccio a controllare anche quelli anteriori? puoi darmi qualche consiglio?
grazie
Citazione:Messaggio inserito da tosco
Citazione:Messaggio inserito da cfransv
grazie per il consiglio
effettivamente sembra fosse otturato il tubo di scolo che peraltro ho visto che scatica l'acqua poco dietro la ruota anteriore dove guardando bene da sotto si stono formate alcune bolle sotto la vernice. spero che tenga
attenzione..parli dello scolo anteriore, ma c'è anche il posteriore..controllali bene entrambi..
allora, avendo una IV serie forse sbaglio, ma sulla mia ce ne sono due serie di scoli...se il meccanico l'ha pulito diamo peso alla buona fede...qualcuno sa cosa può essere successo??
Confermo quello che dice Tosco,gli scoli sono 2 per lato,il posteriore finisce davanti al passaruota posteriore,e l'anteriore prima del passaruota anteriore,li ho verificati personalmente quando ho smontato il telaio con la capote,e quello posteriore era sganciato dalla sua sede in basso,quindi l'acqua (che ho mandato nel foro per fare la prova di scolo) non usciva.
sul sito elvezio esposito tappezzerie auto d'epoca ho trovato che vende un copricappotta per duetto 1300 2.a serie a100 euro , ibdicando che è di produzione propria. prezzo molto più basso di quello del copricappotta originale. ne sapete qualcosa? vale lapena acquistarlo visto il prezzo conveniente? . la fabbrica è a Cosenza ma il sito non riporta numeri di telefono.
sul sito elvezio esposito tappezzerie auto d'epoca ho trovato che vende un copricappotta per duetto 1300 2.a serie a100 euro , ibdicando che è di produzione propria. prezzo molto più basso di quello del copricappotta originale. ne sapete qualcosa? vale lapena acquistarlo visto il prezzo conveniente? . la fabbrica è a Cosenza ma il sito non riporta numeri di telefono.
Non è come quella originale non costerebbe quella cifra.
FINALMENTE HO CHIUSO IL CAPITOLO CAPPOTTINA RIFATTA IN TELA DA ATA (VIA DI VILLA RICOTTI, DOPO IL PICCOLO INCIDENTE DEI TIRANTI CHE PERO' MI SONO STATI SUCCESSIVAMENTE MONTATI E IL FAMOSO BINARIO PER LA GUARNIZIONE FRONTALE (VEDI FOTO DI COOELE) RITROVATO GRAZIE ALLA CURA DELL'AFFASCINANTE SIGNORA ALIDA (GENTILISSIMA TITOLARE DELLA TAPPEZZERIA-RICAMBI). CON L'OCCASIONE MI HA RIFATTO UN LEMBO DEL SEDILE LATO GUIDIA CHE ERA STRAPPATO (OTTIMO LAVORO NON SI VEDE LA DIFFERENZA CON IL RESTO DEL SEDILE) E TAPPETI SU MISURA IN MOQUETTE, CHE CREANO UN OTTIMO EFFETTO PER L'INTERNO. PREZZI ACCETTABILI RISPETTO ALLA CONCORRENZA. BUONA PROFESSIONALITA' MA A MIO AVVISO NON SAREBBE MALE UNA MAGGIORE CAPACITA DI DOCUMENTAZIONE DAL PUNTO DI VISTA TECNICO/STORICO DEI PARTICOLARI VISTO CHE HA RIFATTO TANTE CAPPOTTINE DUETTO (PER ESEMPIO DOVREBBE ESSERE IN GRADO DI CONSIGLIARE LA CAPPOTTINA GIUSTA (TELA-PVC ETC) IN FUNZIONE DEL MODELLO/ OPPURE ESSERE IN GRADO DI RIPROPORRE COPRICAPPOTTE SU DISEGNO ORIGINALE ETC. ). CONSIGLIATO AI DUETTISTI