Nome Utente:
Password:
Salva Password
 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Motore
 Pompa benzina elettrica
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 5

RatMan
Utente Medio



Lazio

355 Messaggi

Inserito il - 09/06/2005 : 18:25:03  Mostra Profilo
Il mio meccanico mi ha sconsigliato di cambiare la pompa solo per il rumore. Dice che se non si pulisce/cambia ( o tratta ) anche il serbatoio è quasi inutile. Il serbatoio è di lega di ferro e si ossida internamente con facilità. L'ossidazione produce una "polverina" metallica che è la maggiore responsabile dell'usura cuscinetti della pompa e che è il principale fattore di rumorosità. Il problema è comune a tutte le alfa fine '80/ primi '90. Mi ha detto che in più di un'occasione in cui ha cambiato la pompa perchè rumorosa, il difetto è riapparso dopo poco tempo, in un caso in meno due mesi. Visto il disappunto del cliente, la pompa è stata smontata ed inviata alla BOSCH in garanzia. L'intervento è stato però RESPINTO proprio perchè il problema è determinato dall'afflusso di polvere di ossido di ferro dal serbatoio.
A tal proposito volevo chiedere se qualcuno di voi ha avuto esperienza (diretta o indiretta) dei trattamenti per creare una pellicola plastica all'interno dei serbatoi, tipo questo:
http://www.tankerite.com/tankerite2.htm

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

faber
Utente Master



Lazio

6204 Messaggi

Inserito il - 09/06/2005 : 18:38:09  Mostra Profilo  Invia a faber un messaggio Yahoo!
Si, anche Carlo Zauri mi ha detto esattamente la stessa cosa.

Ormai ci ho fatto l'abitudine.




Torna all'inizio della Pagina

afchatman
Utente Attivo



Lazio

876 Messaggi

Inserito il - 09/06/2005 : 19:21:08  Mostra Profilo
in un vecchio post, sparito nel big bang, raccontavo come a causa della bruciatura della prepompa nel serbatoio, per poco non mi ammazzavo; questo mi portò a conoscere il problema dell'intasamento della pompa principale abbastanza bene.
In breve, io consiglio di:
a) controllare ed eventualmente sostituire il filtro a retina posto prima della prepompa nel serbatoio: è da li che parte la "segatura rossa";
b) montare a monte della pompa principale, senza tagliare tubi, un filtrino benzina piccolo, tipo quelli per motorino, possibilmente del tipo con un telaietto in ferro, avendo cura di proteggerlo dagli eventuali colpi sottoscocca.
Così facendo, dopo 2 pompe principali sostituite, da anni ormai giro con la stessa senza che aumenti il sempre presente rumorino.



'91 spider veloce US
'01 166 3.0 sportronic

Modificato da - afchatman in data 09/06/2005 19:23:00
Torna all'inizio della Pagina

Giulio
Utente Senior



Lazio

1019 Messaggi

Inserito il - 10/06/2005 : 09:09:28  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Giulio
Ottimo Consiglio Vince'

Giulio
alias Mc-canico©
Torna all'inizio della Pagina

ragnorosso
Nuovo Utente


Campania

22 Messaggi

Inserito il - 25/06/2005 : 19:31:22  Mostra Profilo
il rimedio è molto semplice non tenere mai meno metà serbatoio pieno ciao

elia imparato
Torna all'inizio della Pagina

Spiderman
Utente Master



Estero

2406 Messaggi

Inserito il - 12/07/2005 : 10:39:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spiderman
Citazione:
Messaggio inserito da faxsax

Appena comprai la mia 2.0i usata...la pompa mi faceva venire il mal di testa. L'ho cambiata (100 Euro) e non ha fatto più rumore per un pò. Poi di nuovo a brontolare, soprattutto quando va a riserva. Ora il problema l'ho risolto. Come? Ora ve lo dico. Quelle pompe, probabilmente, sono fatte con cuscinetti "deliberati" (così si dice nei centri ricerche e sviluppo, quando testano i componenti) per la benzina rossa, evidentemente più lubrificante. Con la verde funzionano bene ma fanno rumore...provate a mettere nel serbatoio 20 o 30 cc di olio motore su una ventina o più litri di benzina...il rumore scompare all'istante, sembra una magia. E va fatto solo sporadicamente...all'incirca una o due volte l'anno. A me funziona di lusso così. Il rimedio non è dannoso per nessun organo del motore, anzi! Gli iniettori vi ringrazieranno...discorso diverso se la vostra è cat.



Riprendo questa discussione perchè proprio ieri il mio mecca mi ha consigliato la stessa cosa, e cioè aggiungere una volta all'anno, quando si fa un pieno completo, 2 - 3 dl di olio nel serbatoio.

Il mecca mi ha spiegato che le benza verde è più "aggressiva" della buona vecchia rossa, e questo aggredisce anche tutte le parti in gomma e le guarnizioni del sistema di alimentazione, che prima erano regolarmente lubrificate con la benzina al piombo.

Aggiungendo olio alla benzina, è vero che lo stesso viene bruciato in fase di combustione (e quindi l'auto rischia di fumare un po' allo scarico, come quella di Faber ... ma la sua per un'altro motivo ), ma automaticamente, durante tutto il percorso che la benzina compie nel sistema di alimentazione, l'olio presente lubrificherà a dovere, soccombendo alla mncanza di piombo.

Il mecca mi ha consigliato di aggiungere olio per motori a due tempi motociclistici, che lubrifica e brucia meglio che non l'olio per motori a quattro tempi. Egli inoltre mi ha garantito che il catalizzatore non ne risente per nulla.

A voi risulta Prima di buttarmi ad acquistare un flacone di olio per due tempi (che sono quindici anni che non adopero più ... da quando ho abbandonato la 125 ), può qualcuno confermare quanto sostenuto dal mio mecca

Torna all'inizio della Pagina

coolele
Utente Senior


Lazio

1767 Messaggi

Inserito il - 12/07/2005 : 11:14:40  Mostra Profilo
Mah... se metti olio per 4T senz'altro fai male perchè i depositi -soprattutto sul fungo valvola- porterebbero a degrado prestazionale e usure precoci: l'olio più brucia più aumentano i problemi in testa.

Con l'olio 2T senz'altro vai meglio, ma non so quali nè quanti depositi lasci... al limite usa il Castrol TTS che è completamente sintetico e di residui dovrebbe lasciarne zero (io lo usavo quando avevo il cinquantino modificato che faceva 150... smontato il motore, depositi zero in effetti...)
Facci sapere le tue impressioni...

Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907

IO... LO TROVO!!
Torna all'inizio della Pagina

macchininarrossa
Utente Medio



Lazio

466 Messaggi

Inserito il - 07/12/2005 : 00:03:00  Mostra Profilo
Riprendo questa discussione per capire se, quello che ha cominciato a manifestarsi durante il mio viaggio di ritorno dal pranzo di fine anno, possa essere il problema alla pompa benzina di cui si parla.

Mi vogliate perdonare il linguaggio "poco tecnico" ma il rumore di cui parlo:
- è una specie di "ululato"
- si manifesta solo quando dò gas (non è legato alla trasmissione)
- la tonalità dell'ululato cambia al variare dei giri (si acutizza all'aumentare del numero di giri)

Attendo conferme che si tratti della pompa benzina o suggerimenti su quale potrebbe essere la causa di sto rumore abbastanza fastidioso

Ciao,
Enzo
Torna all'inizio della Pagina

afchatman
Utente Attivo



Lazio

876 Messaggi

Inserito il - 07/12/2005 : 09:35:42  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da macchininarrossa

Riprendo questa discussione per capire se, quello che ha cominciato a manifestarsi durante il mio viaggio di ritorno dal pranzo di fine anno, possa essere il problema alla pompa benzina di cui si parla.

Mi vogliate perdonare il linguaggio "poco tecnico" ma il rumore di cui parlo:
- è una specie di "ululato"
- si manifesta solo quando dò gas (non è legato alla trasmissione)
- la tonalità dell'ululato cambia al variare dei giri (si acutizza all'aumentare del numero di giri)

Attendo conferme che si tratti della pompa benzina o suggerimenti su quale potrebbe essere la causa di sto rumore abbastanza fastidioso

Ciao,
Enzo



negativo Enzo

la pompa benzina rumorosa emette un rumore costante indipendentemente dai giri motore, proveniente dal lato passeggero/posteriormente e aumenta di intensità a serbatoio vuoto.

da come lo descrivi mi sembra più un cuscinetto ruota per esempio, che aumenta di intensità con l'aumentare della velocità, non dei giri;.... qualche indicazione sulla provenienza del rumore (ant dx,ant sx, motore, cambio, tunnel trasmissione)??

'91 spider veloce US
'01 166 3.0 sportronic

Modificato da - afchatman in data 07/12/2005 09:43:10
Torna all'inizio della Pagina

Spiderman
Utente Master



Estero

2406 Messaggi

Inserito il - 07/12/2005 : 09:48:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spiderman
Quell'ululato lo fa anche la mia, sul lato passeggero, e varia di tonalità in funzione del numero dei giri. Non ha niente a che vedere con un cuscinetto o altre parti in movimento, poichè si sente anche con l'auto ferma, con il motore acceso.
Ho sempre creduto che fosse la pompa della benzina ...

Torna all'inizio della Pagina

macchininarrossa
Utente Medio



Lazio

466 Messaggi

Inserito il - 07/12/2005 : 10:14:09  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da afchatman
da come lo descrivi mi sembra più un cuscinetto ruota per esempio, che aumenta di intensità con l'aumentare della velocità, non dei giri;.... qualche indicazione sulla provenienza del rumore (ant dx,ant sx, motore, cambio, tunnel trasmissione)??



Negativo Vincè
organi di trasmissione non sono coinvolti: se vado in discesa senza accelerare nessun rumore, appena tocco l'acceleratore parte l'ululato. Da dove venga non sono riuscito a capirlo, si tratta di un rumore abbastanza diffuso (nonchè fastidioso) anche perchè manifestandosi solo in movimento mi è abbastanza difficile capirne la provenienza.
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 07/12/2005 : 10:16:38  Mostra Profilo
la o le cinghie? (non so se sul IV serie ce ne sta piu' di una)
altro non mi viene in mente.......

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

afchatman
Utente Attivo



Lazio

876 Messaggi

Inserito il - 07/12/2005 : 10:25:29  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da macchininarrossa

Citazione:
Messaggio inserito da afchatman
da come lo descrivi mi sembra più un cuscinetto ruota per esempio, che aumenta di intensità con l'aumentare della velocità, non dei giri;.... qualche indicazione sulla provenienza del rumore (ant dx,ant sx, motore, cambio, tunnel trasmissione)??



Negativo Vincè
organi di trasmissione non sono coinvolti: se vado in discesa senza accelerare nessun rumore, appena tocco l'acceleratore parte l'ululato. Da dove venga non sono riuscito a capirlo, si tratta di un rumore abbastanza diffuso (nonchè fastidioso) anche perchè manifestandosi solo in movimento mi è abbastanza difficile capirne la provenienza.



aridico na caxxata: crocere o cuscinetto albero trasmissione! sembra che lo faccia quando l'albero trasmissione è in tiro....

a meno che non venga dal cambio o dal differenziale: da quando è che non controlli l'olio?



'91 spider veloce US
'01 166 3.0 sportronic

Modificato da - afchatman in data 07/12/2005 10:26:36
Torna all'inizio della Pagina

Spiderman
Utente Master



Estero

2406 Messaggi

Inserito il - 07/12/2005 : 10:53:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spiderman
Citazione:
Messaggio inserito da 2tto66

la o le cinghie? (non so se sul IV serie ce ne sta piu' di una)
altro non mi viene in mente.......



C'è una sola cinghia, ma non è quello il problema. La prova? Ho cambiato la cinghia in primavera, montando addirittura una pompa dell'acqua nuova, ed il rumore, una specie di ronzio dietro le orecchie, è rimasto immutato.

Torna all'inizio della Pagina

Spiderman
Utente Master



Estero

2406 Messaggi

Inserito il - 07/12/2005 : 10:55:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spiderman
Citazione:
Messaggio inserito da afchatman

aridico na caxxata: crocere o cuscinetto albero trasmissione! sembra che lo faccia quando l'albero trasmissione è in tiro....

a meno che non venga dal cambio o dal differenziale: da quando è che non controlli l'olio?




Non credo che sia quello. Il problema di Macchininarrossa, che credo essere il medesimo del mio, è che il ronzio appare quando si accende il motore, indipendentemente dal fatto che l'auto sia o meno in movimento. A me sembra qualche cosa di elettrico ...

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 5 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
DUETTO CLUB... ARCHIVIO FORUM 2004-2005 © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000