Ciao ragazzi, anche la mia IV serie catalitica produce il malefico ronzio (che però a sebatoio più colmo effettivamente diminuisce come dicevate). Se dunque provo con l'addizione di un po' di olio per 2T dite che il perfido rumore diminuisce e non pregiudica il catalizzatore (....peraltro già non più giovanissimo e salubre!)? Quanto bisogna metterne, cioè in che proporzione? Ad ogni pieno di benzina effettuato o una tantum? Grazie in anticipo francesco
Francé, io ho messo l'olio per motori 2T, 1/2 litro nell'occasione di un pieno raso. E' un'operazione da svolgere una volta ogni anno, oppure ogni due anni se fai pochi chilometri. L'olio per motori 2T brucia praticamente nella sua totalità in fase di combustione (è fatto per quello) e non lascia residui dannosi per il catalizatore. Il vantaggio risiede nel fatto che quest'olio addizionato alla benzina, nel suo percorso dal serbatoio agli iniettori avrà modo di lubrificare tutte le parti che attraverserà, dunque anche la pompa della benzina. Certo, il risultato non sarà immediato. Avrai bisogno di fare diversi pieni per "smaltire" completamente il 1/2 litro di olio, ma dopo un migliaio di chilometri i benefici potrebbero cominciare a farsi sentire. Insisto: i nostri spider non viaggiano a miscela e questo accorgimento può avere scadenze annuali o ogni due anni, in funzione dei chilometri percorsi.
E' un accorgimento che ho adottato dopo averlo sperimentato sulla moto, dove i carburatori tendevano ad "incollare" dopo una pausa di alcuni mesi (inverno). Orbene, il problema è stato risolto con una bella "lubrificata" interna dei carburatori, grazie alla benzina "arricchita".
ciao ottimo suggerimento, ma ho pensato il catalizzatore ne risente? oppure con tutto l'olio che il bialbero beve, è già una cosa che il catalizzatore brucia da sempre?
No, il catalizzatore non ne risente. La mia III serie è catalizzata e non ho nessun problema. Ho adottao l'espediente anche sul Volvone di uso quotidiano (ovviamente catalizzato) e non si è verificato nessun problema. Inoltre, il meccanico che mi ha filato la dritta pratica annualmente un po' di travaso di olio per motori a 2T nella sua Audi, senza che il catalizzatore (con 200'000 km) abbia avuto problemi.
ah, un ultima cosa gentile Spiderman. In caso di revisione e di controllo dell'emissione dei fumi di scarico dici che non risulatano "sballati" i valori per via dell'aggiunta dell'olio? Naturalmente farei passare del tempo prima di effettuare la revisione di modo che l'impianto iniezione e il motore ben "assimilino" la cura. grazie francesco
Allora France' ... qui in Sfizzera credo che siano i più rompic... in fatto di misure di gas di scarico, con controlli annuali obbligatori per le auto non cat., e controlli ogni due anni, sempre obbligatori, per le cat. Che dire? Le mie piccine (Alfa Spider, 124 Spidereuropa, X 1/9, Volvo V90) hanno sempre passato il controllo. Se ti può rassicurare, il controllo misura le emissioni di CO2, e non registra la presenza di eventuali leggerissime fumate dovute a presenza di poco olio per motori 2T nella benzina. Inoltre, chi mi è stato dietro (Lucalicht, per es.) mi ha confermato che la mia Alfa non fuma per niente. Anche per le altre mie vetture, e la moto, non ho mai verificato presenza di fumo allo scarico. Ditti ancora che con 1/2 litro di olio per motori a 2T, se fai il pieno raso, ti ritrovi con una percentuale di miscela dell'1%, cosa infima, che poi si riduce ancora con i pieni successivi che ci fai per il resto dell'anno. Allora? Ti ho convinto?
Modificato da - Spiderman in data 08/12/2005 14:57:19
Arieccomi!! Ho letto i post di spiderman e francesco e vorrei precisare che a me di tratta di qualcosa di diverso. Innanzitutto da fermo ed a motore acceso non si sente nulla ... tutto regolare. Appena raggiungo una certa velocità (oltre i 90Km/h) comincia questo fastidioso e diffuso "ululato" (non lo definirei ronzio) che smette appena sollevo il piede dall'acceleratore. In pratica se sono in autostrada in discesa con la 5° nessun rumore se non ho il piede sull'acceleratore; appena tocco l'acceleratore riprende l'"ululato" che tende a diventare acuto e sparire a mano a mano che salgo di giri. Sto ritornando all'ipotesi di Vincenzo-Afchatman: qualcosa legato alla rotazione dell'albero di trasmissione... Spero di aver fornito ulteriori elementi per darvi la possibilità di darmi suggerimenti/consigli. Grazie ancora, Enzo
se é una specie di ululato oltre alla cinghia non mi viene in mente nulla, bisognerebbe sentirlo, ma se lo fa' solo in tiro potrebbe anche essere qualche cosa nel differenziale, un cuscinetto o qualche rasamento in questo caso pero' dovrebbe essere legato piu' alla velocita' che al numero dei giri, ma soprattutto a quanto spingi, piu' vai pesante col gas e piu' si dovrebbe sentire, viceversa se togli il gas il rumore dovrebbe sparire o diminuire
I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67
Modificato da - 2tto66 in data 10/12/2005 09:44:41
Arieccomi!! Ho letto i post di spiderman e francesco e vorrei precisare che a me di tratta di qualcosa di diverso. Innanzitutto da fermo ed a motore acceso non si sente nulla ... tutto regolare. Appena raggiungo una certa velocità (oltre i 90Km/h) comincia questo fastidioso e diffuso "ululato" (non lo definirei ronzio) che smette appena sollevo il piede dall'acceleratore. In pratica se sono in autostrada in discesa con la 5° nessun rumore se non ho il piede sull'acceleratore; appena tocco l'acceleratore riprende l'"ululato" che tende a diventare acuto e sparire a mano a mano che salgo di giri. Sto ritornando all'ipotesi di Vincenzo-Afchatman: qualcosa legato alla rotazione dell'albero di trasmissione... Spero di aver fornito ulteriori elementi per darvi la possibilità di darmi suggerimenti/consigli. Grazie ancora, Enzo
Da quanto tempo non ingrassi il manicotto dell'albero di trasmissione? L'"ululato" di cui parli, spesso è generato proprio da questo componente della trasmissione. Addirittura alcune volte si manifesta dopo la revisione del manicotto fatta da un meccanico poco meticoloso...
Spider "Duetto" IV serie 2000 1991 catalizzato
---
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora qualche dubbio" (Albert Einstein)
Sabato mattina ho fatto miscela al duino... come gia` avevo in mente di fare e come confermatomi da Spiderman...e devo dire che con circa 500cc di olio Castrol TTS (olio sintetico per motori a 2T) la pompa si e` azzittata all'istante e la macchina va da paura!!!
Ed ecco la prova A volte sono proprio i consigli disinteressati di qualche vecchio meccanico di fiducia che possono risolvere con una spesa minima un'imperfezione del nostro duino Sono certo che in un'officina autorizzata ALFA, il meccanico 19enne avrebbe subito pensato alla sostituzione della pompa rumorosa, con una spesa che, ovviamente, sarebbe stata superiore al costo di 1/2 litro di olio per motori 2T
Ed ecco la prova A volte sono proprio i consigli disinteressati di qualche vecchio meccanico di fiducia che possono risolvere con una spesa minima un'imperfezione del nostro duino Sono certo che in un'officina autorizzata ALFA, il meccanico 19enne avrebbe subito pensato alla sostituzione della pompa rumorosa, con una spesa che, ovviamente, sarebbe stata superiore al costo di 1/2 litro di olio per motori 2T
Mi avete convinto!!! proverò anch'io
Duetto IV Serie 2000 I.E. Capotte nuova Socio Duetto Club Italia N° 629